Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ci si son messi i Vanzina e Parenti assieme per scrivere la sceneggiatura, ma il risultato è avvilente: un gruppo di buoni attori e di discreti comici è lanciato allo sbaraglio nel tentativo di ridar vita con colpi defibrillatori a un copione che va in affanno quasi da subito. Aprono Pio & Amedeo alla presentazione di un libro di Paolo Fox, astrologo, e capiamo subito che i due amici si aiutano sfruttando l'idea del complice: si fingono estranei e si complimentano a vicenda per colpire chi sta loro intorno. Sarà il leit-motiv del loro episodio, che a tratti funziona anche grazie all'estrosità di Amedeo, il più comico dei due, pronto a tutto pur di portarsi...Leggi tutto a letto la bella Mariana Rodriguez. Le vicende non s'incrociano mai tra loro, semplicemente si alternano per cercare di spezzare la noia secondo un espediente in uso da anni nel nostro cinema (soprattutto natalizio). Il peggiore del lotto è Massimo Boldi, ormai stanchissimo replicante di battute che furono, annientato da gag scatologiche di infimo ordine (solito equivoco fantozziano con scambio di operazione chirurgica tra lui - terrorizzato da ogni possibile contaminazione di batteri e fattosi ricoverare per un taglio al dito - e un poveruomo afflitto da emorroidi). Talmente usurato il personaggio da non permetterci di capire se la responsabilità del fallimento totale dell'episodio sia sua o della sceneggiatura (probabile il concorso di colpa). Sta di fatto che le battute si contano sulle dita di una mano (facciamo un dito solo, quello ferito) e i frammenti con Boldi corrispondono a prevedibili sbadigli. L'altro comico d'un tempo, Proietti, si rifugia nella stessa trovata che i Vanzina gli avevano confezionato per una passata commedia estiva in cui l'espediente aveva fatto gridare al quasi-miracolo per l'inattesa efficacia: la perdita di memoria. Qui però viene sfruttato davvero male e restano i divertiti biascicamenti di un attore di razza che il mestiere lo conosce e potrebbe ancora nobilitare molti copioni, con la sua arte. Si lascia andare, semplicemente, e scivola inaspettatamente nella mediocrità. L'episodio di Salemme maggiore dei carabinieri ossessionato dalla possibilità che la figlia diciassettenne se la spassi con qualche coetaneo è invece di una ripetitività stremante: l'idea è sempre la stessa (i maneggi per evitare che il nuovo moroso frequenti la giovane), declinata in situazioni senza alcuna inventiva in cui l'unica luce è data dall'interpretazione in chiave semi-surreale di Angelo Pintus, il sottoposto di Salemme che spesso lo imita caricaturizzandolo senza che si capisca quando lo prende in giro e quando invece risponde "seriamente". A chiudere, il segmento più apertamente legato ai segni zodiacali assieme a quello di Pio & Amedeo (negli altri l'astrologia è chiaramente infilata a forza). Protagonista Ricky Memphis antennista alla Euronics: perseguitato dalle donne "ariete" fin da bambino (notevole il volo del frugoletto nell'acquasantiera), si vedrà sedotto dalla splendida Vanessa Hessler, modella tanto affascinante quanto per lui penalizzata dal fatto di appartenere al segno "maledetto". Per questo il bonario Memphis si rifugerà tra le braccia della collega bassa e innamorata di lui (Cecilia D'Amico), definita non molto amorevolmente "scoreggia", vivace e in vena di emulare lo stile che fu di Franca Valeri. La recitazione tutta sotto le righe di Memphis ancora una volta funziona e salva l'anonimo episodio, che dall'essere probabilmente il peggiore del lotto sale di qualche gradino lasciandosi a tratti apprezzare. Ma è troppo poco per far strappare una sufficienza convinta a un film diretto svogliatamente, routinario nella peggiore accezione del termine, che qua e là trova ancora qualche guizzo ma nel complesso scivola via lasciando alla memoria ancor meno del solito. Le gag migliori stanno quasi tutte nel trailer...

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/14 DAL BENEMERITO RAMBO90 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 13/12/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 15/12/14 14:11 - 3699 commenti

I gusti di Markus

Ulteriore regresso rispetto al già brutto Colpi di fortuna dello scorso Natale. L'idea dell’oroscopo e delle fobie cui dà origine, per quanto non nuova, poteva essere meglio sfruttata con una sceneggiatura che doveva sviluppare esilaranti equivoci; invece tutto si riduce a poche fiacche gag che hanno l'amaro sapore del "già visto". A riprova del fallimento dell'operazione si assiste all'incapacità degli attori di razza (che non mancano) nel salvare il salvabile con l'innata vivacità istrionica (qui evidentemente messa a dura prova).

Rambo90 12/12/14 03:34 - 7713 commenti

I gusti di Rambo90

Scacciato da De Laurentiis, Neri Parenti inaugura la sua nuova carriera con questo cinepanettone 2.0, più legato agli anni 80 delle ultime operazioni con De Sica e soci. Il risultato è discreto: anche se le gag non sono di prima mano, si ride spesso e il ritmo è veloce, grazie anche all'alternanza degli sketch. Proietti ovviamente è il migliore, seguito dai simpatici Pio e Amedeo, da un Boldi ritrovato e infine da Salemme e Memphis, bravi ma con le storie più deboli a disposizione. Per i fan del genere diventerà presto un cult.

Plauto 13/04/15 16:14 - 126 commenti

I gusti di Plauto

Un film a episodi, valorizzato dalla sceneggiatura dei Vanzina. Attori vecchi e nuovi... Il mio preferito è quello di Ricky Memphis, costretto (non si sa come) a resistere alle avances della Hessler. Niente male anche Pio e Amedeo... Ci sono anche riferimenti a vecchi film di Neri Parenti con Fantozzi, mentre l'amnesia di Proietti durante il processo mi ricorda Sordi in Troppo forte.

Gabrius79 8/06/15 00:33 - 1430 commenti

I gusti di Gabrius79

Neri Parenti dirige questa commedia a episodi che ha come comune denominatore lo zodiaco, ma il risultato non è dei migliori. Molte gag sono risapute e si ride in poche occasioni. Boldi e Proietti ripetono i soliti canovacci, Memphis simpatico ma la storia è banalotta. Va un po' meglio negli episodi con Salemme e Pintus e con Pio e Amedeo, ma niente di eccezionale.

Galbo 26/05/15 18:31 - 12431 commenti

I gusti di Galbo

Neri Parenti torna sul luogo del delitto e dirige un'innocua commedia il cui spunto è costituito da segni zodiacali (con tanto di noto astrologo come guest star). Con i Vanzina (oltre allo stesso Parenti) alla sceneggiatura, non si trova di meglio che ironizzare sulle situazioni più trite e becere della commedia italiana degli ultimi decenni, dalla sfortuna ai bisogni corporali e via dicendo. Il risultato è sconsolante con un gruppo di attori anche discreti che tentano di tappare le falle. I migliori sono Memphis e Salemme.

Corinne 8/09/15 19:31 - 420 commenti

I gusti di Corinne

Banale e dimenticabile, questa commediola a episodi dagli spunti triti e ritriti (quello dell'oroscopo, che dovrebbe fare da trait d'union, è pure pretenzioso in un paio di casi). Si ride un po', per qualche battuta e situazione di grana grossa, ma niente di più. Ed è un peccato, perché il cast contiene nomi che facevano sperare in qualcosa di migliore.
MEMORABILE: Ricky "Saturno" Memphis terrorizzato dalle donne Ariete.

Piero68 1/12/15 10:07 - 2961 commenti

I gusti di Piero68

Incommentabile papocchio scritto a sei mani dove i Vanzina e Parenti danno il peggio di loro. Questo tipo di commedia italiana è ormai caduta in un baratro oscuro da cui dubito ne verrà mai fuori. Ormai si rimpiangono persino i cinepanettoni. 5 storie buttate a casaccio con personaggi triti e ritriti, gag stagionate e pecorecce e volgarità a go-go. Ci tocca guardare persino una scena d'amplesso tra Memphis e la D'Amico. Piange il cuore vedere calibri come Proietti e Salemme in questa sorta di z-movie della comicità. Boldi da pensione.
MEMORABILE: La scena d'amplesso in macchina tra Memphis e la D'Amico con lui che guarda il cartellone della Rocchi/Hessler: terribile.

Nando 1/12/15 10:59 - 3832 commenti

I gusti di Nando

Ennesima commediola italica incentrata sull'influenza degli astri nella vita quotidiana. Cinque storie abbastanza leggere che strappano qualche sorriso ma sostanzialmente non regalano niente di nuovo. Insopportabile Boldi, sempre professionale ma ripetitivo Proietti, macchiettistico Salemme ben coadiuvato da Pintus, onesto e simpatico Memphis e poco memorabili Pio e Amedeo. Sostanzialmente robetta.

Ultimo 15/07/16 19:32 - 1665 commenti

I gusti di Ultimo

Sorprendentemente piacevole. Si, perchè dopo anni di cinepanettoni mosci arriva un film che non è di certo un capolavoro, ma è ben orchestrato e fa ridere. Il merito è sopratutto di Proietti (l'avvocato), grande come sempre e di un cast secondario ben in palla, tra cui spiccano Ricky Memphis e il duo comico Pio e Amedeo. La trama di fondo dei vari episodi intrecciati è, come intuibile, basata sull'oroscopo e sulle superstizioni. Semplice, ma buono.

Redeyes 1/05/17 11:28 - 2455 commenti

I gusti di Redeyes

Dalla sceneggiatura non c'era da aspettarsi molto, tuttavia si poteva puntare sui semplici sketch, che a loro modo non sono del tutto da censurare. Molti lavorano di mestiere (su tutti uno stanco Proietti), altri vanno sfruttando il momento (Pio e Amedeo), altri ancora sono anche divertenti (Salemme/Pintus). M'inquieta la parte con Boldi che risulta volgare, ridicola, assolutamente fuori tempo massimo come il protagonista.

Gigi Proietti HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il circolo PickwickSpazio vuotoLocandina Lo scatenatoSpazio vuotoLocandina Brancaleone alle crociateSpazio vuotoLocandina Conviene fare bene l'amore

Pol 1/06/17 12:51 - 589 commenti

I gusti di Pol

Negli ultimi cinepanettoni la tendenza è mettere un'episodio buono (quello con DeSica) e riempire il resto con "roba" spesso inguardabile: ecco, questo sembra una raccolta di quegli inutili riempitivi, senza però un episodio principe. Nel cast Proietti vince per mancanza di competitors ed è l'unico a strappare la risata, benché la gag dello smemorato sia alla terza riproposizione in pochi anni, il resto non merita neanche un commento. Pio &a Amedeo sono due comici da bar, Boldi è meglio nei "suoi" film ultratrash, Salemme e Memphis ininfluenti.

Mco 11/09/17 18:03 - 2333 commenti

I gusti di Mco

Comincia e dopo dieci minuti si ha voglia di abbandonarne la visione. Poi, pian pianino qualche gag va a segno e due o tre risate possono anche scappare. I grandi nomi coinvolti recitano con il pilota automatico inserito ed è l'ex Colorado Angelo Pintus a risultare il più simpatico, grazie alla pletora di imitazioni linguistiche e prossemiche. Tra le donne spicca inevitabilmente la bellezza tracotante della Hessler mentre la venezuelana Rodriguez pare a suo agio tra le trappole di caccia del duo Pio e Amedeo. Una volta lo si può anche guardare.
MEMORABILE: Pintus che si atteggia a Ibrahimovic nell'imitazione della moglie di Salemme.

Bruce 19/02/20 16:09 - 1007 commenti

I gusti di Bruce

Quando si dice raschiare il fondo del barile... ossia metti insieme un po' di comici di varie generazioni e li combini un po' a caso in situazioni che hanno in comune soltanto qualche spunto legato all'oroscopo e ai segni zodiacali. Proietti è talmente bravo da riuscire comunque a far ridere, altri molto meno, in un vuoto di sceneggiatura che è disarmante quanto invece è massiccio l'uso di sponsor e pubblicità.

Deepred89 3/05/21 23:39 - 3723 commenti

I gusti di Deepred89

Parte pure discretamente questa commedia a episodi, ma le storie mostrano presto la loro inconsistenza, sfilacciandosi tra cadute di gusto ai limiti del fastidioso (la parentesi ospedaliera), ripetitività (l'episodio di Salemme) ed escamotage stravisti (la perdita della memoria). Bravi, talvolta ottimi attori (solo Pio e Amedeo stentano ad emergere) schiacciati da un copione imbarazzante e totalmente sconclusionato, incapace di dare un senso compiuto anche a una sola delle varie sottotrame. Mezza palla per la scorrevolezza e una confezione tutto sommato decente.

Caveman 18/01/22 17:36 - 523 commenti

I gusti di Caveman

Film a episodi in cui praticamente non si salva nulla! Piange il cuore nel vederci Proietti, unico insieme a Salemme a salvarsi. Regia scadente, Boldi, Memphis ed il duo pugliese un trittico di episodi da brivido. Si gira a vuoto dall'inizio alla fine in attesa dei titoli di coda. Nemmeno ci si può aggrappare a musiche o qualche bello scorcio, non pervenuti. Non ci siamo...

Pinhead80 29/03/22 12:37 - 4848 commenti

I gusti di Pinhead80

Tremenda commedia a episodi che si intersecano tra di loro e che è la testimonianza del declino artistico di alcuni grandi attori e della coppia Vanzina-Parenti. Manca del tutto l'elemento principale che dovrebbe contraddistinguere opere di questo genere, ovvero la risata. Mai una volta che si possa trovare all'interno un momento che si possa considerare divertente. Le storie si trascinano lungamente senza cambiare mai registro e quelle che dovrebbero essere gag divertenti vengono ripetute alla noia e senza soluzione di continuità. Pessimo sotto ogni punto di vista.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Mauro • 25/01/16 16:38
    Disoccupato - 12084 interventi
    I nomi scritti sul citofono del condominio dove abita Andrea Tricarico (Amedeo) sono tutti “tarocchi” e nemmeno sparati a caso poiché si tratta di persone che hanno lavorato al film.

    Nell’ordine incontriamo sotto "Palazzina C" (prima la colonna di sinistra, poi quella di destra):

    Pier Paolo Merafino(tecnico del suono della presa diretta)
    R. Sponzillo (cognome della vicina di casa del protagonista)
    Monica Veloso (è il personaggio interpretato da Mariana Rodríguez)
    Beatrice Barberis (Video Assist)
    Marco Cuzzopoli e Alessandro Cacchiarelli (assistenti operatori)
    Gino Sgrena (direttore della fotografia
    Maria Stilde Ambruzzi (scenografa) e Patrizia “Titta” Mancinelli (arredatrice)
    Gaetano Carito (tecnico del suono della presa diretta)
    Andrea Tricarico (il personaggio interpretato da Amedeo)
    Paola Barbaglia (backstage)
    Luca Sano (data manager)
    Massimiliano Sano (operatore alla MdP)

    Sotto la palazzina D, invece, abbiamo:

    Stefano Ciammetti (autista MdP)
    Roberto Guercio (gruppista)
    Silvio Lanzellotto (aiuto attrezzista)
    Federica De Felici (aiuto scenografa)
    Marco Perfetti (macchinista)
    Roberto Perilli (autista macchinisti)
    Claudio Serantoni (macchinista)
    S.M. (è il citofono al quale suona il cliente di “Selvaggia Mandinga”, la vicina transessuale)
    Nazareno Savini (macchinista)

    (cliccare col tasto destro sull'immagine per ingrandirla):