Piena luce sull'assassino - Film (1961)

Piena luce sull'assassino
Locandina Piena luce sull'assassino - Film (1961)
Media utenti
Titolo originale: Pleins feux sur l’assassin
Anno: 1961
Genere: thriller (bianco e nero)

Cast completo di Piena luce sull'assassino

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Piena luce sull'assassino

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/03/10 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 16/05/10 03:32 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Un ricco conte decide, in punto di morte, di "oscurare" il suo cadavere: per ben cinque anni, se il suo corpo non verrà ritrovato, il castello e i suoi averi non potranno essere spartiti dai nipoti, sette ereditieri convenuti, puntualmente, in loco per questioni - ovviamente - economiche. Inizia, così, una catena di strani incidenti. Il già citato Castello degli spettri pare essere pellicola di riferimento e, per fortuna, alla regia c'è Georges Franju, uno che sa creare la giusta atmosfera valorizzando al massimo scenografie (stupende) e interpreti capaci, sui quali predomina Trintignant.

Homesick 8/03/10 08:58 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Giallo ereditario di derivazione anglosassone, reca il marchio personale di Franju nell’elegante, avvincente allestimento di uno spettacolo di luci e suoni, rievocativo di turpi fatti di sangue del passato che nuovi delitti paiono perpetuare. Come in pellicole italiane affini e coeve, la messa in scena si decora di venature gotiche (il castello; sinistri uccelli prelevati da Occhi senza volto) e dei richiami erotici della vispa Saval e della provocante Koch. Brasseur lascia il segno in pochi minuti e quasi senza parole; asciutto e dinamico Trintignant.

Rebis 11/03/10 20:50 - 2505 commenti

I gusti di Rebis

Da ascrivere al filone inaugurato da Paul Leni con Il castello degli spettri (antica magione, morte del patriarca, raduno degli eredi e conseguente catena di omicidi) il giallo di Franju ha tinte orrifiche e gioca sottile con i moduli della rappresentazione. Per le atmosfere malsane e lacustri, le paranoie indotte, le scenografie astruse, i languori e le morbosità, farà la gioia degli estimatori del gotico all'italiana. Ci sono soluzioni visive sopraffine e un clou di suggestione nello spettrale allestimento dei delittuosi retroscena di famiglia, evocato con luci e suoni. Finale à la Bergman.
MEMORABILE: Le porte che svaniscono; il gufo in cima alle scale...

Lattepiù 13/08/10 17:09 - 208 commenti

I gusti di Lattepiù

Un castello nella campagna francese, un’eredità e una serie di personaggi più o meno odiosi al centro di un intreccio a la Dieci piccoli indiani. Film che contiene anche alcune sequenze buone, se prese una ad una, ma che alla fine, quando si svela la soluzione, palesa tutta la sua macroscopica inverosimiglianza. Nelle intenzioni di Franju doveva essere probabilmente un esercizio di sabotaggio del meccanismo giallo classico. Visto oggi sembra più una barzelletta poco divertente. Datatissimo.

Cotola 19/12/10 19:46 - 9612 commenti

I gusti di Cotola

Giallo di stampo classico della serie eredità con delitti. Da questo punto di vista non una novità (anche se siamo nel 1961), ma è la messa in scena il quid in più: Franju non è dozzinale e si vede lontano un miglio. Bei momenti, ottime scenografie, gustosi tocchi gotici ed un cast di valore ne fanno una pellicola che gli amanti del genere faranno bene a recuperare.

Lupoprezzo 26/04/11 23:52 - 635 commenti

I gusti di Lupoprezzo

Un'eredità da spartire, un castello da esplorare, un cadavere da ritrovare e delitti. Questi spunti sono tra i più classici del cinema giallo, raccontati in maniera elegante e con mano sicura da un regista di livello come George Franju. Quello che sicuramente salta agli occhi è il notevole utilizzo delle luci e soprattutto del sonoro, vero protagonista del film. Suggestive, infine, le scenografie, valorizzate dalla fotografia e dai movimenti di macchina del regista. Notevole.

Il Gobbo 31/05/11 23:39 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Franju insieme a Boileau & Narcejac soggettisti/sceneggiatori rivisita un canovaccio dei più stantii: lo riscatta con dei tocchi ingegnosi di macabro, giocando la carta di un'atmosfera irreale che sola potrebbe giustificare qualche slabbratura della trama, ma denuncia a lungo andare intenti parodistici piuttosto smaccati, suggellati dalla sequenza finale, commentata da una beffarda canzonetta di Georges Brassens. L'entrata in scena di Trintignant sembra prefigurare Il sorpasso.

Lucius 26/02/12 01:55 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Grosse potenzialità di script in parte disattese nella realizzazione e una soundtrack inadeguata, troppo "storica", poco avvezza a risaltare i momenti chiave del film e soprattutto del tutto avulsa a ricreare quella giusta atmosfera che un'ambientazione così magica avrebbe richiesto. Si resta quindi rapiti più dalle immagini che dalla storia. Una sorta di sospensione temporale avvolge tutta la pellicola ma purtroppo anche gli attori che, coi loro dialoghi e i loro silenzi, restano imbrigliati in un alone d'incertezza. Bislacco il finale.

Uomomite 28/09/13 02:09 - 174 commenti

I gusti di Uomomite

Un film assai lucidamente teorico sul fascino perverso ma anche sulla banalità sostanziale della moderna società dello spettacolo, sul sempiterno dramma della vita, sulla miseria, sulla rapacità e sulla capacità della generazione post bellica di fare tabula rasa di tutto ciò che l'ha preceduta (e in questo senso aleggia una malinconia pasoliniana, soprattutto nella bellissima scena conclusiva del funerale). Messa in scena elegantissima, attori straordinari, colonna sonora superlativa.

Reeves 25/05/24 07:02 - 3130 commenti

I gusti di Reeves

Ironia e suspense per un film in cui i giovani eredi (alcuni sconosciuti tra loro) devono convivere nel bel castello avito fino a quando non si trova il cadavere del parente defunto. Intanto ci sono strane morti. Franju dirige con mano sicura alcuni giovani promettenti attori tra i quali riconosciamo Trintignant, Leroy e Marianne Koch, poi attrice in Per un pugno di dollari. Semplice ma divertente.

Georges Franju HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Occhi senza voltoSpazio vuotoLocandina L'amante del preteSpazio vuotoLocandina Il sangue delle bestieSpazio vuotoLocandina Hotel des invalides
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.