Paris blues - Film (1961)

Paris blues

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/09/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 21/09/07 08:57 - 3016 commenti

I gusti di Il Gobbo

Jazz e sentimenti a Parigi per due musicisti (uno bianco e uno nero)... Regia e star sono sicuro annuncio di esercitazione da catechismo liberal, e infatti non si fa mancare nessun luogo comune nè alcuna pesantezza di sceneggiatura del caso. Però ci sono due però grossi come piramidi, che rispondono ai nomi di Louis Armstrong e Duke Ellington, al cospetto dei quali non ci si può che genuflettere. La mera presenza varrebbe il biglietto, ma siccome si sente anche un po' di loro grandiosa musica il film è da vedere senz'altro

Tarabas 21/12/08 11:49 - 1878 commenti

I gusti di Tarabas

La storia di due jazzisti americani in fuga a Parigi, bruciati dal sacro fuoco della creazione artistica. Amore e amicizia passeranno per forza in secondo piano. Luoghi comuni sulla musica, sul maledettismo, sulle lotte razziali negli USA (tema introdotto un po' a capocchia dal personaggio della turista nera che si innamora di Poitier). Il tutto con attori svogliati e paesaggi da cartolina, senza verità e senza sentimento. L'archetipo del jazz movie rimane Round Midnight di Tavernier. Scordàto.

Lupoprezzo 8/05/11 19:24 - 635 commenti

I gusti di Lupoprezzo

Due amici americani musicisti si trasferiscono a Parigi per coltivare la loro passione, ma l'amore è in agguato. Melò insostenibile che non trasmette un minimo di emozione, ma che si avvale dell'incredibile Louis Armstrong e delle musiche di Duke Ellington. Newman e Poitier si dividono tra esibizioni jazz e interminabili passeggiate con le rispettive donne in una Parigi da depliant. Si tenta, giusto per dare una connotazione drammatica, di tirare in ballo il razzismo. Atono.

Mattatore 25/06/23 15:09 - 57 commenti

I gusti di Mattatore

Retorica e verbosa settima opera di Ritt, ruffianamente collocata in un idilliaco contesto parigino e confusamente infarcita di tematiche di stampo liberal affrontate e sentite solo in parte dal pur gradevole Poitier. La figura di Newman, jazzista di talento ma prevedibilmente spigoloso, torreggia come di consueto sugli altri interpreti eccellendo in innegabile fascino e frasi ad effetto, ma fatica a brillare in termini di sincera adesione al proprio personaggio. Diligente la Woodward in una fiacca e scontata storia d'amore. Esplosiva la partecipazione di Armstrong. Mediocre.
MEMORABILE: La splendida esplosività jazz di Newman e Satchmo durante l'improvvisata esibizione; Il consueto fascino di Newman.

Paul Newman HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il sipario strappatoSpazio vuotoLocandina La stangataSpazio vuotoLocandina L'inferno di cristalloSpazio vuotoLocandina L'ultima follia di Mel Brooks
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Tarabas • 22/12/08 15:48
    Segretario - 2069 interventi
    Per "Il Gobbo": a me non pare che si innamorino della stessa donna. Newman si innamora della bionda (Joanne Woodward, non riuscivano a stare un minuto staccati...) e Poitier della ragazza di colore, che tenta di convincerlo a tornare in America e a affrontare il razzismo invece di sfuggirlo.
  • Discussione Il Gobbo • 25/12/08 19:29
    Formatore stagisti - 763 interventi
    Ossignore! Non vedo il film da tanti anni, possibile quindi che abbia fatto confusione (con quale altro film? Con jazzisiti, dico..)
    Mah. Faccio subito ammenda, grazie
  • Homevideo Homesick • 9/02/10 08:21
    Scrivano - 1364 interventi
    Dal 23 marzo in dvd per Ripley Home Video.
  • Musiche Lucius • 1/08/19 14:34
    Scrivano - 9105 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 1/08/19 14:40 da Zender
  • Homevideo Buiomega71 • 26/07/21 13:11
    Consigliere - 25382 interventi
    In dvd per A & R Productions, disponibile dal 20/08/2021