Dopo un'umiliante visita medica, l'adolescente Aslan sviluppa una ossessione patologica verso la pulizia corporale. Messo al bando dai bulli che dominano la scuola, si rivale torturando piccoli animali fino a quando... Disturbante metafora della società kazaka: la violenza illegale dei ragazzini che ricattano i compagni duplica quella istituzionalizzata della polizia ed è fonte di nuova violenza. Esordio sorprendente per bellezza formale, rigore nella scrittura (opera dello stesso regista), suggestione delle ellissi, crudeltà entomologica.
MEMORABILE: La pecora macellata e la pecora che corre sull'acqua; La sedia elettrica per scarafaggi
Viaggio all'inferno senza ritorno nella società kazaka e nelle sue istituzioni, dominate dalla violenza e dalla sopraffazione. Il tutto in uno stile dai cromatismi plumbei, lividi, privi del più piccolo barlume di luce. E con una regia ed una narrazione meritoriamente sobrie che evitano qualsiasi violenza gratuita (che spesso avviene fuori campo) o scene madri sensazionalistiche che nulla aggiungerebbero a quello che il film già dice benissimo in questo modo. Una notevole opera prima che non si dimentica: una gragnuola di pugni in faccia e nello stomaco dello spettatore.
Il giovane introverso e serissimo Aslan viene isolato dalla comunità degli altri studenti a causa di un cattivo scherzo organizzato dai medesimi e scivolerà in una "chiusura" razionale e maniacale fino alla psicosi. Un ritratto della comunità di studenti kazaki metafora d'una realtà generale in cui regnano il sopruso, la violenza e l'impunità, lo strapotere del denaro e dei sistemi polizieschi. Un dramma che riesce a conciliare un realismo senza sconti con un progressivo avvicinamento all'onirico e all'indecidibile nascondendo (quasi) le parti più atroci con un taglio teatrale.
MEMORABILE: La visita medica e il bicchiere; Bolat e la sua banda; La mini-sedia elettrica; Le torture ad Aslan e all'amico.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 9/08/19 15:31 Gran Burattinaio - 5945 interventi
In IMDB la scheda è intestata con il titolo "Lezioni di armonia", ma non risulta che il film abbia avuto distribuzione nel nostro paese o sia stato doppiato, per cui ho preferito inserire il titolo internazionale con cui è stato proiettato per la prima volta in occasione del festival di Berlino.
DiscussioneZender • 9/08/19 18:14 Capo scrivano - 48952 interventi
Ah ecco, volevo chiedertelo Daniela. Vedo che è stato proiettato al Festival di Trieste col titolo anche italiano. Imdb lo avrà preso da questo immagino...