La vita del grande artista e scienziato in uno sceneggiato realizzato con grande cura. Buona documentazione (consulente Cesare Brandi!), ottima ricostruzione, efficace interpretazione (intenso il protagonista Philippe Leroy), e interessante anche l'inserimento del narratore in chiave didascalica all'interno dell'ambiente stesso in cui si muovono i personaggi della storia. L'effetto di straniamento a opera di questa figura non reprime, anzi esalta la narrazione, rendendola accessibile a un pubblica vasto. Un buon prodotto della tv italiana.
Tra i migliori sceneggiati biografici prodotti in Italia c’è la vita del celebre scienziato e pensatore toscano. Ottima la scelta del cast, a partire da un ispirato Leroy nella parte del protagonista (uno dei ruoli migliori della sua carriera) e una serie di ottimi attori italiani in parte dimenticati (Giampiero Albertini). Efficace la ricostruzione ambientale.
Sceneggiato dei "tempi d'oro" della tv italiana; a tratti un po' didascalico, corredato com'è di narratore "a latere", nel complesso invoglia lo spettatore ad approfondire un periodo storico e la vicenda umana di un personaggio ancora oggi non compreso sino in fondo. Ottime le ricostruzioni ambientali e gli attori utilizzati a partire da Philippe Leroy, ma voglio ricordare anche caratteristi dimenticati come Giampiero Albertini (Ludovico il Moro) e Glauco Onorato (Ser Piero). Vanoni Canta Leonardo, scusate se è poco.
MEMORABILE: Leonardo Da Vinci: personaggio complesso, curioso dei fenomeni naturali al punto da sezionare un vecchio deceduto da lui assistito poche ore prima.
Sceneggiato celebre, della televisione italiana, la RAI ovviamente, del tempo che fu: basti pensare che la consulenza storica è di Cesare Brandi. Narrazione sobria e compatta, cui gli interventi didascalici di Bosetti dànno pure un contributo di chiarezza e di linearità. Leroy perfetto per la parte. Degli altri si ricorda Giampiero Albertini, nei anni di Ludovico il Moro. La nonna di Leonardo è Maria Tedeschi! Trasmissione giustamente tramandata ai posteri.
Più che per Leroy, attore per caso per sua ammissione, lo sceneggiato ha dalla sua una buona ricostruzione storica del periodo e del personaggio Da Vinci. Il cast risulta sufficientemente impegnato per dare credibilità all'intera produzione. Il resto lo fanno costumi e trucco (lodevole l'idea di dare quel pizzico di ambiguità a Leonardo). Si resta affascinati dalla vita e dalla sregolatezza del genio: un genio a tutto tondo, dalle sue creazioni (anche in campo bellico) alla "poco irreprensibile" vita privata. Non male.
MEMORABILE: Il trucco di Leroy; La parentesi del processo (annullato) alla sua persona per atti di omosessualità.
Giampiero Albertini HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
L'unico lavoro del mio compaesano Renato Castellani (siamo nati praticamente nello stesso comune ligure, anche se in due frazioni differenti!) che non mi fa proprio schifo... Visto da ragazzino in tv, non mi dispiacque del tutto. Solitamente non sopporto alcun film di questo regista...
Io ne ricordo anche una splendida parodia, fatta - se non sbaglio - da Raimondo Vianello, che si ritrovava il narratore (ricordate il narratore in abiti moderni che si intrufolava nel contesto storico rinascimentale quasi interagendo con i personaggi storici, come uno strano intruso?) nei posti più impensabili.
DiscussioneGugly • 5/01/13 14:28 Archivista in seconda - 4712 interventi
In allegato al numero di Sorrisi e canzoni di questa settimana il dvd con le prime 3 puntate dello sceneggiato.
Il dvd "Leonardo - Ritratto di un genio" della serie Quark dvd, documentario condotto da Piero Angela, che fa ampio sfoggio di sequenze di questa produzione, è perfetto come extra per chi volesse approfondire le vicende storico-biografiche di Leonardo da Vinci. Oltre 200 minuti di trasmissione.