Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La classe operaia va in Paradiso - Film (1971)

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Gugly • 20/02/08 19:26
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Il film è stato girato in presa diretta con gli attori che parlavano romanesco, e solo in seguito ridoppiato in dialetto settentrionale.

    Fonte: il volume "GMV lo sguardo ribelle"
  • Lythops • 5/04/11 22:02
    Call center Davinotti - 35 interventi
    L'operaio col basco che porta il carrello pochi istanti prima dell'inizio dei titoli di coda è Ennio Morricone.

    Fonte: lo lessi in un articolo poco tempo dopo l'uscita del film e confrontando il viso e una fotografia del Maestro dell'epoca è in effetti riconoscibilissimo.
  • Zender • 14/03/16 18:40
    Capo scrivano - 48874 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Fauno • 6/09/18 11:09
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    Dalla collezione cartacea Fauno un altro flano del film:

  • Apoffaldin • 18/03/25 10:10
    Pulizia ai piani - 270 interventi
    L'articolo "Questo scimpanzé crede davvero di essere un uomo" che il Militina (Salvo Randone) mostra a Ludovico "Lulù" Massa (Gian Maria Volonté) al minuto 37 del film fu pubblicato a pagina 3 di Stampa Sera del 5-6 dicembre 1970:


  • Apoffaldin • 19/03/25 10:20
    Pulizia ai piani - 270 interventi
    Il quotidiano Tuttosport che Ludovico "Lulù" Massa (Gian Maria Volonté) tiene sul letto al minuto 2 del film e legge in cucina al minuto 3 mentre sta preparando il caffè è del 21 gennaio 1971:



    Quello che ha con sé in mensa al minuto 14 è Tuttosport del 16 gennaio 1971:



    Quello che ha a letto al minuto 22 è Tuttosport del 5 febbraio 1971: