Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Notte italiana

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Più che un film uno spot per il Polesine. Il delta del Po, ripreso con gli occhi dell'esordiente regista padovano Carlo Mazzacurati (ma è anche il primo film prodotto dalla Sacher di Nanni Moretti), mostra la faccia migliore, e il meraviglioso gusto estetico che sa cogliere gli scorci più suggestivi della zona porta le location prepotentemente al centro di tutto. Perché la storia, un confuso mix di commedia e giallo, viene gestita malamente, con troppi passaggi poco chiari e sullo sfondo loschi scambi di favori in vista della costruzione - lì ai confini del parco del Delta - di una sorta di villaggio turistico. Come protagonista, nel ruolo dell'avvocato chiamato...Leggi tutto per stimare i terreni della zona, è stato scelto un Marco Messeri assai melanconico, indubbiamente indicato ma un po' troppo passivo rispetto a ciò che gli accade intorno da subito. Meno centrati gli altri personaggi, a cominciare da un Mario Adorf non doppiato e quindi con qualche difficoltà di pronuncia (poco in sintonia col ruolo); ma anche la graziosa Giulia Boschi incide ben poco, come figura femminile. Ad ogni modo Mazzacurati centra il clima giusto, sa trovare qualche bello spunto nella caratterizzazione del protagonista (I'unico onesto o quasi) e sfrutta bene le musiche di Carpi. Peccato per il ritmo un po' tanto sonnolento.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Notte italiana

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/02/09 DAL BENEMERITO HACKETT POI DAVINOTTATO IL GIORNO 14/09/12
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Hackett 12/04/09 10:10 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Primo tassello del lungo puzzle intrapreso dal regista riguardante un ritorno alle sue terre d'origine, carico di chiaroscuri e di immagini suggestive. La storia si avvale di un intreccio non banale che scava (è il caso di dirlo) anche nella deprecabile politica di estrazione del metano di un passato non molto lontano, che stava rischiando la vita delle terre del delta. Ottimo Marco Messeri che, pur avendo spesso recitato parti sopra le righe (specialmente per Moretti) quì trova una sua dimensione ottimale e dà vita ad un personaggio memorabile.
MEMORABILE: Messeri: "Lo sai che avevo paura a venire quaggiù... pensavo di trovarci l'inferno, il freddo, l'umido, la palude... e infatti ci sono".

Tomastich 1/02/10 11:06 - 1261 commenti

I gusti di Tomastich

Un film di una poesia sincera e raffinatissima. Se non si conoscesse il regista, si potrebbe pensare che sia un film della Avati-factory, da quanta intimità e familiarità si riesca a respire e tastare. La prova degli attori è naturalmente positiva: giganteggia Adorf e il buon Messeri si adatta, per provare a raccontare una storia italiana, con un finale in crescendo. Da riscoprire.

B. Legnani 9/05/10 19:33 - 5657 commenti

I gusti di B. Legnani

La citazione iniziale da Antonioni (pure in bianco e nero), poi rafforzata dalla Boschi (benzinaia come Dorian Gray!), è deliziosa. E che dire del protagonista che bussa a mille porte, ma con nessuno che gli apre? A lungo lento, ma quando è lento è pure soave. Ultimi venti minuti sorprendenti. Ben recitato, con ciliegiona sulla torta: il grande Tino Carraro. Polesanamente interessante. Regista da conoscere meglio, e presto, da parte di chi scrive.
MEMORABILE: "Non sarà mica onesto, lei?"

Galbo 26/05/10 15:37 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

L'esordio alla regia di Carlo Mazzacurati è efficacemente ambientato nella provincia italiana e si può per certi versi definire un incrocio tra la commedia di costume e il noir avendo della prima un certo gusto per il tratteggio di una società popolata da mezze figure dall'onestà non certo specchiata. Buona la prova degli interpreti, in particolare di Mario Adorf.

Kanon 14/05/11 15:30 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Un pregevole esordio. Nel suo leggiadro e placido scorrimento riesce senza fretta ma con assoluta precisione a incastonare le tessere di un mosaico che si espande oltre la bucolica provincia per diventare metafora e sguardo critico di una società maneggiona, arrivista e finanche patetica. Favola folcloristica a più livelli: nell'accezione letterale del suo significato etimologico e nella raffigurazione antropologica dei suoi mali endemici. Diritti aggiornerà la tesi 18 anni dopo, sbattendo contro il medesimo oscurantismo cinematografico italiano.

Lythops 1/03/13 10:25 - 1019 commenti

I gusti di Lythops

Pregevole film con vene poetiche, racconta con lieve ironia e imparzialità la vita sonnacchiosa di certa gente lungo il delta del Po, dove tutti rientrano nella categoria delle "brave persone" a patto di farsi gli affari propri. Gustose le interpretazioni, da Adorf (un gigante, del resto) a Citran, Petrocelli e Messeri. Ottimamente fotografato, riesce ad essere anche un film di denuncia e per questo, poiché rappresenta la disonestà come fatto acquisito e quasi indispensabile per "andare avanti", efficace.

Homesick 27/04/14 16:08 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Placide sono le terre del Delta del Po e placido è l’incedere dell’esordio di Mazzacurati, per i tre quarti condotto come una commedia agrodolce assecondando il volto pacioso di Messeri, che in due o tre sequenze ha come spalla la presenza “muta” degli stralunati Gemelli Ruggeri e dà vita a vere e proprie comiche. Nell’ultimo quarto d’ora sotto la pioggia notturna irrompe a sorpresa una tensione con attimi avatiani e ben sostenuta dalle scarne note di Carpi. Tra i personaggi di contorno si segnalano il potente imprenditore locale Adorf, l’assessore Carraro e la locandiera ficcanaso De Santis.
MEMORABILE: «Tornova: il meglio dei polli e delle uova!».

Ultimo 11/09/14 18:11 - 1727 commenti

I gusti di Ultimo

Mazzacurati gira il suo primo film tra le vaste campagne intorno al delta del Po: la storia non è male e regge bene, Messeri è in parte e tutto fila fino in fondo. Se non fosse per l'eccessiva lentezza di alcune parti sarebbe davvero un buon film.

Vitgar 1/10/14 15:43 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Un film che ho sempre apprezzato, in cui si vede quella che anche in seguito sarà la poetica di Mazzacurati. Una descrizione benevola e un po' sonnacchiosa di misteri che si sviluppano nelle pianure venete umide e nebbiose. Messeri dà, probabilmente, il meglio di sé. Anche gli altri del casto sono ispirati, forse anche da una sceneggiatura che li intriga e li coinvolge. Buoni la fotografia e i movimenti di macchina.
MEMORABILE: Messeri che rincorre le anatre con il sottofondo di "un gelato al limon" di Paolo Conte.

Almicione 19/03/16 01:55 - 764 commenti

I gusti di Almicione

Pellicola particolare degli anni Ottanta incentrata su un italiano onesto in un Paese di garbuglioni. Almeno per questo aspetto non si sfiora la banalità; tutt'altra storia vale per il personaggio della Boschi, che rappresenta un lieve accenno agli anni di piombo, comunque secondario. Si sente nell'aria l'influenza di Nanni Moretti, che insieme al faccione buono di Messeri stempera la tensione di un film che rimane drammatico. Non si può passare sopra una certa inesperienza tecnica, ma la regia dimostra, all'esordio, notevole potenziale.

Carlo Mazzacurati HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il toroSpazio vuotoLocandina Vesna va veloceSpazio vuotoLocandina La lingua del santoSpazio vuotoLocandina La giusta distanza

Il Dandi 16/05/16 15:00 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

L'esordio alla regia di Mazzacurati è un film con cast morettiano (Nanni è anche produttore) e ambientazione nella provincia padana indagata con gusto avatiano. Parte come una commedia, diventa un film di denuncia e infine, negli ultimi 20 minuti, un thriller. Messeri come protagonista funziona, avrebbe meritato di più. Il finale è bello e vale la pena arrivarci, ma tre quarti di film sfidano lo sbadiglio.
MEMORABILE: Remotti che non apre la porta.

Deepred89 4/06/17 20:17 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Il soggetto, basato su indagini riguardo ad attività illecite e inquinamento, è quanto di meno intrigante ci possa essere, ma Mazzacurati riesce a contestualizzare con estrema maestria la vicenda dipingendo il suo delta del Po con delicati tocchi registici ed efficaci cromatismi (il verde dei campi, l'azzurro del fiume e il grigio del cielo). Atmosfere malinconiche e a tratti romantiche prevalgono fortunatamente sugli aspetti investigativi, anche se l'impennata thriller nel finale è condotta con piglio sicuro e colpisce nel segno.

Nando 29/07/18 22:13 - 3899 commenti

I gusti di Nando

La provincia di Rovigo e il delta del Po sono il teatro di questa vicenda che vede un onesto avvocato dipanare una vicenda di speculazioni e crimini. Una narrazione che offre molteplici aspetti tipici della commedia con venature gialle salvo poi giungere, causa pioggia incessante, a un noir in salsa italica. Bel cast ricco di interpreti di alto livello (Adorf, Carraro, Perlini e Remotti). Simpatico Messeri, bella la Boschi. Un bell'esordio per Mazzacurati.

Reeves 1/09/24 07:53 - 2952 commenti

I gusti di Reeves

Esordio alla regia per il giovane cinefilo Carlo Mazzacurati sotto l'egida di Nanni Moretti che lo produce. Si vede molto la sua passione conclamata per il noir americano (si parla di delitti, di speculazioni, di depistaggi) e gli attori dimostrano di avere molto da dare alla vicenda (bravissima Giulia Boschi, la figlia di Aba Cercato che abbandonerà purtroppo presto la recitazione). Un film che regge anche il passare degli anni, fatto con grazia e intelligenza.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Hackett • 23/04/09 11:18
    Portaborse - 529 interventi
    Il film costituisce un quadruplice debutto: di Nanni Moretti come produttore, di Marco Messeri come protagonista, di Carlo Mazzacurati come regista e di Roberto Citran come attore.
  • Homevideo Homesick • 20/06/10 08:43
    Scrivano - 1363 interventi
    Dal 22 settembre in dvd per Cecchi Gori/Fandango.
  • Curiosità Buiomega71 • 15/07/20 19:08
    Consigliere - 27097 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv, (Ciclo: " Giovane cinema italiano sei registi, sei film", mercoledì 10 gennaio 1990) di Notte italiana:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images53/notteita.jpg[/img]