Film molto particolare, che utilizza una specie di sperimentalismo formale per comunicare il nero pessimismo dell'autore al più alto livello possibile. Il problema è che questo "distaccamento" dal film -di per sé bellissimo- allontana in parte lo spettatore dai drammi descritti, anziché avvicinarlo ad una più piena comprensione. Restano alcune pagine di cinema purissimo e 4 attori tra i migliori con cui Bergman abbia mai lavorato.
Sono i rapporti tra uomo e donna, rapporti sofferti, che vengono analizzati da Bergman, che mette in evidenza il bisogno di amore, nonostante i fallimenti degli interpreti. Per crudeltà, menzogne, egoismo, incomprensioni, l'uomo e la donna sembrano condannati all'infelicità e alla solitudine, senza sapere, o volere, compiere il "facile" passo di compenetrarsi a vicenda e diventare una cosa unica. Bergman costringe lo spettatore a riflettere su se stesso spezzando la trama, facendo commentare agli attori stessi il personaggio da loro imterpretato.
Pellicola che sulla carta lasciava sperare in un altro capolavoro del regista e che invece rimane freddo e cerebrale (e le interviste-backstage inserite nel metraggio non aiutano), nonostante l'ottima fotografia e i quattro attori simbolo del cinema del regista finalmente riuniti. Dialoghi ottimamente scritti come sempre, anche se certi insistiti primi piani sembrano più un richiamo per gli appassionati che una scelta realmente necessaria. La sottotrama degli animali uccisi, riuscita trovata in grado di aggiungere cupezza e mistero, non viene risolta in maniera soddisfacente.
MEMORABILE: Su un terreno innevato anziché su una spiaggia, uno dei personaggi avverte lo stesso prurito alle mani del Sordi di Amore mio aiutami.
Ingmar Bergman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Stando alle locandine d'epoca, al verbale di censura e alle scansioni de La stampa, Il titolo con cui Il film è stato approvato in censura e distribuito nelle sale italiane nel 1970 dovrebbe essere Passione.