Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Non chiamarmi Omar

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Opera seconda (dopo il flop di CAVALLI SI NASCE) per il fumettista satirico Sergio Staino, che adatta per lo schermo il racconto del collega vignettista Altan "Nudi e crudi” facendosi da lui aiutare in sede di sceneggiatura. Ne esce un film incredibilmente caotico, che comincia bene, con brio e inventiva, per spegnersi via via fino a diventare - nella sua seconda parte - realmente insopportabile e sgangherato. Al centro della scena c'è una trasmissione radiofonica ("Radio Salotto") condotta dallo "schioppiettante" Michele Mirabella e nella quale convergono alcuni dei personaggi chiave del complesso...Leggi tutto intreccio. Come il chirurgo Omar Tavoni (Gastone Moschin, il titolo è la sua costante, rabbiosa risposta all'assistente che lo chiama in trasmissione), la campante bellona (Elena Sofia Ricci) ossessionata da un ospite in studio (il disegnatore Georges Wolinski), il questore (un irriconoscibile Antonello Fassari che ha anche un secondo ruolo dove è, al contrario, riconoscibilissimo) e altri ancora. Il tema di cui discorrere in radio dovrebbe essere l'amore, ma già la prima telefonata in studio coinvolge uno degli ospiti e così sarà per tutto il film, trasformando la trasmissione in una sorta di dramma comico in diretta. Ci sono di mezzo una valigetta piena di dollari, un incidente in moto e molte mogli insoddisfatte (Corinne Clery, Stefania Sandrelli, Ornella Muti). Un cast ricchissimo di volti noti (c'è persino il glorioso Pierfrancesco Loche di "Avanzi" nel ruolo del primo assistente del chirurgo, pronto a operare “via radio”) sprecato per una commedia caciarona che, negli esterni, è immersa nella fittissima nebbia milanese.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Non chiamarmi Omar

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/07 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 24/03/08 22:31 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Il disegnatore Staino porta sullo schermo un film ispirato da un romanzo (Nudi e Crudi) scritto dal grande vignettista Francesco Tullio Altan. Attorno ad una trasmissione radiofonica ruotano comportamenti meschini, dettati dalle circostanze e dal desiderio d'impossessarsi d'una valigetta. Un cast di enorme spessore (su tutti il compianto Moschin) viene smosso a comportarsi in maniera agitata (quando non sclerata) a discapito d'un filo narrativo che si spezza quasi subito, bombardando lo spettatore d'immagini prive di nesso.

Giùan 12/10/11 12:48 - 4931 commenti

I gusti di Giùan

Dopo Cavalli si nasce, l'attesa per il secondo film del creatore di Bobo (scritto pure con Altan) era grande tra noi sbarbati sinistrorsi del Cineforum del "Nuovo": che pasticciaccio vedemmo. Portar su pellicola l'essenziale incorporeità del fumetto è operazione riuscita a pochi, mentre il film inanella solo una serie di figurine che nulla dicon della "mostruosa" Italia anni '90. Da cartoon resta il pirotecnico cast, in cui spicca l'indimenticabile faccia di Victor Cavallo. E allora mambo di Vinicio Capossela sui titoli di coda impedisce i fischi: genialata!

Panza 22/02/20 16:17 - 1930 commenti

I gusti di Panza

Finché ci si fermava a una critica dei mass media che trasformano in spettacolo anche il dolore e la tragedia attraverso il conduttore costantemente sornione e con la battuta pronta, l'opera di Staino poteva avere un suo perché. Purtroppo attorno a questo nucleo si è intrecciata una storia complicata a causa dell'ampio gruppo di personaggi: in definitiva, un pastrocchio poco coinvolgente in cui tra l'altro talvolta gli attori vanno fastidiosamente sopra le righe. Tremende le scene nella sala operatoria, fastidiose e troppo caricate.
MEMORABILE: Mirabella che ogni volta manda in onda la stessa canzone ("La fisarmonica" di Morandi) annunciandola in modi diversi.

Gianni Cavina HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La mazurka del barone, della santa e del fico fioroneSpazio vuotoLocandina BordellaSpazio vuotoLocandina La casa dalle finestre che ridonoSpazio vuotoLocandina Tutti defunti... tranne i morti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.