Interessante questo movimentato poliziesco con il figlio di Bruce Lee a fare da spalla al muscoloso Dolph Lundgren. A Los Angeles due poliziotti esperti di arti marziali se la devono vedere con la yakuza; una trama molto semplice, eppure le massicce dosi d'azione lo rendono godibile fino agli ultimi minuti e il ritmo non manca. Buona la prova di Brandon Lee.
Sottovalutato, come un altro film con Dolph Lundgren che a me non dispiace affatto, The Punisher. Andrò controcorrente, come mio solito, ma arrivo a dire che è uno dei migliori action-marziali con Brandon Lee (e con Dolph: anche se è risaputo che i due si detestavano, ma la cosa non si nota e la coppia "sembra" funzionare). E poi c'è la bellissima Tia Carrere al suo meglio (gossip: nella sequenza in cui amoreggia con Dolph e le si vedono le tette, non sono le sue, piccoline, ma sono "controfigurate" dalle tettone della modella Tera Tabrizi!).
Piuttosto minimale la trama di questo action movie (con arti marziali) diretto da Mark Lester ed interpretato dal figlio di Bruce Lee, Brandon e da Dolph Lundgren. Trama e sceneggiatura semplici ma tutto sommato divertimento a discreti livelli, grazie alla buona regia ed al ritmo elevato che tiene lontano la noia. La coppia dei protagonisti, benchè improbabile sulla carta, funziona.
La presenza di Lee prima della morte sul set del Corvo: è questo il principale motivo d’interesse di un film tra Arma Letale e i B-Movies action alla Steven Seagal. Lester non è John Woo, ma due classici li ha confezionati (Commando e Classe 1999) e sa come accontentare i fan del genere. Ne risulta un poliziesco elementare ma veloce (dura un’ora e un quarto), con qualche battuta che va a segno e impennate di violenza (mutilazioni, morti pirotecniche) sempre al limite dell’autoparodia che non si dimenticano.
MEMORABILE: “Qui ci castrano! Datti da fare con quei tuoi fottuti muscoli!” La ragazza drogata, sodomizzata e decapitata pressoché contemporaneamente.
Uno dei pilastri portanti dei film di azione/arti marziali. Lundgren e Lee sono una coppia ottima e perfettamente miscelata, soprattutto perché entrambi appaiono al loro top. Ci si diverte, si gode di un bel film, di bei combattimenti, di tette a volontà. Un uomo non potrebbe chiedere di meglio.
Niente male! Anche se la trama è ridotta all'osso e i dialoghi non brillano particolarmente, è un film molto movimentato, con buone scene d'azione e uno scontro finale davvero riuscito. Lundgren e Lee funzionano come coppia, il cattivo è azzeccato, la Carrere è bellissima. Divertente.
Rivedendo questo film mi sono accorto che non era affatto così male. Mi era piaciuto sin da subito, ma rivederlo dopo 8 anni mi conferma l'impressione di allora. La coppia Lee/Lundgren funziona bene, con il gigante svedese colonna del film e il compianto Lee ottima spalla, snob quanto basta. La Carrere è un piacere per gli occhi, bravo anche Tagawa. Sebbene la sceneggiatura sia quasi un optional, la spigliata regia di Mark Lester rende questo film un fumetto assai piacevole. ***
MEMORABILE: Lundgren che insegue il camion carico di birra vestito da Yakuza.
La coppia Lundgren-Lee si amalgama bene lungo un percorso ricco di tensione e colpi a effetto, pregno di quei sentori che solamente gli action degli anni Novanta sanno sprigionare. Traffici illeciti, combattimenti e arti marziali per Los Angeles. I volti sono perfetti, con un Cary-Hiroyuki Tagawa cattivo da Oscar. E non può mancare un po' di romanticismo, con l'amore che sboccia tra il biondo protagonista e la splendida Carrere (controfigurata nelle scene di sesso). Un film che si vede e rivede sempre con piacere.
Non è malaccio, nel genere "menare le mani" e "mitragliare i cattivi". Lester, autore del cult assoluto Commando, prende molti spunti da questa "opera" e si affida a un Dolph Lundgren post Ivan Drago all'epoca in forma smagliante. Ci mette anche un bel po' di nazionalismo Usa anti orientale quasi pretrumpiano. Comunque i due fanno a polpette i cattivoni e il film ha un ritmo vertiginoso no stop per tutta la sua breve durata (pregio, non difetto in questo caso). Brandon Lee quando parla fa danni ma mena bene, Tagawa fa un ottimo cattivone.
Onesto action-poliziesco, certo non impressionante per complessità ma che in fin dei conti mantiene ciò che promette, ovvero un'oretta e mezza di puro intrattenimento a base di azione e arti marziali (oltre alla consueta spruzzata romantica, che non guasta mai). Lundgren è decisamente in forma e funziona bene assieme a un inedito Lee versione spalla comica: sarebbe stato interessante vederli ancora assieme, se il destino non avesse purtroppo deciso diversamente. Belle anche le location. Non male insomma...
Classico film di azione all'americana, tutto esplosioni e qualche scena di arti marziali ben fatta (sopratutto quella con Brandon Lee e Toshishiro Obata). L'insolita coppia Lundgren/Lee funziona bene, il cattivo interpretato da Cary-Hiroyuki Tagawa è abbastanza convincente. Nulla di eccezionale ma il classico film d'azione ideale per una serata tra amici.
Non c'è nemmeno il tempo di vedere finire i titoli di testa ed ecco arrivare puntuale la prima scena d'azione, che è un mix di scazzottate e colpi d'arma da fuoco. Sarà così per tutta la durata del film, che se ne infischia di costruire una trama sensata e preferisce mettere al primo posto l'azione. Ecco quindi che i personaggi sono appena abbozzati e quello che dovrebbe essere il più classico dei buddy movie invece è un misto di arti marziali, sparatorie e violenze assortite in nome di una vendetta che ha profonde radici nel passato. Un'opera che va vista senza troppe pretese.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 25/03/12 12:30 Servizio caffè - 2224 interventi