L'affare Dreyfus, che tanto scandalizzò la Francia alla vigilia della guerra con la Prussia, viene qui riproposto nella storia di un ufficiale ebreo ingiustamente condannato per tradimento e spionaggio e usato come capro espiatorio da un regime militare orgoglioso e iniquo. Ottima ricostruzione del caso, impareggiabile documento di una memoria storica oramai appartenente al passato, ma esempio di come si può costruire una falsa accusa alimentandola col pregiudizio razziale. Richard Dreyfuss grande interprete (e quasi omonimo!)...
Ricordiamo Russell in questi giorni che è mancato; genialoide e fasullo, con punte di grandezza e qualche credito con Kubrick. Curioso questo riepilogo del caso Dreyfuss, che sconvolse la Francia e mosse Zola a schierarsi. Il film è quasi piano (vista la firma) e fa rimpiangere certi eccessi, anche irritanti ma personali. Comunque confezione professionale e attori eccellenti. Rivediamoci Lisztomania... però.
Lasciando da parte il stile barocco ed inventivo che ha sempre caratterizzato i suoi lavori nel bene e nel male, Ken Russell dirige in modo diligente una ricostruzione dello scandalo che sconvolse la Francia sul finire dell'Ottocento, adottando il punto di vista del Capo dell'Ufficio informazioni Picquart, come poi farà Polanski anni dopo. Rispetto al film del regista polacco, quello di Russell è penalizzato da una certa piattezza para-televisiva, ma comunque si tratta di un'opera ben documentata con interpreti convincenti che costituisce un utile ripasso di una vicenda chiave.
Certamente la destinazione televisiva tiene distante Russell dai suoi eccessi visivi, ma in alcune scene il suo stile dissacratorio riesce a farsi notare (il generale De Boisdeffre che si fa ritrarre vestito da imperatore romano). La ricostruzione degli eventi legati all'affaire Dreyfus è accurata e la sua riproposizione sullo schermo dotata di un certo ritmo e vivacità. Buoni tutti gli interpreti (Reed torna, dopo sedici anni, a lavorare col regista per la sesta ed ultima volta), con nota speciale per il protagonista Richard Dreyfuss.
Ken Russell HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Lunga scena in cui alcuni generali sono in chiesa e confabulano sulle questioni dello scandalo. Si sente, forte e chiaro, l'esecuzione del primo tempo della Sinfonia n. 6 in sol Minore di Widor (la musica di Widor, all'epoca all'apice del successo, era eseguita un po' in tutte le chiese di Parigi):