Profundo carmesí - Film (1996)

Profundo carmesí
Locandina Profundo carmesí - Film (1996)
Media utenti
Titolo originale: Profundo carmesí
Anno: 1996
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Profundo carmesí

Note: Ispirato alle gesta della coppia assassina dei "cuori solitari" Raymond Fernandez e Martha Beck, da cui furono tratti anche "I killers della luna di miele" (1970) e "Lonely hearts" (2006). Aka "Deep Crimson".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Profundo carmesí

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/04/20 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 7/04/20 01:16 - 3134 commenti

I gusti di Buiomega71

Feroce e grottesco mix di amour fou e follia in cui Ripstein fa tesoro dell'eco buñueliano ritraendo un'umanità repellente, amorale e sgradevole in ambienti e situazioni degradanti, con tocchi di humor macabro al vetriolo: la mostruosa Coral e il ripugnante Nicolás tra tupè, calvizie, emicranie, vedove (più o meno giovani) circuite e uccise (col topicida, con una statua cristologica o a pugnalate). Ripstein non risparmia nemmeno l'infanticidio. Dialoghi taglienti e cattivissimi e un brutale finale giustizialista. Straordinario lo score di David Mansfield.
MEMORABILE: La terribile scoperta di Rebeca del tupè di Nicolas, con violenta reazione dell'uomo; La piccola annegata nella vasca; La furente gelosia di Coral.

Anthonyvm 13/07/22 15:34 - 6701 commenti

I gusti di Anthonyvm

Degno erede messicano de I killers della luna di miele, che riprende l'assurda vicenda degli amanti omicidi Raymond e Martha (qui Coral e Nicolás) esibendo particolari ammorbanti (i laidi bisogni fisici di lei), umanamente oltraggiosi (i bimbi abbandonati in nome della passione), patetici (l'ossessione di lui per il toupet) e grotteschi (il matrimonio al cimitero!). Ripstein privilegia (ai limiti dell'abuso) inquadrature aperte, distribuite in morbidi piani sequenza, valorizzando il teatrale realismo della messinscena senza indugiare nei dettagli exploitativi. Spaventoso e tragico.
MEMORABILE: La OST eccelsa; Il seno offerto al vecchio paziente; L'esperienza da imbalsamatrice; La vecchia cattolica vinta dalla lussuria; Esecuzione sommaria.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Secondary effectsSpazio vuotoLocandina Pedro ParamoSpazio vuotoLocandina Il grande giuocoSpazio vuotoLocandina Cracks
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 7/04/20 10:20
    Consigliere - 27359 interventi
    Autore da riscoprire, personalissimo e dal gran temperamento latino, con una visione del suo Messico cinica e barocca, Ripstein rimette mano alla gesta della coppia assassina dei "cuori solitari", Raymond Fernandez e Martha Beck, di cui fu già tratto I killers della luna di miele e, più in là, Lonely hearts e Alléluia, ma con uno stile che stà a metà tra il grottesco e la repulsione.

    Opera disturbante, deriva di esseri abbietti, disgustosi e meschini, popolata da "mostri umani" (in primis l'untuosa coppia diabolica), contestualizzata in ambienti degradati e squallidi, che si dividono tra vedove (più o meno giovani) tarate mentalmente (una vecchia ninfomane, una finto bigotta con in casa altarini di santi e Madonne e una giovane vedova, piacente ma venale, con pargoletta), stanzette di motel disardone e miserissime in una coltre di decadenza che rispecchia la ripugnante coppia delittuosa e le sue imprese sanguinose.

    La mostruosa Coral, infermiera sovrappeso che vive nel mito degli attori del cinema, sofferente di alitosi (c'ha un cadavere in bocca) e puzza di cadavere (oltre che infermiera è stata tassidermista), presa da smanie sessuali (ci prova pure con il vecchio infermo che accudisce a casa), che una volta incontrato l'uomo della sua vita, e pur di tenerselo tutto per sè, non ci pensa su due volte a sbarazzarsi dei due figlioletti scaricandoli in un orfanotrofio, abbracciando l'attività a delinquere dell'amore insano della sua misera esistenza (circuire zitelle o vedove tramite gli annunci dei cuori solitari), pianificando ella stessa le truffe-spacciandosi come la sorella-e , nel caso disperato, commetendo i delitti, con una ferocia e un'implacabilità agghiaccianti. Unico difetto, la furente gelosia (l'incesto sotto gli occhi della vedova timorata di dio ma con voglie sessuali assai soffocate per parecchio tempo) e i momenti in cui la sua psiche interrotta esplode in episodi di profonda cattiveria (la costrizione in cui obbliga la bambina a mangiare e la lascivia con cui determina il possesso del suo uomo, fino alla catarsi della violenza assassina).

    L'amore totale del suo ignobile, piccolo e sconsolante mondo è il repellente e nauseante Nicolas, sorta di gigolò da due soldi, sofferente di emicranie e morbosamente attaccato al suo tupè (la calvizia è la sua condanna), andando completamente fuori di testa se lo rovina o qualcuno scopre il suo segreto (la sequenza dell'improvvisa emicrania in auto) , tanto da sbroccare in comportamenti violenti (di raro disgusto quando Coral, con devozione totale, gliene "fabbrica" uno con i suoi stessi capelli).

    Ripstein immerge il tutto in situazioni sordide ora intinte nell'humor macabro, con taglienti e cattivissimi dialoghi, epiteti ben poco raffinati (cicciona, merdosa), non risparmiando nemmeno l'infanticidio, con una vena buñueliana di ferina sgradevolezza, che, a volte, ricorda la grottesca deriva orrorifica di Gran Bollito.

    La sistematica eliminazione delle vittime (spesso sole e represse) con il topicida, uccise a colpi di statue cristologiche e finite a mazzate, o bestialmente pugnalate dopo averle praticato un'aborto, con figlioletta piangente annegata nella vasca da bagno.

    Ripstein non ha pietà per nessuno, e sopratuttto non risparmia nessuno, fino al fulminante e violento finale giustizialista del tiro al bersaglio (la brutalità dei "vigilantes" messicani non è poi tanto dissimile da quella della Notte dei morti viventi)

    Il cadavere della vedova messo seduto e rivestito, le nozze al cimitero, la terribile scoperta della giovane (e bella) vedova del tupè di Nicolas, che scatena nell'uomo belluini istinti violenti tanto da prenderla a botte e tentando di annegarla nel bidone dell'olio per le auto, la goffa e ributtante Coral (di straordinaria bravura Regina Orozco) che non sarebbe sfigurata in un film di John Waters, più per quello che fa che per quello che è (svende i due figli piccoli per stare con l'uomo che morbosamente ama, pianifica gli incontri con le vedove e esecutrice materiale degli omicidi, vieppiù che le vengono in aiuto i suoi "studi" infermieristici) e la penosa e umiliante sudditanza che Nicolas ha nei suoi confronti, viscido omuncolo che vive alle spalle delle donne, arrivando a farsi "calpestare" per averla tradita.

    Profondo carminio che trasuda carnalità, visceralità, odori acri e mortiferi, di sudore e untuosità, di solitudine, miserie umane e degrado amorale.

    Bellissimo e melodico lo score del ciminiano David Mansfield, e suggestivi alcuni scorci di desolazione "on the road" della provincia messicana.

    Cinema sanguigno quello di Ripstein, sgradevole e ben poco accomodante, che non fa sconti e lascia chiazze laide che difficilmente si scorderanno.

    Vincitore dell'Osella d'oro per la sceneggiatura, la scenografia barocca e kitsh e l'intensa OST di Mansfield.

    Per quanto mi concerne un piccolo cult malsano, laido e morboso assolutamente da recuperare.

    La triste solitudine dell'amore spasmodicamente ricercato crea mostri.
    Ultima modifica: 7/04/20 19:32 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 7/04/20 10:27
    Consigliere - 27359 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Lucky Red/BMG

    Edizione: febbraio 1997

    Durata effettiva: 1h, 51m e 22s

    Ultima modifica: 7/04/20 10:38 da Zender