Quel giorno tu sarai - Film (2021)

Quel giorno tu sarai
Locandina Quel giorno tu sarai - Film (2021)
Media utenti
Titolo originale: Evolution
Anno: 2021
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Quel giorno tu sarai

Dove guardare Quel giorno tu sarai in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Quel giorno tu sarai

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/02/22 DAL BENEMERITO LOU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lou 3/02/22 15:15 - 1143 commenti

I gusti di Lou

Cinema potente e allegorico, che non fa sconti e ricorre a un registro moderno e impattante per rappresentare la memoria dell’Olocausto e le sue conseguenze fino ai nostri giorni. Dei tre episodi, che legano insieme tre generazioni, il terzo è il più commovente ed emozionante, oltre che meno disturbante, ambientato nella Berlino dei nostri giorni con protagonista un ragazzino che è il nipote della bambina del primo episodio, nata ad Auschwitz.

Cotola 23/11/23 22:30 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Tre segmenti, tre episodi, ambientati in epoche diverse e con protagoniste diverse generazioni, accomunate dal filo rosso dell'immane tragedia della Shoà. Il primo è quello più inquietante, quello che picchia più duro; il secondo è quello più interlocutorio e assomiglia al lavoro precedente di Mundruczò; il terzo è, forse, quello più banale coi suoi rimandi al presente e col suo finale che apre alla speranza. Il regista ungherese è sicuramente bravo nel dirigere il cast e firma un film non certamente brutto ma che, visto anche l'argomento, non colpisce più di tanto e non è un bene.

Pigro 18/04/25 09:53 - 10104 commenti

I gusti di Pigro

Eva (la prima donna!) è nata in un lager; la figlia mette a frutto il suo essere ebrea; il nipote è disinteressato: è la Evoluzione (titolo italiano orrendo) dell’ebraismo in tre episodi-piano sequenza (con qualche finta) diversissimi tra loro nei contenuti e nella forma (claustrofobico, folgorante, surreale il primo; teatrale il secondo; cinematografico il terzo) per rispecchiare le diverse traiettorie della famiglia, ma uniti nell’identica domanda: voltare pagina, dimenticare? cosa, come? Film di umori fisiologici, tra amarezza e speranza.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La sala professoriSpazio vuotoLocandina Another country (La scelta)Spazio vuotoLocandina JuggernautSpazio vuotoLocandina Il mercante di pietre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.