Dove guardare The last song in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The last song

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/08/10 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 11/08/10 15:20 - 12698 commenti

I gusti di Galbo

Ronnie trascorre insieme al fratello le vacanze a casa del padre che vive solo dopo avere divorziato dalla madre. Tratta da un romanzo di Nicholas Sparks (anche cosceneggiatore), la vicenda è un concentrato di temi più o meno scontati come nella migliore tradizione delle storie del commercialmente fortunato autore americano. Il film è incentrato intorno alla figura di Ronnie, interpretata dalla star per adolescenti Miley Cyrus ma il film non va mai al di là della stanca e noiosa routine. Buona la prova di Greg Kinnear.

Piero68 26/04/11 11:46 - 3001 commenti

I gusti di Piero68

Solita pellicola adolescenziale che tanto fa impazzire gli americani. Fatto su misura per la "diva" di Hanna Montana, non ha proprio niente di apprezzabile. Soliti stereotipi visti e rivisti: lui (ricco), lei (povera), i genitori di lui contrari, i genitori di lei divorziati. Lei buon cuore aiuta tutti, lui la ama contro tutti i pregiudizi. Se solo questi autori provassero ad uscire dalla solita routine magari potrebbero anche produrre qualcosa di interessante. Rigorosamente sconsigliato ai maggiori di 16 anni.

Belfagor 24/07/12 16:00 - 2710 commenti

I gusti di Belfagor

Diciassettenne con i genitori divorziati trascorre l'estate con il padre e vive una storia d'amore con un ragazzo che l'aiuta a risolvere i suoi conflitti. Tratto da un romanzo di Nicholas Sparks, è un dramma blando tagliato su misura per la giovane Miley "Hannah Montana" Cyrus, privo della giusta sensibilità per affrontare i temi centrali che sono pur seri. Banalità e sentimentalismi a profusione. Da salvare la prova di Kinnear, l'unico in grado di generare empatia per il proprio personaggio.

Giuder 21/05/25 20:20 - 27 commenti

I gusti di Giuder

Micidiale polpettina al piombo che vede l'ex reginetta di Disney Channel Cyrus, ora lanciatissima bad girl della musica pop americana, barcamenarsi tra spiagge e funerali nell'attesa che il bellimbusto di turno dimentichi le differenze di ceto e le caschi ai piedi. Appesantiscono il tutto il broncio perenne e l'inespressività della suddetta. Classico film para adolescenziale totalmente fuori dal reale, realizzato con ruffiana dignità ma indigeribile. Sprecati Kinnear e la compianta Preston.

Greg Kinnear HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I KennedySpazio vuotoLocandina Qualcosa è cambiatoSpazio vuotoLocandina Mystery menSpazio vuotoLocandina Betty love
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 27/09/11 02:04
    Scrivano - 21542 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Walt Disney Studios Home Entertainment:



    DATI TECNICI

    * Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Inglese Tedesco Polacco Russo
    5.1 DTS: Italiano Tedesco
    5.1 PCM: Inglese
    * Sottotitoli Italiano Inglese Inglese NU Tedesco Portoghese Polacco Arabo Russo
    * Extra Tour sul set con Bobby Coleman
    Making of del video musicale “When I look at you” con Miley Cyrus
    “When I look at you” Video musicale di Miley Cyrus
    Commento audio del regista Julie Anne Robinson e della co-produttrice Jennifer Gibgot