Dalla storia vera di una singolare coppia di killer (lui sposava o seduceva donne ricche, lei fingeva di essere la sorella con la testa sulle spalle), un film cupo e freddo fotografato in un bianco e nero che fa risaltare la calcolata spietatezza dei due protagonisti. Ray (Tony Lo Bianco) e Martha (Shirley Stoler) si conoscono attraverso una sorta di agenzia matrimoniale. Lei - nonostante non lo dia a vedere per via di un carattere molto controllato - si innamora perdutamente di lui, lui di lei solo quando le fa capire come vive e capisce che a lei va bene così. Martha, infermiera obesa, non è certo una bellezza, ma nel ruolo della sorella di lui è più che adeguata e contribuisce...Leggi tutto a rassicurare le vittime, che finiscono col cadere regolarmente nella trappola dei due. A dire il vero è solo da metà film in avanti che seguiamo cosa accade alle povere signore di mezz'età che rispondono alle lettere di Ray (i due non a caso venivano chiamati "i killer dei cuori solitari"), ma anche prima si intuiva che tanto bene le cose non finivano. Scritto senza orpelli, efficace, diretto, non concede nulla nemmeno dal punto di vista registico (e dire che aveva iniziato a girarlo Scorsese!): si concentra sulla storia, sull'interazione dei due con le loro vittime, e lo fa benissimo. Sa coinvolgere, immergerci completamente nel clima altamente drammatico della vicenda. Recitato molto bene anche dal cast secondario, può contare su di un realismo agghiacciante che è la prima cifra stilistica del film. Sapendo che è ispirato a una storia vera, atterrisce doppiamente.
Un maturo playboy seduce e poi uccide ricche donne per godersi i soldi con la sua amante. Tratto da fatti di cronaca realmente accaduti, il film fa progressivamente sprofondare lo spettatore in un clima malato e violento come lo sono i suoi due protagonisti. Il merito è tutto della grande regia di Kastle che sciocca non poco lo spettatore pur scegliendo, con grande coraggio e rigore stilistico, di lasciare, quasi sempre, fuori campo la violenza che pure non potrebbe essere più tangibile.
Questa inquietante pellicola si gusta soprattutto per i dialoghi e per il rapporto tra i due protagonisti (Martha e Ray): due psicotici che formano una coppia micidiale per le povere, ingenue vittime; e il tutto degenera sempre più, raggiungendo alti livelli di squallore, cinismo e vera e propria cattiveria. I due non si fermeranno davanti a nulla e risolveranno i problemi a "modo loro", almeno finchè...Notevole e da vedere, anche se, purtroppo, sottotitolato. P.S. Il bianco e nero contribuisce a sporcare una vicenda già di per sè terribile.
MEMORABILE: La scena dell'annegamento. Presa a martellate e strangolata.
Bizzarro personaggio (è anche direttore d'orchestra), Kastle girò questo bellissimo film, abbacinato da un bianco e nero sovresposto e sottoesposto, dopo che Scorsese ci metteva troppo tempo a realizzarlo. Scritto interamente dal regista è un film d'autore al 100%; un melodramma e una storia d'amore e di crimine come se fosse realtà (anche se basato su dei documenti processuali la storia, nel suo svolgersi è inventata). La protagonista, con la sua mole e l'incapacità di sorridere muove comprensione più che ribrezzo. Lo Bianco è un fantastico fatuo amante.
MEMORABILE: La telefonata alla polizia; l'uccisione a martellate della vecchia.
Cimento mancato di Scorsese e adozione di Kastle – che lo sceneggiò–, il film ridefinì i parametri del rappresentabile ricostruendo, con grande libertà e al passo con le contraddittorie emozioni dei personaggi, la vicenda di una coppia di omicidi seriali. La fotografia solarizzata che esaspera e inasprisce i contrasti, la snella, esatta costruzione narrativa, il corpo massiccio e irruento della Stoler impongono una discesa nel baratro che rivela il disadattamento cui può indurre il quotidiano. L’insorgere della violenza è tanto insensato e cinico quanto intenzionale e necessario. Iperrealista.
Un bianco e nero che cattura, una sceneggiatura brillante degli attori ispirati, queste le caratteristiche di un'ottima pellicola. Protagonista un'infermiera innamorata di un bellimbusto che lo istiga ad affascinare ricche signore non più giovani con il pretesto di sposarle. Finale tragico, tratto da una storia vera. Iperreale, ottimamente diretto.
Da cupio dissolvi a cupido dissolvi non ci son che due brevi passi, anzi due grevi pazzi, e il giogo è fatto: del miele, solo la puntura d'ape e della luna, solo quella storta, più erosione che eros. Film in frac con numerosi gradi in petto, mash up di Lang e Cassavetes ingioiellato da un mal di Mahler che -non bastassero le succitate risonanze- mette ulteriormente l'accento sulla sempiterna modernità del classico. A suggellare il tutto una Stoler (quando il nome è destino) che traccia un solco profondo nella memoria spettatoriale. Quando il cinema è maiuscolo d'ufficio.
Lui è un bellimbusto che campa truffando donne mature dopo averle sedotte, lei un'infermiera soprappeso rancorosa che gli si attacca come l'edera in un rapporto morboso di manipolazione reciproca... Il musicista Kastle, alla sua prima ed unica regia, dirige un film che opera in sottrazione: la violenza, evocata più che mostrata, acquista un fortissimo impatto, mentre la forma spoglia della rappresentazione sottolinea lo squallore di quanto rappresentato. Straordinari i due protagonisti, che danno corpo, carne e nervi ad una delle coppie omicide più disturbanti mai apparse sullo schermo.
MEMORABILE: Lo strangolamento operato in coppia; gli occhi della vittima che passano da uno all'altra, prima della pistola alla tempia
Opera peculiare che, senza fastidiose edulcorazioni ma evitando sensazionalismi, narra un'assurda vicenda di cronaca. Una moderna tragedia umana, la definitiva profanazione del sentimento, la sacralità del matrimonio corrosa e messa a nudo in tutta l'ipocrisia e immoralità di un perfido miraggio, mentre le sciocche idealizzazioni romantiche e i buoni costumi della (cristiana) società sfumano nella cruda volgarità della violenza fisica. Il dramma è tanto intenso quanto il connaturato umorismo che lo pervade, eccezionalmente cupo e patetico. Lonely hearts, a confronto, è una storiella.
MEMORABILE: La performance e la fisicità di Shirley Stoler, assolutamente perfetta per il ruolo; Avvelenamento sul bus; Omicidio a martellate; La bimba uccisa.
Leggendario titolo nella stagione del nuovo cinema americano degli anni Sessanta-Settanta. Il protagonista è una specie di Bogart proletario, gli omicidi che i due compiono sono al tempo stesso efferati ma anche sintomo di una volontà di evadere, le vittime spesso non sono meglio dei carnefici. Messa in scena rigorosamente povera ma tremendamente efficace, bianco e nero spettacolare.
Infermiera poco avvenente scrive a una rubrica di cuori solitari. Crime story con diverse sfumature, non punta solo a mostrare il lato noir della vicenda e riesce a scandagliare il lato umano della protagonista, carnefice suo malgrado. Il duo infermiera/seduttore funziona nel creare situazioni simili ma che divengono filanti e il crescendo criminale non è enfatizzato, sottolineando la violenza cruda e improvvisata. Bianco e nero sgranato che dà un tocco metropolitano e “sporca” ulteriormente il caso di cronaca nera.
MEMORABILE: Le foto delle donne truffate; Il rischio di annegamento; L’occhio sanguinante; La sberla alla bambina.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Io ho una registrazione da Raitre (Fuori Orario), in originale con sub italiani. Credo che l' abbiano trasmesso sottotitolato per aggirare il divieto ai 18 e trasmetterlo uncut
No è che le parole inglesi sono indeclinabili al plurale quindi doveva rimanere "I killer..". Niente di drammatico s'intende però se ti pagano per quello...
Grazie della dritta Daniela.
CuriositàDaniela • 10/12/16 20:59 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Raymond Fernández e Martha Beck vennero processati per l'assassinio di una ventina di donne, condannati a morte e giustiziati nel 1951.
La stessa vicenda è stata ripresa da Arturo Ripstein nel 1996 con Profundo Carmesì e da Todd Robinson nel 2007 con Lonely Hearts.
Si ispira alla loro storia, in maniera più libera cambiando ambientazione e nomi, anche Alleluia del 2014, diretto da Fabrice Du Welz.
DiscussioneDaniela • 10/12/16 21:00 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Capannelle ebbe a dire: No è che le parole inglesi sono indeclinabili al plurale
Grazie della spiegazione. Non ho studiato inglese (purtroppo) e non mi ero accorta dell'errore :o)
DiscussioneRaremirko • 10/12/16 22:47 Call center Davinotti - 3863 interventi
Daniela ebbe a dire: Raymond Fernandez e Martha Beck vennero processati per l'assassinio di una ventina di donne, condannati a morte e giustiziati nel 1951.
La stessa vicenda è stata ripresa da Arturo Ripstein nel 1996 con Profundo Carmesì e da Todd Robinson nel 2007 con Lonely Hearts.
Si ispira alla loro storia, in maniera più libera cambiando ambientazione e nomi, anche Alleluia del 1914, diretto da Fabrice Du Welz.
Bel post; mi son segnato subito i film, finiti in lista d'attesa assieme a migliaia d'altri.
Capannelle ebbe a dire: No è che le parole inglesi sono indeclinabili al plurale quindi doveva rimanere "I killer..". Niente di drammatico s'intende però se ti pagano per quello...
Grazie della dritta Daniela. Grande Capa, adoro quando qualcuno si sofferma su ciò che molti oramai trascurano, la nostra ortografia, vale a dire lo "scrivere correttamente".
Hai fatto bene a sottolinearlo, sebbene l'utilizzo dei plurali di sostantivi stranieri sia, purtroppo, fatto tutt'altro che raro...:-(