La morte non sa leggere - Film (1986)

La morte non sa leggere
Locandina La morte non sa leggere - Film (1986)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: A Judgment in Stone
Anno: 1986
Genere: thriller (colore)

Cast completo di La morte non sa leggere

Note: Aka "The Housekeeper". Soggetto dal romanzo omonimo della scrittrice inglese Ruth Rendell pubblicato nel 1977. Dallo stesso libro anche "Il buio nella mente" (1995).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La morte non sa leggere

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dal romanzo di Ruth Rendell, che nove anni più tardi porterà su schermo anche Chabrol col suo IL BUIO NELLA MENTE, un thriller ben poco teso che punta molto soprattutto sull’imprevedibilità della sua protagonista (Rita Tushingham): Eunice infatti, analfabeta dall’equilibrio psichico assai instabile, dopo aver ucciso il padre che voleva mandarla (giustamente) a una scuola di recupero, si piazza come cameriera in casa di una coppia con due figli comportandosi fin da subito non come si conviene. Certo, nascondere di non saper leggere non è facile per nessuno, ma i problemi di Eunice sono anche altri,...Leggi tutto a cominciare dall’amicizia con la postina del paese, una ex prostituta redenta convinta di agire per conto di Dio. Con il materiale a disposizione si poteva fare molto di più, mentre qui il problema dell’analfabetismo è affrontato quasi marginalmente nel vano tentativo di far montare un clima di suspense che troppo spesso, visti i ritmi non certo irresistibili, si tramuta in noia, in pause non richieste o in parentesi poco incisive con i figli della coppia “ospitante”. Le due donne invasate e mentalmente instabili reggono bene la parte, ma la regia è debole e non riesce mai a trovare la chiave di volta per innestare il necessario cambio di marcia. Nemmeno alla fine quando basterebbe poco, visto il precipitare degli eventi. Si salva il clima da vecchi thriller raffinati e mai sopra le righe.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La morte non sa leggere

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/05/09 DAL BENEMERITO LUCIUS POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/01/11
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 21/05/09 02:04 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Superbo thriller assolutamente da vedere e da avere in cineteca. Personaggi ben delineati e sceneggiatura sfavillante per una storia noir e al contempo brillante tratta dal libro di Ruth Rendell. Quello che si dice un thriller originale e ben confezionato. Se è spiacevole essere ignoranti, in questo superbo thriller può diventare pericoloso per altri venirne a conoscenza. È possibile non rendersi conto della follia umana fintantochè non si manifesta? Ha avuto un remake.

Buiomega71 15/12/10 19:02 - 3102 commenti

I gusti di Buiomega71

Straordinario e sottovalutato thriller psicologico tratto dal romanzo di Ruth Rendell. Osawa Rawi rende benissimo l'agghiacciante dramma psicologico che attanaglia la domestica Rita Tushingam - da Oscar in questo ruolo - con l'incubo che qualcuno venga a scoprire che è analfabeta e quando il segreto viene svelato, il suo cervello va in corto ed è jeu de massacre. Tesissimo e mozzafiato, cattivo e poco accomodante. Consigliatissimo.
MEMORABILE: Le allucinazioni di Rita Tushingam.

Digital 21/08/11 10:49 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Notevole thriller imperniato sulle gesta di una domestica analfabeta la quale, una volta scoperta nel suo punto debole, massacrerà la famiglia per cui lavorava. La regia del perfetto sconosciuto Ousama Rawi è sorprendentemente abile e viene supportata dalla presenza, nel cast, di Rita Tushingam che si cala egregiamente nel ruolo della domestica labile di mente. Da vedere e sarebbe auspicabile l'uscita del dvd (ad oggi si trova solo in vhs).

Saintgifts 2/04/13 18:21 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Le facce giuste molto spesso decretano il successo o meno di un film. In questo caso Rita Tushingham è perfetta per il ruolo e non solo per la faccia; ma anche Joan, la sua amica postina (Jackie Burroughs) non scherza, ed è proprio lei a trascinare Eunice verso un finale tutto da vedere. Oltre il thriller, condotto con studiata lentezza, c'è anche un ritratto niente male della provincia americana, di una certa borghesia e di chiese "pericolose" per menti poco stabili. La Londra di Eunice giovane pure collabora a creare il personaggio.
MEMORABILE: Il padre di Eunice, che "se la cerca".

Myvincent 1/07/15 05:41 - 3987 commenti

I gusti di Myvincent

In una famiglia borghese si annida il male sotto forma di "domestica tuttofare", ma dislessica e incapace di leggere e scrivere. La morte, però, non conosce titoli di studio. Confuso thriller che assembla tante tematiche (incluse quelle del fanatismo religioso), forte di un buona analisi psicologica grazie anche a una Rita Tushingham credibile. Film strano, riuscito in parte.

Giùan 11/10/15 20:46 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Difficile non far confronti con la (amatissima) trasposizione di Chabrol; laddove tuttavia Il buio nella mente esalterà la carica eversiva del romanzo della Rendell trasformandolo in un allucinato incubo sulla lotta di classe, la versione di Rawi si muove nel territorio più sicuro dell'"horror quotidiano", come testimoniano prologo edipico e sarcastico finale. In mezzo una grande Rita Tushingam, invasata d'invidia sociale, s'aggira con sempre più diabolica insolenza tra messe in piega, abbigliamento e dècor squisitamente anni '80. Spaventevole la Burroughs

Minitina80 4/12/15 17:02 - 3208 commenti

I gusti di Minitina80

Non c’è molto da disquisire sulla realizzazione perché è ordinata e nient’affatto improvvisata nei tempi. Bravi gli attori, davvero in parte, che riescono a trasmettere tutta la follia e il disagio di cui i loro personaggi sono vittime. È rifinito e curato nei dettagli, soprattutto nell’aspetto psicologico che non manca di impatto. A tratti sembra possedere più l’aspetto di una pellicola destinata alla televisione.

Daidae 22/12/17 21:33 - 3339 commenti

I gusti di Daidae

Film che personalmente ho molto apprezato per tutta la prima ora, mentre nell'ultima metà perde diversi punti fino ad arrivare ad un finale che non mi ha convinto troppo. Rimane comunque un film discreto, tra i più interessanti degli anni 80, con un ottimo cast a iniziare dalla Tushingham. Colpiscono i fiori appassiti perché i biglietti non sono stati letti.

Daniela 20/10/20 11:05 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Timida, goffa, analfabeta, Eunice ha le stigmate della vittima ma già nelle prime sequenze la vediamo uccidere il padre. Entrata a servizio presso una ricca famiglia, diventa amica di una postina bigotta e pettegola che alimenta il suo risentimento nei confronti dei padroni... Buon thriller dall'atmosfera morbosa che emana da una coppia inquietante: Rita Tushingham col suo volto da bambina invecchiata riesce a suscitare nello stesso tempo pietà ed orrore, mentre Jackie Burroughs è un mostro di invidia e malignità. Molto riuscito anche il film di Chabrol tratto dallo stesso romanzo.

Noodles 24/12/22 10:13 - 2653 commenti

I gusti di Noodles

Idea iniziale vincente, con donna chiaramente disturbata e analfabeta che va a lavorare come cameriera in una famiglia generando notevoli problemi. È un enorme peccato che poi la storia si perda in una sceneggiatura approssimativa che segue tante strade e nessuna e che utilizza pedissequamente alcuni elementi grotteschi che potevano essere rappresentati meglio. Atmosfera morbosa buona, ma a un certo punto il film diventa troppo confusionario e perde qualsiasi senso. Ottima la protagonista, non male la regia. Ma narrativamente è troppo sconclusionato e frettoloso.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ZodiacSpazio vuotoLocandina Giochi perversi di una signora beneSpazio vuotoLocandina [1.4] All'ultimo minuto: La sceltaSpazio vuotoLocandina Il caso Carey
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 30/08/09 23:42
    Consigliere avanzato - 3905 interventi
    Si proprio quello. I due film sono tratti dallo
    stesso libro.
  • Discussione Capannelle • 22/09/09 12:21
    Scrivano - 3885 interventi
    Film sconosciuto da 5 stelle.. mmmmmmh.. da trovare subito!
    Ultima modifica: 3/06/10 10:59 da Zender
  • Curiosità Lucius • 27/03/10 19:21
    Scrivano - 9056 interventi
    Il film è tratto dal romanzo "A judgement in stone" di Ruth Rendell, lo stesso da cui Chabrol ricaverà nove anni dopo il suo Il buio nella mente.
  • Curiosità Lucius • 2/06/10 22:05
    Scrivano - 9056 interventi
    All'epoca del film Rita Tushingham, (che ha avuto numerosi riconoscimenti nella sua lunga carriera) era sposata in seconde nozze col regista della pellicola Ousama Rawi:

  • Discussione Caesars • 17/12/10 10:36
    Scrivano - 16992 interventi
    Lo vidi molti, molti anni fa. Non lo ricordo abbastanza da poterlo recensire, ma comunque lo ricordo buono e mi sento di consigliarne la visione a chi ha la fortuna di trovarne una copia in giro.
  • Homevideo Lucius • 15/05/11 01:05
    Scrivano - 9056 interventi
    Dalla prestigiosa collezione vhs Lucius, la cover della videocassetta targata Multivision:

    Ultima modifica: 15/05/11 20:04 da Zender
  • Homevideo Buiomega71 • 15/05/11 02:34
    Consigliere - 27098 interventi
    Lucius, credo di amarti! Al contrario, io , del capolavoro di Rawi, ho una registrazione notturna da Raidue, del 1994.
  • Homevideo Lucius • 15/05/11 10:44
    Scrivano - 9056 interventi
    Ma non eri etero?:-)
    Questa è veramente una rarità pazzesca.
    Ultima modifica: 15/05/11 10:45 da Lucius
  • Curiosità Buiomega71 • 1/11/14 10:21
    Consigliere - 27098 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (mercoledì 29 marzo 1989, comne da ricerche di Zender) di La morte non sa leggere:

  • Discussione Daniela • 20/10/20 11:20
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Al tempo in cui fu girato il film, la protagonista Rita Tushingham era la moglie di Ousama Rawi, produttore iracheno qui alla sua unica esperienza come regista.
    La coppia, che si era sposata nel 1981, divorziò nel 1996.

    Ultima modifica: 20/10/20 14:14 da Zender