Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 18/03/10 20:42 Archivista in seconda - 4713 interventi
Proiezione del film sabato 20 marzo ore 20.45 al teatro sociale di Busto Arsizio in occasione del Busto Arsizio Film Festival. Ci sarà anche F.Murray Abraham.
Funesto ebbe a dire: Scusa Zender, ma il genere non dovrebbe essere BIOGRAFICO? Questo è un film DRAMMATICO, certo, ma narra essenzialmente di una biografia...
Premesso che potrebbe andare bene anche BIOGRAFICO, vale però la pena ricordare che la storia che viene raccontata è una storia di fantasia. Si tratta della trasposizione cinematografica di un'opera teatrale di Peter Shaffer che non ha molto a che vedere con la biografia di Mozart, ma prende qualche aspetto reale di Mozart per costruirci su una storia inventata. Per capirci, non si tratta neanche della classica "biografia romanzata", dove su uno scheletro reale si innestano episodi inventati, ma semmai il contrario, cioè su uno scheletro inventato si innesta qualche riferimento vero. Per cui, capisco il BIOGRAFICO (e se lo volete mantenere non farò guerra di trincea su questo...!), ma per me è semplicemente un'opera teatrale con una storia inventata di sana pianta che ha come protagonista un personaggio realmente esistito, quindi un film soprattutto DRAMMATICO.
Pigro ebbe a dire: Funesto ebbe a dire: Scusa Zender, ma il genere non dovrebbe essere BIOGRAFICO? Questo è un film DRAMMATICO, certo, ma narra essenzialmente di una biografia...
Premesso che potrebbe andare bene anche BIOGRAFICO, vale però la pena ricordare che la storia che viene raccontata è una storia di fantasia. Si tratta della trasposizione cinematografica di un'opera teatrale di Peter Shaffer che non ha molto a che vedere con la biografia di Mozart, ma prende qualche aspetto reale di Mozart per costruirci su una storia inventata. Per capirci, non si tratta neanche della classica "biografia romanzata", dove su uno scheletro reale si innestano episodi inventati, ma semmai il contrario, cioè su uno scheletro inventato si innesta qualche riferimento vero. Per cui, capisco il BIOGRAFICO (e se lo volete mantenere non farò guerra di trincea su questo...!), ma per me è semplicemente un'opera teatrale con una storia inventata di sana pianta che ha come protagonista un personaggio realmente esistito, quindi un film soprattutto DRAMMATICO.
concordo pienamente, questo film a mio avviso di biografico ha poco, a meno che non si parli di biografia romanzata...
Zender • 4/01/11 08:33 Capo scrivano - 49273 interventi
Decidiamoci ordunque, io il film non l'ho visto...
Mi associo a Pigro e a Galbo: drammatico (anche se continuerò a dormire sonni tranquilli anche se rimane indicato come "biografico"). Pur parlando di Mozart la storia è puro frutto della fantasia di Shaffer.
Secondo me il discrimine tra biografico e drammatico è questo: il biografico prende la vita vera di un personaggio storico, concedendosi di romanzarla in alcuni punti; il drammatico prende un personaggio storico e lo cala in una storia inventata.
Da questo punto di vista Amadeus non può essere considerato biografico. Altrimenti a questo punto sarebbero biografici anche Shakespeare in love o Il Casanova di Fellini... Anzi, vedo adesso che quest'ultimo è considerato proprio biografico: beh, sostenere che Fellini abbia fatto un film biografico su Casanova mi sembra davvero eccessivo...
Quindi a questo punto, confortato anche dagli interventi di Galbo e Caesars, propongo di rimettere drammatico sia su Amadeus che (soprattutto) sul Casanova.
Zender • 5/01/11 09:02 Capo scrivano - 49273 interventi
D'accordo, andata, grazie Pigro.
Lucius • 19/07/11 19:13 Scrivano - 9052 interventi
Beccato il palazzetto in cui ha girato Forman.Ho fatto le mie indagini e interrogatori.Ora c'e` da sperare che l`abbia ripreso anche in esterni...
Zender • 19/07/11 19:18 Capo scrivano - 49273 interventi
Bravo Lucius! Fagli il terzo grado a questi capitalisti ex comunisti rinnegati :) No dai, divertiti e non torturare troppo quella brava gente. Consiglio gulash e molta birra.
Lucius • 22/07/11 16:58 Scrivano - 9052 interventi
Trattasi di una location importante nel film...
:-)
Zender • 22/07/11 20:36 Capo scrivano - 49273 interventi
Ho appena letto la nota: Racconta la vita di Wolfango Amedeo Mozart.
Mamma mia! Terribile! Ma che siamo tornati ai
tempi del fascio? (scherzo!!!) Non si potrebbe trasformare Wolfango in Wolfang e Amedeo in Amadeus? No perchè, detto simpaticamente, ma Wolfango e Amedeo...nun se possono proprio sentì.
Zender • 4/11/11 11:49 Capo scrivano - 49273 interventi
Ahah, a me piacciono da morire i nomi italianizzati. Ricordo un fantastico Severino Kierkegaard quando studiavo filosofia... E poi non si rischiano errori in italiano, perché in originale il nome di Mozart è Wolfgang, non Wolfang ;-) Comunque cedo alla violenza dai. Corretto.
Altro che Wolfango, l'errore, ben maggiore, è un altro!!! Il film non racconta affatto la vita di Mozart. Il film è la trasposizione cinematografica dell'omonima opera teatrale di Peter Shaffer, che è opera teatrale di finzione, a sua volta ispirata all'opera lirica "Mozart e Salieri" di Rimsky-Korsakoff, a sua volta ispirata alla brevissima operina teatrale di Puskin "Mozart e Salieri", che per la prima volta immaginava di sana pianta la tormentata invidia di Salieri nei confronti di Mozart (senza mai essersi documentato né su Mozart né su Salieri, come risulta dalle ricerche storiche su Puskin, perché a lui interessava soprattutto un discorso generale sui sentimenti umani).
Quindi, semmai, in nota va messo, per farla breve "Trasposizione cinematografica dell'omonima opera teatrale di Peter Shaffer del 1978, ispirata a Mozart". (lascerei "ispirata a Mozart", giusto per consentire di arrivare anche qui se qualcuno cerca in database "Mozart").
Impossibile contraddire il parere autorevole di Pigro!
P.S Ho visto il film "Sunset Limited" sceneggiatura di Cormac McCarthy. Tratto dall'omonima Piece teatrale.
So che hanno fatto uno spettacolo proprio a Bologna...
Visto che è impossibile che tu non conosca l'opera, sarei curioso di avere un tuo parere sul Film...GRAZIE MILLE
Didda23 ebbe a dire: Ho visto il film "Sunset Limited" sceneggiatura di Cormac McCarthy. Tratto dall'omonima Piece teatrale.
So che hanno fatto uno spettacolo proprio a Bologna...
Visto che è impossibile che tu non conosca l'opera, sarei curioso di avere un tuo parere sul Film...GRAZIE MILLE
Beh, per dirla tutta (confesso) il testo di McCarthy l'ho tradotto io proprio per quello spettacolo fatto a Bologna... ;-)
Quindi lo conosco molto bene (ed è un testo assolutamente magnifico), e infatti non vedo l'ora di vedere il film. Anche se dalle fotografie mi sembra che sia stata data un'impostazione molto realistica al dialogo, che sarebbe (secondo me) sbagliata.
Ad ogni modo, credo sia passato su Sky (che non ho), e spero spunti nuovamente altrove...
Siregon, Jofielias, Alexcinema, Sbiriguda
Galbo, Tomslick, Greymouser, Lucius, Belfagor, Rigoletto, Daniela, Lythops, Anthonyvm, Pacifico, Slowcritic
Cotola, MAOraNza, Pigro, Giacomovie, Stefania, Animalo, Enzus79, Luckyboy65, Andykap, Mdmaster, Nando, Albitolax, Stuntman22, Mickes2, Von Leppe, Ultimo, Gordon, Lou, Paulaster, Maxx g, Thedude94, Smoker85
Sunchaser, Kanon, Rocchiola
Magnetti, B. Legnani, Caesars, Puppigallo, Renato, Ciavazzaro, Rickblaine, Losciamano, Funesto, Zio bacco