Familia - Film (2024)

Familia
Locandina Familia - Film (2024)
Media utenti
Anno: 2024
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Familia

Note: Tratto dall'autobiografia "Non sarà sempre così" di Luigi Celeste.

Dove guardare Familia in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Familia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/10/24 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 7/10/24 11:38 - 2482 commenti

I gusti di Rebis

L'ombra dei nostri giorni incombe alle spalle della famiglia nucleare, un'oscurità nella quale pochi registi osano addentrarsi per sondarne, con mano, la profondità. Lo fa Francesco Costabile, partendo da un noto fatto di cronaca, dando primo piano assoluto agli interpreti - eccezionali, tutti - calibrando la regia sulla giusta distanza, con sguardo meticoloso e pudico, pur nella frontalità di un male che prende posto a capotavola, mentre al suo fianco nutre la propria nemesi. Plumbeo e radicale, impone un'apnea psicologica inesorabile e conduce la notte dell'anima in pieno giorno.
MEMORABILE: La separazione della famiglia; La fratellanza fascista; L'ascensore; Il finale.

Gabrius79 8/10/24 09:44 - 1522 commenti

I gusti di Gabrius79

Pellicola cupa che quando può colpisce allo stomaco e lascia il segno. Merito di un cast decisamente in forma in cui spicca indubbiamente il trio Gheghi-Ronchi-Di Leva, che sa calarsi bene nella parte. Coinvolgenti le scene all'interno delle mura domestiche, mentre il ritmo si allenta probabilmente nelle fasi di adesione al gruppo di estrema destra e con la storia d'amore tra Gheghi e una brava Tecla Insolia. Regia comunque solida di Costabile.

Mr.chicago 12/03/25 11:35 - 383 commenti

I gusti di Mr.chicago

Un padre criminale, autoritario, despota, che maltratta la moglie. Storia che, ahinoi, sentiamo tutti i giorni. Di Leva interpreta molto bene l'animo nero di questo individuo e quanto ciò possa infierire nella mente e nel futuro dei figli e della "familia" in generale. Il figlio che diventerà quasi la sua (del padre) nemesi, nonostante sembri che sia la famosa mela caduta non lontanissima dall'albero. Pellicola disturbante, soprattutto per chi ha conosciuto queste dinamiche. Regia senza fronzoli, profonda e di buona caratura.

Galbo 30/03/25 08:02 - 12682 commenti

I gusti di Galbo

Una storia che correva il rischio di essere raccontata con tempi e modi da fiction ma che invece Francesco Costabile dirige con la maturità di un autore, entrando in un (vero) dramma familiare con l'occhio puntato sul male dell’anima che parte dal "cattivo" della storia ma inevitabilmente lambisce anche gli altri personaggi. Il regista ha mano felice nella scelta di un cast che comprende tre ottimi attori nei ruoli principali e che ha la sua punta di diamante nel bravissimo Gheghi. Un film che funziona anche nella sua buona parte tecnica, a partire da fotografia e montaggio.

Giùan 5/04/25 10:43 - 4963 commenti

I gusti di Giùan

Costabile pratica (ricordando per assonanza non solo onomastica gli esordi di Costanzo) un cinema fin troppo consapevolmente turgido, la cui buonafede è tuttavia implicita nel suo rifuggire le detestabili e deleterie semplificazioni voyeuristiche della cronaca, in nome di una complessità sia sociologica (che riflette i chiaroscuri di ogni singolo personaggio come delle situazioni che attraversano) che cinematografica (costruendo la tensione, da qui come si diceva qualche sbandata scricchiolante, col contributo di drammaturgia, onirismo, realismo...). Intenso, talora spasmodico.

Pigro 16/05/25 09:39 - 10166 commenti

I gusti di Pigro

Si affonda fin dall’inizio nella claustrofobica gabbia psicologica di una famiglia scandita dalla violenza, quella del marito verso la moglie al cospetto dei due figli, uno dei quali si aggrega a una banda fascista: è il maschile della sopraffazione sul femminile, ma anche l’esasperazione dei rituali di una società sorda e complice. Narrazione spietatamente e suggestivamente cupa, supportata da una fotografia torbida e interpreti in straordinaria tensione. La recitazione sempre sussurrata, per giunta in romanesco, non aiuta troppo e vale mezzo pallino in meno.

Capannelle 3/06/25 00:02 - 4586 commenti

I gusti di Capannelle

Decisamente un buon film nel raccontare un fatto dallo sviluppo tutto sommato prevedibile, astraendosi dalle prospettive più legate alla cronaca e concentrando l'attenzione sulle personalità dei protagonisti, personalità problematiche e non esenti da ambiguità di azione. Per centrare l'obiettivo risulta importante la prestazione degli attori (tutti oltre la media) e il lavoro di Costabile alla regia e nell'impostazione del suono, che conferiscono personalità alle scene. Girato nei sobborghi romani, senza nemmeno esagerare con lo squallido urbano e con i simboli della periferia.

Deepred89 16/06/25 22:18 - 3879 commenti

I gusti di Deepred89

Da un tema ampiamente trattato, con esiti variabili, Costabile ricava un prodotto dignitoso, ricattatorio ma non compiaciuto, sebbene penalizzato da talune ridondanze che, pur verosimili a livello psicologico, finiscono per rendere l'insieme un po' monocorde. La tensione regge per tutta la durata, ma si basa su uno schema troppo elementare (personaggio forte e sadico domina tre personaggi deboli e inermi) per farsi realmente avvincente, nonostante la curiosa parentesi mussoliniana e uno scontro finale risolto in modo non banale. Buon cast, ritmo incalzante, fotografia poco incisiva.

Barbara Ronchi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Sogno di una notte d'estateSpazio vuotoLocandina MieleSpazio vuotoLocandina Grand HotelSpazio vuotoLocandina Fai bei sogni
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.