Bio-pic musicale e altamente romanzato del celebre compositore Cole Porter: gli esordi, il successo, gli amori, fino all'incidente che segnerà l'ultima parte della sua vita. La messa in scena dei numeri musicali è piuttosto fredda ed elegiaca, ma allo stesso tempo elegante, lussuosa ed esaltata dal Technicolor. Grant riesce a conferire spessore al personaggio di Porter, evitandone una resa "messianica". Eccellenti, come se ci fosse bisogno di dirlo, le musiche.
Biografia romanzata del celeberrimo musicista americano Cole Porter. Il film è realizzato con grande professionalità, a partire dalla diligente regia di Curtiz e dai numeri musicali (la colonna sonora è ovviamente molto curata), ma rimane un prodotto diligentemente freddo e poco coinvolgente, compresa la distaccata interpretazione di Cary Grant.
Rampollo di una famiglia di possidenti dell'Indiana, Cole Porter passa più tempo a teatro che nelle aule della facoltà di legge di Yale. Meno male per noi, cosa ci saremmo persi! Classico biopic di quei tempi, girato in perfetto stile studio system (se qualcuno dice qualcosa viene inquadrato, se qualcuno entra in una stanza viene inquadrato, se qualcuno indica qualcosa, quel qualcosa viene inquadrato). Per quanto bravi siano gli attori, il film è piuttosto noioso, salvo per le canzoni (ma qualcuno ne ha doppiate, malissimo, alcune in italiano).
Di ricca famiglia, pianta gli studi per seguire il sogno di diventare musicista. Dopo le prime difficoltà, arrivano i successi ma anche le magagne matrimoniali ed i guai di salute... Discutibile biopic che si prende troppe libertà edulcorando in maniera stucchevolmente romantica la vita di Cole Porter, pur dando per scontata l'assenza di qualsiasi accenno all'omosessualità. Anche i numeri musicali risultano mortificati da una messa in scena ordinaria, per non parlare del trattamento inverecondo fatto subire ai testi nella versione in cui sono doppiati in italiano.
Cary Grant HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.