Dove guardare Past lives in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV | Now TV | Rakuten TV | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Past lives

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/24 DAL BENEMERITO LEANDRINO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Leandrino 5/02/24 11:18 - 531 commenti

I gusti di Leandrino

Nora lascia la Corea a dodici anni, insieme all'amichetto del cuore Hae Sung. Nell'arco dei successivi ventiquattro anni i due tornano a sentirsi per poi riperdersi e quindi, alla fine, si rincontrano. L'osservazione della "provvidenza" - che potrebbe anche solo essere il caso, o il destino - è alla base di questa storia d'amore potenziale a cavallo dei decenni (e delle tecnologie). Il perfetto equilibrio estetico-formale è probabilmente raggiunto, ma a scapito dell'emozione: un esordio di sicuro fascino, non sempre in grado però di smuovere qualcosa.

Myvincent 19/02/24 22:10 - 4065 commenti

I gusti di Myvincent

Un amore “trattenuto” nel corso di tanti anni, tra un uomo e una donna, ripropone il consueto contrasto fra sentimenti da un lato e ambizioni personali dall’altro. Il tutto fra Seul e New York, due città che rappresentano il passato e un non-luogo, dove poter essere altro. Il film si concentra su questo, con qualche sfocatura nella narrazione, affidando ai due interpreti principali un insieme di espressioni che riescono a trasmettere tutti i dubbi e i non-detti dell’amore.

Lou 23/02/24 13:00 - 1147 commenti

I gusti di Lou

Ottima opera prima di Celine Song, che si è ispirata alla propria esperienza personale. Un film realizzato con grazia e sensibilità femminile, intenso e struggente, incentrato sulla nostalgia del passato e del futuro, su ciò che avrebbe potuto essere in un'altra vita. Ottime anche le interpretazioni dei tre protagonisti, che sanno trasmettere efficacemente, soprattutto con gli sguardi ma anche nei pochi dialoghi centrati e profondi, il tumulto della passione e delle scelte sentimentali.

Rambo90 25/02/24 20:48 - 8083 commenti

I gusti di Rambo90

Un bel film sentimentale, in cui si evita il romanticismo spettacolare per raccontarne uno realistico, di quelli che vengono separati dalla vita e dalle scelte che si fanno per sé stessi. C'è una prima parte molto preparatoria e una seconda in cui finalmente i nostri s'incontreranno, lasciando spazio ai due bravi protagonisti di farsi spazio oltre i dialoghi, con espressioni e piccoli gesti del corpo. Manca un certo non so che per rendere il tutto più struggente e più profondo, ma è sicuramente un buon debutto.

Xamini 29/02/24 22:45 - 1304 commenti

I gusti di Xamini

Non è necessario dire o spiegare. Esiste il "non detto" e Celine Song, all'esordio, ne fa il cuore narrativo; il suo è un racconto fatto di attese, della prossemica dei due (bravi) protagonisti e del comprimario, del loro esprimere ancora prima di proferire parola che si riflette nella regia, nel montaggio, nel modo stesso di inquadrare. L'autrice non si perde in lungaggini, va veloce dove deve e con una delicatezza squisitamente femminile si posa sui momenti che contano, lasciando che il sentimento nello spettatore maturi sino a struggere almeno un po'.
MEMORABILE: Lo In-Yun.

Rebis 2/03/24 18:03 - 2508 commenti

I gusti di Rebis

In alto c'è lo In-yun, la provvidenza, che configura gli appuntamenti con il destino. Più in basso, il dubbio impone spazi e tempi al desiderio. Per la strada, tra la folla, i corpi impazienti, smarriti cercano tracce, residui, macerie. Il passato abita ancora le nostre vite per ricordarci il prezzo pagato per essere ciò che siamo: ogni scelta è una rinuncia che solo l'amore può redimere. Di quante spiegazioni abbiamo bisogno per accettare che il possibile è ancora impossibile? Celine Song srotola il filo rosso delle domande in un dedalo al cui centro ha posto il suo cuore pulsante.

Silvestro 18/03/24 08:52 - 379 commenti

I gusti di Silvestro

Un film che senza dubbio si fa notare per la particolarità della scelta narrativa e la coerenza con cui viene portata avanti. Tuttavia è altrettanto innegabile che la noia sia strisciante, a tratti imperante. Nel complesso un'opera che troverà i suoi ammiratori ma che non riesce davvero a emozionare o far sussultate lo spettatore. Tutto sommato, un film spento.

Jandileida 6/07/24 21:07 - 1709 commenti

I gusti di Jandileida

Uno ieri, oggi e domani dei sentimenti tra l'adolescenza e l'età adulta, uno Skype che non funziona e la Grande Mela. La Song scivola qua e là in qualche ingenuità da opera prima (soprattutto una certa ricerca forzata di un etereo alla (figlia di) Coppola), ma mostra senza dubbio anche una buona sensibilità figurativa, narrativa e nella gestione degli attori. La storia raccontata è in fondo minima ma forse proprio per questo ha una forza quieta che permette una buona immedesimazione con i protagonisti, spersi come tutti noi nei marosi del destino. Toccante e senza melassa.

Daniela 27/07/24 02:21 - 13408 commenti

I gusti di Daniela

Si può amare la persona che i fatti della vita ci hanno portato a incontrare e nello stesso tempo rimpiangere l'amore verso un'altra persona che quegli stessi fatti hanno impedito di svilupparsi? E' quel che accade in questo bel film romantico sud-coreano che racconta nell'arco di un ventennio la storia di due amici d'infanzia separati dalla decisione della famiglia di lei di emigrare in Canada. La trama, basata anche sugli sguardi e il non-detto, all'inizio richiede una certa attenzione ma lo sforzo è ripagato nella seconda parte. Splendido l'epilogo, bravi gli attori.

Cotola 21/08/24 17:41 - 9623 commenti

I gusti di Cotola

Bel film sentimentale, privo però, per fortuna, di sentimentalismi e di inutili sdilinquimenti e frasi da cioccolatini. La cifra della sceneggiatura è la sobrietà e c'è in essa una buona capacità di intrigare lo spettatore, sebbene non è poi così difficile capire dove si andrà a parare, visto l'inizio anticipatore e non solo per quello. Il non detto è ben gestito e funzionale al narrato, e anche in questo caso non è difficile capire cosa ci sia dietro. Qua e là sembra esserci un po' di furbizia e di originalità non è che ce ne sia tanta, ma si è dinanzi a un buon film.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Borstal boySpazio vuotoLocandina Il cortile del diavoloSpazio vuotoLocandina Il briganteSpazio vuotoLocandina Cabiria - Visione storica del terzo secolo a.C.

Enzus79 27/08/24 21:35 - 3359 commenti

I gusti di Enzus79

Gli eventi della vita dividono due amici di infanzia: si ritroveranno dopo vent'anni. Film semiautobiografico della regista Celine Song. Impregnato di un sentimentalismo che risulta mai eccessivo ma molto sofisticato. Certamente la storia risulta un po' ridondante ma nom fa scemare l'interesse. Finale giusto e non forzato. Brava Greta Lee. Discutibile la colonna sonora.

Deepred89 10/07/25 10:46 - 3903 commenti

I gusti di Deepred89

Per il suo film d'esordio, Celine Song si inserisce nel solco di quelle storie sentimentali introspettive e sotto le righe, di ambientazione metropolitana, in voga nei primi anni Duemila, introducendo il tema del rapporto tra culture differenti, seppur sempre in ambito borghese. Lento e fascinoso, il film fa perdonare qualche notazione interculturale non di prima mano grazie a una parte finale eccellente, emozionante con finezza. Curiosamente, il tono del film si abbassa durante i dialoghi in inglese, spesso sul filo della banalità, risollevandosi quando si torna al coreano.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.