Spassosa fiction con l'ottimo Banfi, che prosegue il grande successo ottenuto con Il vigile urbano; molto divertente anche perché Banfi in quegli anni dava il massimo di se stesso ed era nel momento migliore della sua carriera; il soggetto e le storie, oltre che esilaranti (come lo sono di solito quelle di Banfi), si fanno apprezzare anche per il buon ritmo. Spiritoso il personaggio del figlio Leo mezzo gay. La trama dell'impacciato inviato pugliese che sbarca in Rai per condurre il tg è di per sé divertente già solo a pensarci.
Dopo il successo de Il vigile urbano Lino Banfi ritenta la carta della serie tv: stavolta è nei panni di un eccentrico inviato e cronista della Rai. Otto episodi un po’ raffazzonati, ma che rivelano - grazie all'umorismo dell’attore pugliese - la destinazione a intrattenimento senza pretesa con qualche felice intuizione (soprattutto nel cast). Una regia più attenta ai ritmi e una maggior cura nei dialoghi avrebbero comunque giovato. Sfila, a mo’ di amichevole partecipazione, qualche volto noto della televisione di allora.
Serie tv che vede un Banfi ancora credibile e in discreta forma. La fiction, strutturata in varie puntate più o meno lunghe, risulta soddisfacente solo in qualche episodio (il primo fra tutti), ma per il resto c'è poca sostanza nonostante i buoni propositi dell'attore pugliese nei panni dell'impacciato Damiano Tarantella. Cast ricchissimo in cui spiccano il simpatico Gianni Ciardo e la brava Cinzia Leone.
Vittorio De Sisti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Grande giornalista e fautore del bar dello sport televisivo. Spero che ora faccia il processo lassù con Maurizio Mosca. Mi spiace molto, era una brava persona, gentile ed educata. RIP.
DiscussioneZender • 8/10/17 19:02 Capo scrivano - 48949 interventi
Usato spesso come simbolo di cattiva tv e me ne dispiaceva: sanguigno, simpatico, divertente (anche involontariamente). Come hanno detto ormai tutti è morto proprio l'anno in cui la "moviola in campo" è entrata in campo. Almeno è morto felice.
Episodio "Novantottesimo minuto" La partita allo stadio alla quale assiste il giornalista Damiano Tarantella (Banfi) per realizzare il servizio per "90° minuto" è Bari - Juventus 0-0 del 23 febbraio 1992, valevole per la 22° giornata Serie A '91/'92. Nella finzione inserito un rigore di Roberto Baggio negli ultimi minuti di gioco che farà perdere la professionalità al giornalista.