Dove guardare The order in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The order

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/12/24 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 27/12/24 12:02 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Ispirato a fatti reali accaduti nei primi 80 in America e legati ai gruppi terroristici neo-nazi, è un lavoro solido che ricostruisce un periodo storico e una vicenda criminosa turpe con grande atmosfera; le riprese ambientali sono d'effetto e la regia essenziale, quasi documentaristica quando serve ma al tempo stesso scorrevole, non dissimile da alcuni lavori di Eastwood dell'ultimo decennio. Bella prova del cast principale, con un Hoult sempre più convincente e un Law intenso; due ore che scorrono senza intoppi, per un "true crime" d'impatto e senza fronzoli o cali di tensione.

Schramm 16/01/25 16:42 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Entrare nell'ordine tutt'altro che nuovo di idee neo-nazionalsocialiste: una brothership metà massonica e metà essoterica (le rapine per finanziare il fronte militare e annessi attentati depistanti) e divampa l'antico agone tra teoria iniziatica e fatti che la precedono sorpassandola a destra. In parallelo scatta anche il maldestro mannrovescio, la bistecca dell'hide/heist and seek semibruciacchiata e semicruda impanata nel bromuro. L'arsenale per una presa della bastiglia cinematografica e spettatoriale non difettava ma Kurzel ha ripassato storia male assimilando Anarchist Cookbook.

Marmotta 2/02/25 11:37 - 177 commenti

I gusti di Marmotta

Justin Kurzel si riafferma abile nel thriller d'autore, ammorbidito per il mercato americano, attinge alla tendenza di usare il passato per trattare il presente (BlacKkKlansman, Dallas Buyers Club...), qui gli Ottanta; un tema d'attualità (secolare): il suprematismo violento nella cultura americana, realizzato nella setta dell'Ordine. Un paio di belle citazioni (Talk radio, Il cacciatore), ottimo Jude Law nel ruolo più maturo e fisico, ritmo pacato ma coinvolgente, Nicholas Hoult in forma, bella fotografia... Non male anche se non esaltante, il tono è troppo trattenuto.

Puppigallo 8/02/25 12:29 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Ispirato a fatti reali, il film è diretto con un certo mestiere, interpretato da attori professionali; e il contenuto è motivo di interesse. C'è però anche da aggiungere che non dice niente di nuovo; e, cosa più importante, risulta piuttosto prevedibile negli sviluppi. Merita sicuramente un'occhiata, ma non ha quella potenza tale da farsi spazio in un cassetto della memoria a lungo termine.
MEMORABILE: La scenetta per far parlare la ragazza; "Sai, qui non sono nati tutti sotto un cappuccio bianco"; Il ritrovamento nel fango; Nella vasca da bagno.

Galbo 10/02/25 21:20 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Ambientata tra i gruppi razzisti dei suprematisti bianchi, una storia che parla dell'America più bigotta e profonda, sempre al limite della legalità. Justin Kurzel dirige un film dai toni asciutti e severi, che non dà spazio alla spettacolarità ed è per questo più vero e coinvolgente di molte pellicole simili. Il tono generale a volte ricorda quello di un documentario, con una bella fotografia, un'efficace ambientazione e due ottimi attori protagonisti. Buona colonna sonora e doppiaggio italiano. Un buon film.

Daniela 12/02/25 02:47 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Ispirandosi a eventi reali avvenuti negli anni 80, il film racconta le indagini di un poliziotto FBI convinto che una serie di rapine siano messe in atto da un gruppo di neo-nazisti al fine di procurarsi i fondi necessari a un'impresa terroristica in grande stile... Soggetto interessante ma sceneggiatura troppo fitta di stereotipi, a cominciare dalla caratterizzazione del protagonista interpretato dal pur bravo Law. Questa pigrizia in scrittura, unita a una regia non particolarmente ispirata, si traducono in un'opera dignitosa ma non all'altezza delle proprie potenzialità.

Jena 16/02/25 12:00 - 1669 commenti

I gusti di Jena

Ispirato direttamente alle gesta del gruppo neonazista "The Order", cellula ribelle della confraternita Aryan Nations attiva negli anni 80, lascia abbastanza sullo sfondo l'analisi dei gruppi neonazisti USA a differenza di Imperium per concentrarsi di più sui risvolti action e investigativi. Kurzel attinge ad atmosfere manniane, sia nella detection sia soprattutto nella descrizione delle rapine (forse la parte migliore), ma i relativi capolavori sono assai lontani. Però il ritmo è buono, la ricostruzione ambientale discreta e Law è sempre bravo; meno Hoult come fanatico estremista.
MEMORABILE: Le sei fasi dei Diari di Turner; Il giuramento di fedeltà di fronte al bimbo appena nato; La morte di Hoult nell'assedio; Capitol Hill.

Giùan 23/02/25 10:40 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Si respira aria di déjà vu, in questo thriller politico che, programmaticamente, guarda al vagamente minaccioso passato per parlare di un presente americano pervasivo. Una sensazione di già visto ambivalente sul piano etico e filmico che, se da un lato rassicura e conforta (i riferimenti impliciti ed espliciti all' "impegno" cinematografico anni '70), dall'altro rischia di apparire forse inerte rispetto alla urgenza di reazione alla quale vorrebbe/dovrebbe chiamare. Law un filo sopra l'accademia, più incisivo e perturbante Hoult, Sheridan sfaccetta bene un ruolo stereotipato.

Justin Kurzel HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SnowtownSpazio vuotoLocandina MacbethSpazio vuotoLocandina Assassin's creedSpazio vuotoLocandina The Kelly gang
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.