Verticalman - Storia di un uomo verticale - Film (2022)

Verticalman - Storia di un uomo verticale

Dove guardare Verticalman - Storia di un uomo verticale in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Verticalman - Storia di un uomo verticale

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un modo diverso di affrontare i problemi di una città come Foggia, in cui aprire un'attività - e ce lo fanno capire gli autori senza voler andare troppo sottotraccia - diventa ogni giorno più difficile. Come se davvero - come si immagina qui in uno dei tanti passaggi surreali - esistesse un buco nero nello spazio che agisse solo sui cittadini di un'unica piccolissima parte del mondo diffondendo un'apatia contagiosa. Per risvegliarli servirebbe davvero un supereroe, un "uomo verticale" capace di raddrizzare la schiena combattendo contro chi vuole sottilmente impadronirsi della città.

Nicola Carbone (Galano) è solo uno tra tanti, ma ha deciso...Leggi tutto di non cedere il suo negozio a chi gli offre qualche soldo come già è stato fatto con altri come lui. Dall'altra parte c'è invece Stefano Spichisi (Rignanese), impegnato a farsi pagare tangenti, a spadroneggiare usando mezze frasi, concetti dal significato talvolta criptico. Ma è difficile individuare una vera storia; il film procede piuttosto quasi a sketch che ondeggiano tra il demenziale, il surreale e il filosofico attraverso una sorta di teatro dell'assurdo nel quale non si possono che seguire le singole scene, o magari affidarsi a un'interpretazione globale che tenga conto del fatto che, per l'appunto, si tenta una via difficile, ostica per chi è abituato a fruire di un cinema più tradizionalmente inteso. Va comunque sottolineato in primis che la recitazione è globalmente molto buona, non solo da parte dei due ottimi protagonisti.

Alcuni simpatici siparietti prevedono botta e risposta che a volte sfuggono alla logica, scambi che presumono discorsi antecedenti mai fatti, per cui risulta piuttosto inutile sforzarsi nell'individuare un vero e proprio filo conduttore. Esistono piuttosto personaggi, dialoghi costruiti sull'orlo del nonsense ma che mantengono per nulla nascosto un messaggio forte, quello che gli autori vogliono dare inquadrando Foggia sotto una luce diversa, vicina tuttavia all'arte. Si utilizzano le valide maestranze locali per confezionare un'opera formalmente lontana da certi esperimenti amatoriali che si possono incontrare in certe produzioni indipendenti analoghe.

Si rinviene qualche lontana traccia di CLERKS nella figura di Nicola Carbone, che ricorda il giovane commesso di quel grande cult dei Novanta. Poi però le riprese della Luna, l'eclissi confermano l'approccio insolito che si riverbera sull'insieme, in cui trovano spazio break completamente nonsense come quelli con il medico impaurito al quale entrambi i protagonisti si rivolgeranno in tempi diversi o l’esilarante tirata elettorale in tv del sindaco. E il supereroe in maschera che campeggia in locandina? Vertical man resta confinato in una dimensione onirica a tratti indistinguibile dalla realtà: è la proiezione dei sogni di Carbone - che si vede inseguito da altri personaggi bislacchi - ma non trova una sua vera collocazione all’interno del film in grado di farlo emergere rispetto ad altri, tutti mescolati in un amalgama che può risultare affascinante quanto, per altri versi e per un certo tipo di pubblico, difficile da digerire. Di sicuro conviene predisporsi ad accettare qualcosa di differente dal solito, per quanto all’interno di certo cinema indipendente italiano esperimenti simili non siano poi così rari.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Verticalman - Storia di un uomo verticale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/07/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Js 21/07/24 23:20 - 26 commenti

I gusti di Js

Troppo teatrale per essere un vero film (nel senso di un certo teatro fra l'assurdo e la stand up comedy) ma girato con una qualità visiva da film vero, tanto che a tratti si percepisce quasi una stonatura fra la grana profonda dell'immagine e la fragile superficie della sceneggiatura. Il film è una finta "origine" nel senso dei supereroi. L'uomo verticale è il commesso che (nel nome del padre) resta in piedi (verticale) davanti alla criminalità organizzata che lo vorrebbe orizzontale (morto). Nei suoi limiti è un film buono. Foggia ne esce bene. Mezz'ora in meno avrebbe giovato.
MEMORABILE: La rilettura dello scudo di Capitan America.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina EncounterSpazio vuotoLocandina Sei donne - Il mistero di LeilaSpazio vuotoLocandina RapiscimiSpazio vuotoLocandina Cambio tutto!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.