La leggenda dell'arciere di fuoco - Film (1950)

La leggenda dell'arciere di fuoco
Locandina La leggenda dell'arciere di fuoco - Film (1950)
Media utenti
Titolo originale: The Flame and the Arrow
Anno: 1950
Genere: avventura (colore)

Cast completo di La leggenda dell'arciere di fuoco

Note: E non "La leggenda dell'arcere di fuoco".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La leggenda dell'arciere di fuoco

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/07/10 DAL BENEMERITO GIACOMOVIE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giacomovie 3/07/10 15:32 - 1415 commenti

I gusti di Giacomovie

Accattivante film di avventura, scanzonato, sobrio nella realizzazione, con belle scenografie e movimentato nel ritmo. Alterna momenti goliardici, quasi circensi, ad altri vicini allo spettacolare. Anche se di breve durata, è denso di avvenimenti e condensa tutti gli elementi necessari per essere definito un piccolo classico. Da segnalare la scena in cui Virginia Mayo si lava le gambe in riva al lago. ***
MEMORABILE: “La civiltà consiste nel fare cose naturali in modo innaturale”.

Delpiero89 10/08/13 17:14 - 263 commenti

I gusti di Delpiero89

Classica avventura anni '50, sulla scia del personaggio di Robin Hood, questo film di Tourneur è molto semplice e sbrigativo. Tuttavia è piacevole e divertente anche se molto hollywoodiano (scenografie comprese). Nota di merito per le acrobazie di Lancaster e Cravet che rivedremo successivamente ne Il corsaro dell'isola verde.
MEMORABILE: Le acrobazie di Lancaster e Cravet.

Rigoletto 26/08/14 17:49 - 1846 commenti

I gusti di Rigoletto

Film che ha tutte le caratteristiche per entrare in una speciale categoria nel cuore dello spettatore: il tono scanzonato lo rende gradevole inducendo al sorriso, pur mantenendo intatto il piglio avventuriero e giocoso. Altra ottima prova di Lancaster, qui affiancato da Nick Cravet (che ritroverà due anni dopo ne Il corsaro dell'isola verde), avendo così modo di riprendere in maniera efficace quell'arte circense che lo aveva lanciato. La durata non eccessiva e l'assenza di punti morti rendono il film molto compatto. Ottimo il resto del cast.

Darkknight 24/05/15 15:12 - 360 commenti

I gusti di Darkknight

Un canovaccio alla Robin Hood reso originale dall'ambientazione lombarda (ricostruita riciclando la Sherwood di Eroll Flynn) e dalla figura del granduca voltagabbana (che rende la vicenda un po' meno prevedibile). La trama, per quanto semplice, è narrata col massimo ritmo, la messa in scena è colorata e fantasiosa e le acrobazie di Lancaster e Cravat aggiungono comicità all'azione. È il cinema d'avventura che fu: garbato, ironico, fantasioso, per famiglie. Da riscoprire come una boccata d'aria fresca nell'epoca del Trono di spade.
MEMORABILE: Virginia Mayo che si lava le gambe in riva al laghetto; Le acrobazie di Lancaster e Cravat

Daniela 25/07/16 03:29 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Avventure in technicolor per il cacciatore lombardo Dardo che, tradito dalla moglie che si è messa con un conte tedesco, guida la rivolta dei tartassati valligiani contro l'oppressore straniero e, en passant, conquista pure una leggiadra gentildonna. Godibile soprattutto per fotografia e musiche ma non trascinante ed irresistibile come sarà invece pochi anni dopo nello stesso registro scanzonato Il corsaro dell'isola verde, sempre con la coppia acrobatica formata da Lancaster, bello come il sole, e Cravat, muto per necessità (aveva un accento troppo marcato).

Reeves 15/05/24 08:32 - 3226 commenti

I gusti di Reeves

Sembra proprio Robin Hood, ma questo film avventuroso dal ritmo scatenato e dai colori sgargianti e pastosi è invece ambientato in epoca rinascimentale, anche se questo poco cambia ai fini della trama. Burt Lancaster si atteggia decisamente a Errol Flynn e propone una delle sue interpretazioni migliori, la mano di Jacques Tourneur è come sempre ottima e ineccepibile.

Jacques Tourneur HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il bacio della panteraSpazio vuotoLocandina Ho camminato con uno zombiSpazio vuotoLocandina L'uomo leopardoSpazio vuotoLocandina Catene della colpa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.