Dove guardare M - Il figlio del secolo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Now TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di M - Il figlio del secolo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/25 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Capannelle 5/02/25 11:57 - 4550 commenti

I gusti di Capannelle

Una produzione di peso che cavalca uno stile grottesco efficace ma che rischia di diventare assolutorio nei confronti del protagonista. Grosso lavoro sulle ambientazioni, alla lunga troppo cupe, e sulla caratterizzazione dei personaggi, che esalta ogni singolo attore del cast: Marinelli e Chichiarelli al top, ma tutti andrebbero menzionati. Episodi iniziali prevedibili e infarciti di violenza, quelli centrali i migliori per come descrivono l'ingresso e l'accettazione di M nelle istituzioni. Buona la scelta di Rowlands dello stile musicale che sottolinea l'espressività delle immagini.

Pigro 2/02/25 18:57 - 10060 commenti

I gusti di Pigro

La resistibile ascesa di un cialtrone egotico, tanto geniale quanto pericoloso, modello negativo della politica a venire. Ecco M il mostro di Roma, ossia Mussolini (notevole Marinelli primus inter pares), grottesco e caricaturale eroe del male, istrionica macchietta brechtiana in un teatrino di marionette, con lo sguardo in macchina da imbonitore, seduttore, minacciatore, fino a un cupo epilogo shakespeariano sul Potere. Poema visivo-sonoro, dalla straordinaria cura e invenzione formale, sulla storia d’Italia con esche inevitabili sull’attualità.

Luluke 3/02/25 05:40 - 667 commenti

I gusti di Luluke

Produzione di livello che sarebbe stato meglio usare per un film. Perché parte bene, poi sconta ripetitività e arriva stancamente al clou del delitto Matteotti. Il taglio grottesco, quasi farsesco dello script, gli scenari alla Gotham e la regia da graphic novel rendono inoltre l'operazione "riveliamo chi era M" piuttosto ambigua. Alla fine il vero villain risulta Balbo stile Drugo, più del duce che Marinelli interpreta incerto tra il modello Capone e l'immagine dell'equilibratore di un paese in crisi di nervi. L'uomo sbagliato al momento giusto per imporsi. Davvero questo l'intento?
MEMORABILE: Mussolini, Rossi e Sarfatti nella redazione del Popolo d’Italia con un drappello dell'esercito pronto all'irruzione, ma il re non firma il decreto.

Rambo90 3/02/25 21:02 - 7958 commenti

I gusti di Rambo90

Confezione quasi da graphic novel e grandissimo sforzo produttivo, ma intenti e risultati narrativi incerti. Storicamente sembra quasi che si voglia far diventare M un simpatico cialtrone da commedia all'italiana, complice anche un Marinelli macchiettistico e mai troppo credibile o naturale. Pericoloso per chi non sa come andò, al punto da assolverlo in alcune colpe e a tratti comunque ripetitivo nei meccanismi di puntata. Indubbio il valore registico e scenografico, punto di forza vero della serie, che guarda al mercato internazionale.

Benedetta Cimatti HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'ispettore ColiandroSpazio vuotoLocandina La strada di casaSpazio vuotoLocandina The end? - L'inferno fuoriSpazio vuotoLocandina Ricordi?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.