Un regista, un produttore ed una segretaria su un treno immaginano la storia per un nuovo film e attraverso una serie di andirivieni tra “realtà” e “finzione” ne analizzano i meccanismi narrativi.Metacinematografia allo stato puro come da tradizione robbe-grillettiana. Interessante, ma fino ad un certo punto, sul versante semiotico, molto meno su quello dell’intrattenimento. Il gioco all’inizio può anche intrigare ma stanca ben presto, non avvince granché e non riesce a divertire molto.
Meglio del suo "capolavoro" L'uomo che mente. Se quello merita le patate, almeno questo è più azzeccato come intreccio, legato ad un traffico di coca; lo si può accettare. Ma per lo stile del regista, arzigogolato e ridotto a stato confusionale come se poco contassero gli spettatori che vedono il film, potrebbe bastare un solo nostro regista e con un solo film (Quante volte quella notte) a spappolarlo, polverizzarlo fino a limitare oltralpe le ambizioni di Robbe-Grillet. Ma è meglio massacrare i registi italiani, che non si sbaglia mai, quelli stranieri van capiti...
MEMORABILE: Le effusioni in stazione fra Trintignant e la Pisier nell'ultimissima scena sembran dire "Bravo spettatore, ti ho fatto perdere un'ora e mezza".
Tipico congegno alla Robbe-Grillet, regista del film in cui interpreta un regista, che crea la storia che vediamo dipanarsi mentre la crea e la commenta, con ripensamenti e scarti (così come Trintignant è personaggio descritto, personaggio che vediamo agire e ... Trintignant!). Divertita decostruzione di cliché narrativi e cinema congetturale. Ma - qui sta il bello - il plot funziona (e la Pisier è bellissima). In Italia uscì come "A pelle nuda".
Christian Barbier HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
prima di protestare al sindacato dei cinefili per aver perso alla tua tenera età 100 minuti di vita a vedere un film di Gastaldi,Notturno con grida,ti invito a subire 2 o 3 film di Robbe-Grillet, e io dico che gli addetti al sindacato si danno a fuga precipitosa appena ti vedono col binocolo, perchè chiederai addirittura degli anni di vita, non delle ore!...FAUNO
Mio Dio... che dire, buono a sapersi!
Il titolo di questo film mi rammenta il gruppo che curò l'ottima colonna sonora de Il Gatto dagli Occhi di Giada...
Ma cos'hanno di talmente inguardabile i film del suddetto regista O.o? Premetto di non conoscerlo nemmeno...
Leggi i miei commenti su L'uomo che mente e su Oltre l'Eden, compresi i miei interventi in discussione generale, nell'attesa di quello su Trans-Europ Express...FAUNO