Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su A Venezia... Un dicembre rosso shocking - Film (1973) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

104 post
  • B. Legnani • 31/12/10 13:21
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Titolo italiano a dir poco indegno, direi.

    Non sono d'accordo.
    È un titolo che tradisce l'originale, ma fu all'epoca una grande trovata di marketing. Si andò in massa a vederlo, in prima visione, proprio grazie al titolo.
  • Zender • 31/12/10 13:25
    Capo scrivano - 48922 interventi
    Confermo, viene ancora ricordata come una delle migliori invenzioni dei nostri titolisti.
  • Rebis • 31/12/10 13:28
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    ... il titolo italiano è meraviglioso, uno dei più belli di sempre!
  • Deepred89 • 31/12/10 13:45
    Comunicazione esterna - 1615 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    ... il titolo italiano è meraviglioso, uno dei più belli di sempre!
    Assolutamente d'accordo.
  • Funesto • 31/12/10 14:01
    Fotocopista - 1414 interventi
    Anche a me il titolo piace. Piuttosto non trovo il film il capolavorone che molti dicono.
  • Gestarsh99 • 31/12/10 16:01
    Scrivano - 21545 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Anche a me il titolo piace. Piuttosto non trovo il film il capolavorone che molti dicono.

    Ad Argento e Lynch invece è sempre piaciuto molto (nei loro film alcune tracce le puoi anche scovare...non ti dico altro)
  • B. Legnani • 31/12/10 16:07
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Non credevo potesse trovare estimatori; solitamente non appena dico il titolo del film in questione, gli ascoltatori pensano sempre a qualcosa di comico o ad un "gialletto" all'italiana anni 70.

    Capisco per l'oggi, ma devi pensare che nel 1973 era un rischio che era impossibile correre.
  • Zender • 1/01/11 10:19
    Capo scrivano - 48922 interventi
    A parer mio il film (titolo o non titolo) ha un fascino unico e la Venezia invernale è ripresa come nessun altro è più riuscito a fare. Lo trovo superiore a tutti i Roeg che ho visto, e francamente è anni che spero in un dvd decente e magari integrale (visto che la versione italiana è purtroppo cut, anche la VM18).
  • B. Legnani • 1/01/11 12:12
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Zender ebbe a dire:
    A parer mio il film (titolo o non titolo) ha un fascino unico e la Venezia invernale è ripresa come nessun altro è più riuscito a fare. Lo trovo superiore a tutti i Roeg che ho visto, e francamente è anni che spero in un dvd decente e magari integrale (visto che la versione italiana è purtroppo cut, anche la VM18).

    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?
  • Deepred89 • 1/01/11 14:22
    Comunicazione esterna - 1615 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    A parer mio il film (titolo o non titolo) ha un fascino unico e la Venezia invernale è ripresa come nessun altro è più riuscito a fare. Lo trovo superiore a tutti i Roeg che ho visto, e francamente è anni che spero in un dvd decente e magari integrale (visto che la versione italiana è purtroppo cut, anche la VM18).

    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?

    Deriva da un mux, con dvd estero e traccia italiana aggiunta. Io ce l'ho già da anni (il dvd) quindi direi che circola parecchio.
  • Digital • 1/01/11 15:29
    Portaborse - 4145 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?


    Se non ricordo male, l'audio italiano era a dir poco pessimo.
    Comunque questo film è andato in onda anche sul canale Raisat Cinema, nell'ottima copia del dvd StudioCanal (facilmente riscontrabile nel logo che compare all'inizio), ma anche in questo caso l'audio non è dei migliori perchè soffre del classico disturbo che affligge quel canale (massiccio effetto di riduzione del rumore, che va a tranciare di netto le frequenze).
    Con molta probabilità il dvd italiano della Universal è pronto, ma ancora non si sono decisi ad immetterlo sul mercato.
  • Gestarsh99 • 1/01/11 15:45
    Scrivano - 21545 interventi
    Zender ebbe a dire:
    A parer mio il film (titolo o non titolo) ha un fascino unico e la Venezia invernale è ripresa come nessun altro è più riuscito a fare. Lo trovo superiore a tutti i Roeg che ho visto, e francamente è anni che spero in un dvd decente e magari integrale (visto che la versione italiana è purtroppo cut, anche la VM18).

    D'accordissimo!
    Sicuramente il miglior Roeg, anche se il resto della sua filmografia è davvero di tutto rispetto.

    In quanto alle versioni digitali del film, io posseggo un torrent in lingua italiana di ottima qualità video (ma con audio di tanto in tanto singhiozzante), che dura 105' (che, fatto il dovuto rapporto 24/25, dovrebbero in linea di massima corrispondere ai 110' della versione cinematografica originale ed integrale)
    Sinceramente non sembrerebbero essercene di tagli censori, almeno nelle scene dell'amplesso tra Sutherland e la Christie, anche se il montaggio alternato in diversi piani temporali rende meno semplice stabilire con certezza la cosa (salti di score non ne ho sentiti comunque).
  • B. Legnani • 1/01/11 16:50
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?


    Se non ricordo male, l'audio italiano era a dir poco pessimo.


    No: era decisamente buono.
  • Deepred89 • 1/01/11 17:16
    Comunicazione esterna - 1615 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?


    Se non ricordo male, l'audio italiano era a dir poco pessimo.


    No: era decisamente buono.


    C'è giusto qualche piccolo salto nella colonna audio italiana per evitare il fuori sincrono, ma nel complesso non ci si può assolutamente lamentare.
  • Gestarsh99 • 1/01/11 17:23
    Scrivano - 21545 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?


    Se non ricordo male, l'audio italiano era a dir poco pessimo.


    No: era decisamente buono.


    C'è giusto qualche piccolo salto nella colonna audio italiana per evitare il fuori sincrono, ma nel complesso non ci si può assolutamente lamentare.


    Dovrebbe essere la stessa in mio possesso, della durata di 01:45:02, downloadata a suo tempo in meno di una mezz'oretta (non da quel catorcio mulesco, naturalmente).
  • Digital • 1/01/11 19:48
    Portaborse - 4145 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?


    Se non ricordo male, l'audio italiano era a dir poco pessimo.


    No: era decisamente buono.


    Se l'audio era decisamente buono le cose sono due : O io sono MAdre Teresa Di Calcutta, o più probabilmente stiamo parlando di due file completamente differenti.
  • Gestarsh99 • 1/01/11 19:58
    Scrivano - 21545 interventi
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ma l'ottima copia mulesca (in italiano) da dove arriva?


    Se non ricordo male, l'audio italiano era a dir poco pessimo.


    No: era decisamente buono.


    Se l'audio era decisamente buono le cose sono due : O io sono MAdre Teresa Di Calcutta, o più probabilmente stiamo parlando di due file completamente differenti.


    Io propenderei per la seconda alternativa, a meno che tu non sia di origini albanesi ed abbia vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1979. In tal caso potrebbero essere plausibili entrambe le opzioni...
  • ShangaiJoe • 9/05/11 10:47
    Galoppino - 216 interventi
    Allora, reduce da una recente re-visione, vorrei fare un attimo di chiarezza sulle edizioni, più o meno "ufficiose", esistenti del film (tralasciando ovviamente quelle ufficiali in DVD estero):

    VHS RIP: è il rip dalla "Skorpion" ovviamente pessimo.
    DVD-R: versione SUB da Studio Universal.
    DVD MUX: il primo realizzato, contiene il video del DVD estero e l'audio della VHS...a mio avviso pessimo lavoro di authoring sotto entrambi gli aspetti.
    DVD MUX 2: "upgrade" del precedente, video nuovamente rippato e audio dal passaggio RAISAT CINEMA
    DVD-R 2: A mio avviso la migliore versione esistente in italiano, si tratta del passaggio da Raisat di qualche anno fa con un video perfetto (master anglofono) e l'audio italiano insertato in inglese in soli tre piccolissimi frammenti. L'audio è buono e non scadente come spesso si sente dire in giro...i dialoghi sono chiari e potenti, lo stesso dicasi per il commento musicale.
  • Buiomega71 • 9/05/11 11:03
    Consigliere - 27145 interventi
    Credo che la vhs Skorpion sia pure cut. Io beccai il film su Studio universal, in originale sottotitolato, ricavato da un ottimo master, sicuramente lo stesso a cui si è rifatta Raisatcinema.
    Ultima modifica: 9/05/11 11:10 da Buiomega71
  • ShangaiJoe • 9/05/11 11:14
    Galoppino - 216 interventi
    Il master dovrebbe essere lo stesso. La differenza è, appunto, nel fatto che Raisat rispolvera e sincronizza, finalmente, l'audio italiano.