Les cartes vivantes - Corto (1905)

Les cartes vivantes
Locandina Les cartes vivantes - Corto (1905)
Media utenti
Titolo originale: Les cartes vivantes
Anno: 1905
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Les cartes vivantes

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les cartes vivantes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/10 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 3/03/10 18:18 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Nel repertorio di un prestidigitatore le carte da gioco non possono mancare: Méliès lo sa bene e i classici effetti delle carte che cambiano colore o figura hanno un impatto ancor più strabiliante in quanto messi a punto con le tecniche cinematografiche della dissolvenza e dell’arresto della ripresa. Il corto è presentato come un tipico numero d’illusionismo da palcoscenico, con l’affabile Méliès che si rivolge direttamente al pubblico; lo sfondo ricrea le rive di un lago, con tanto di tempietto ellenizzante.

Ciavazzaro 4/03/10 15:59 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Questa volta Mèliès "gioca" con delle carte in grande formato, dal quale escono le figure (una regina si materializza in carne ed ossa). Gli effetti speciali funzionano e anche bene, il ritmo è perfetto. Un altro piccolo capolavoro del vulcanico Mèliès.

Pigro 3/07/10 09:30 - 10127 commenti

I gusti di Pigro

Méliès nelle vesti del solito illusionista ingrandisce le carte da gioco e poi dà vita al re e alla regina. I trucchi sono sempre gli stessi, così come la simpatia e la comunicativa. Qui c'è anche un lieve gioco umoristico con il re che sfonda la carta e che si rivela essere lo stesso illusionista, che conclude con scattante inventiva.

Pinhead80 4/03/11 00:27 - 5444 commenti

I gusti di Pinhead80

Qui Méliès torna alla carica con un corto davvero molto divertente. Nella sua consueta veste di prestigiatore/illusionista ci dimostra come sia in grado di animare delle carte da gioco. È uno dei trucchi che il regista riesce a mostrare con più efficacia e non manca neppure la sorpresa finale. Un genio.

B. Legnani 14/05/12 16:28 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

Questo cortometraggio di Méliès (meno di tre minuti) non dice molto. Siamo nel consueto campo della magìa ottenuta tramite l'illusionismo. La parte migliore è quella conclusiva, con il Re che scende... dallo schermo e arriva tra noi, meccanismo che si è tramandato attraverso due secoli. C'è di meglio.

Galbo 13/03/18 20:03 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Le carte "viventi" sono quelle da gioco con le quali Georges Méliès imbastisce illusionismi e prestidigitazioni sia come regista che come interprete nella parte del mago. Nulla di nuovo per chi conosce l'artista ma il tocco finale con il re delle carte che si rivela essere lo stesso Méliès suona come un piccolo e simpatico sberleffo al pubblico. Non male.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.