Les illusions fantaisistes - Corto (1910)

Les illusions fantaisistes
Locandina Les illusions fantaisistes - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: Les illusions fantaisistes
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Les illusions fantaisistes

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les illusions fantaisistes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/08/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 23/08/10 08:57 - 10103 commenti

I gusti di Pigro

È probabilmente il colore a mano sulla pellicola l'elemento di maggior vivacità di questo corto che, per il resto, ricalca i tanti filmati precedenti basati sull'illusionista che presenta numeri di sparizioni e trasformazioni. Passano gli anni, ma è come se Méliès ritorni in continuazione a mere esibizioni di trucchi anziché alla loro applicazione cinematografica, come peraltro aveva già fatto in parecchie buone occasioni. Vedibile ma evitabile.

B. Legnani 6/03/11 14:05 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Siamo nel campo del gioco di prestigio, con le consuete apparizioni "miracolose". Carino, ma nulla di nuovo, se non qualche tocco d'ironia verso l'assistente del mago (lo stesso Méliès, ovviamente). C'è un tocco macabro dato da uno scheletro ed una ricomposizione corporea: dai vari brani del corpo all'essere vivente. Belli più del solito i colori a mano.

Stefania 7/03/11 01:42 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Una bella scenografia turchese con fregi dorati fa da sfondo a un corto che inizia come un gioco d'illusionismo, a un certo punto c'è una svolta interessante, quando i fantocci che il prestigiatore fa apparire prendono vita propria e assumono sembianze sinistre (lo scheletro). Sembra che il mago non controlli più la sua magia! Poi, tutto rientra nelle righe, e l'inchino al pubblico è il rassicurante finale. Notevole comunque per scioltezza, fluidità e ritmo.

Ciavazzaro 11/05/11 21:21 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Corto di Melies nel quale fin quando non entra in scena lo scheletro non ci si entusiasma troppo. Poi, con la venuta del magro signore, migliora apportando un tocco divertente salvo poi discendere nuovamente nella parte finale. Evitabile se non si è grandi fan.

Galbo 6/03/18 16:24 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

Georges Méliès in quello che sa fare meglio: trucchi e illusioni ottiche. I numeri di magia vengono eseguiti nel contesto di una scenografia dai colori pastello che sembra riprodurre il cortile di un palazzo nobiliare. Il mago e il suo assistente sembrano perdere il controllo della situazione quando entra in scena lo scheletro che si muove in modo forsennato, ma anche questa è un'illusione come testimonia il rassicurante finale. Simpatico.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.