Uova fatali - Miniserie TV (1977)

Uova fatali (miniserie tv)

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Uova fatali

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Bizzarro, eccentrico adattamento del romanzo di Michail Bulgakov che nel ruolo del protagonista, il professor Persikov, vede un Gastone Moschin teatrale e decisamente sopra le righe. Siamo nella Russia del 1928, dove in un istituto di zoologia il professore scopre un misterioso raggio rosso in grado di ingrandire le dimensioni degli animali. Porterà una rana gigante a una conferenza e questa scapperà. In una cittadina di campagna intanto si verifica un'inspiegabile moria di polli... L'adattamento di Ugo Gregoretti (anche voce narrante) è verbosissimo, reso ancor più pesante dall'enfasi di Moschin e dalla costrizione delle scene in ambienti chiusi o ricreati palesemente...Leggi tutto in studio. Gli esterni moscoviti sono costruiti grossolanamente utilizzando spesso come sfondo parti di film di Dziga Vertov, gli effetti speciali sono realizzati o attraverso scadentissime sovrapposizioni di immagini o - nell'ultima parte - animando enormi serpenti e lucertoloni di pezza. Anche volendo scorgere nell'artigianalità del prodotto una valenza naif curiosa, è impossibile passar sopra alla modestia della sceneggiatura di Gregoretti, alla povertà delle ambientazioni della fotografia (d'altra parte è uno sceneggiato...), a un'esagerazione di dialoghi e monologhi che sfibra. Ci si diverte un po' con la comparsa degli staticissimi mostri di pezza, ma è troppo poco e quando ormai si è già negli ultimi 20'.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Uova fatali

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/07/09 DAL BENEMERITO B. LEGNANI POI DAVINOTTATO IL GIORNO 1/04/13
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 4/07/09 23:04 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Sceneggiato tratto dall'omonimo, bellissimo romanzo breve di Bulgakov (ironia sull'URSS dall'interno), gli è molto fedele. Moschin è un perfetto professor Pèrsikov, scienziato geniale e bizzarro, docente che boccia oltre settanta studenti di fila, tutti sugli anfibi a pelle nuda. Buona l'idea di creare gli scenari moscoviti ed agresti dai film di Vertov. Un gioiello della RAI del tempo che fu, nonostante la non brillantissima interpretazione del cast di contorno.
MEMORABILE: "Andate a fare i tranvieri! Non potete interessarvi di zoologìa!"

Faggi 10/01/16 17:03 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Piccola perla umoristica della Rai al tempo degli sceneggiati di valore. C'è estro, sperimentazione e ironia non scontata sull'apparato sovietico (quest'ultima in gran parte dovuta al solido e celebre racconto di Bulgakov). Gli animali assassini e le loro gesta fanno ridere in tutti i sensi (ma si capisce che è tutto voluto). Ha conservato il suo fascino e fa quasi rimpiangere il tempo di quando uscivano produzioni sincere e genuine come questa, per nulla ingenue.
MEMORABILE: I pasti ferali dei mostruosi rettili.

Nicola81 8/04/20 19:07 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Il romanzo di Bulgakov era una satira sulla vecchia Unione Sovietica, ma anche una storia di fantascienza progenitrice di Jurassic Park. Di questa bizzarra trasposizione firmata da Gregoretti (anche voce narrante) non si sa bene se lodarne la voglia di sperimentare oppure bocciarne la modestia di messa in scena ed effetti speciali; nel dubbio meglio limitarsi a seguire la trama, che almeno nel finale qualche sorpresa la regala. Peccato che la recitazione sopra le righe sia (Moschin escluso) piuttosto modesta. Non male le musiche di Fiorenzo Carpi.

Santo Versace HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina 5 marines per 100 ragazzeSpazio vuotoLocandina Maciste contro Ercole nella valle dei guaiSpazio vuotoLocandina Obiettivo ragazzeSpazio vuotoLocandina Giovanna, la nonna del Corsaro Nero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Ernesto • 16/10/09 11:47
    Disoccupato - 131 interventi
    Uno dei mostri utilizzati nello sceneggiato, il grande serpente, fu riciclato nella trasmissione televisiva della RAI "Arrivano i mostri", per un totale di 4 puntate, andato in onda tra il 22 settembre e il 20 ottobre 1977.
    Il serpentone è visibile al termine di questo filmato
    http://www.youtube.com/watch?v=otWKp8b_vD8
    girato all'interno del famoso Tendastrisce di Roma che si trovava all'Eur, al ridosso della Cristoforo Colombo.
  • Curiosità R.f.e. • 25/05/10 15:51
    Fotocopista - 826 interventi
    Tratto da Rokovye jajca (Le uova fatali, 1925) di Michail Afanas'evi Bulgakov (1891-1940).
  • Curiosità B. Legnani • 25/05/10 15:53
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Tratto da Rokovye jajca (Le uova fatali, 1925) di Michail Afanas'evic Bulgakov (1891-1940).

    Romanzo breve, geniale ed esilarante.
  • Discussione Kanon • 10/01/16 13:06
    Fotocopista - 840 interventi
    Rivisto nuovamente pochi giorni fa. Confermo la mia opinione sul fatto che sia un adattamento pacchianissimo nella messa in scena e per lo più non molto ben recitato. Fedele al breve romanzo d'accordo, ma consiglio di leggere il cartaceo per divertirsi davvero.
  • Discussione B. Legnani • 10/01/16 13:33
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Rivisto nuovamente pochi giorni fa. Confermo la mia opinione sul fatto che sia un adattamento pacchianissimo nella messa in scena e per lo più non molto ben recitato. Fedele al breve romanzo d'accordo, ma consiglio di leggere il cartaceo per divertirsi davvero.

    1) Può suscitare perplessità, ma è una scelta precisa, che porta "oltre" il grottesco dell'assunto.
    2) Vero. Il cast di contorno è molto deludente.

    Attendo tuo commento.
    Ultima modifica: 10/01/16 13:35 da B. Legnani
  • Discussione Kanon • 10/01/16 14:37
    Fotocopista - 840 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Rivisto nuovamente pochi giorni fa. Confermo la mia opinione sul fatto che sia un adattamento pacchianissimo nella messa in scena e per lo più non molto ben recitato. Fedele al breve romanzo d'accordo, ma consiglio di leggere il cartaceo per divertirsi davvero.

    1) Può suscitare perplessità, ma è una scelta precisa, che porta "oltre" il grottesco dell'assunto.
    2) Vero. Il cast di contorno è molto deludente.

    Attendo tuo commento.


    1) Si, sulle prime lascia perplessi, poi - almeno per me - scatta l'ilarità bonaria ma tutt'altro che canzonatoria. Tra chroma key e rettiloni fatti con boh, non so neanche io con cosa, l'effetto visivo è stordente.
    Mi piacerebbe poter vedere lo speciale " I segreti delle Uova fatali" dove vengono svelate le tecniche utilizzate per creare questi effetti speciali.

    Il commento non so se arriverà. Non lo commentai già qualche anno fa dopo la prima visione e se già a caldo mi viene nulla o poco da dire, difficilmente riesco a tornarci sopra in séguito.
  • Discussione B. Legnani • 10/01/16 14:46
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Rivisto nuovamente pochi giorni fa. Confermo la mia opinione sul fatto che sia un adattamento pacchianissimo nella messa in scena e per lo più non molto ben recitato. Fedele al breve romanzo d'accordo, ma consiglio di leggere il cartaceo per divertirsi davvero.

    1) Può suscitare perplessità, ma è una scelta precisa, che porta "oltre" il grottesco dell'assunto.
    2) Vero. Il cast di contorno è molto deludente.

    Attendo tuo commento.


    1) Si, sulle prime lascia perplessi, poi - almeno per me - scatta l'ilarità bonaria ma tutt'altro che canzonatoria. Tra chroma key e rettiloni fatti con boh, non so neanche io con cosa, l'effetto visivo è stordente.
    Mi piacerebbe poter vedere lo speciale " I segreti delle Uova fatali" dove vengono svelate le tecniche utilizzate per creare questi effetti speciali.

    Il commento non so se arriverà. Non lo commentai già qualche anno fa dopo la prima visione e se già a caldo mi viene nulla o poco da dire, difficilmente riesco a tornarci sopra in séguito.


    Beh... più di metà lo hai già scritto qui...