La dalia azzurra - Film (1946)

La dalia azzurra
Locandina La dalia azzurra - Film (1946)
Media utenti
Titolo originale: The blue dahlia
Anno: 1946
Genere: gangster/noir (bianco e nero)

Cast completo di La dalia azzurra

Note: Sceneggiatura di Raymond Chandler.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La dalia azzurra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/01/11 DAL BENEMERITO STEFANIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stefania 13/01/11 01:43 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Congedato dal fronte, l'ex-aviatore Johnny è sospettato dell'omicidio della moglie, alcolizzata e fedifraga. Dovrà nascondersi e trovare il vero colpevole con l'aiuto di due ex-commilitoni e dell'affascinante Joyce, che l'ha stregato... I dialoghi taglienti sono puro "hard boiled", così come la disillusa amarezza dei caratteri, la Los Angeles di piombo, di jazz e di neon. Ma la censura impose un finale consolatorio, una soluzione forzata che sparge zucchero, non sale, sulle ferite ancora aperte di Johnny, di Joyce, di tutti. Peccato, ma resta un bel noir, disforico con finale (finto) euforico!
MEMORABILE: Calzante il protagonista Alan Ladd: "il nano più alto del mondo", dicevano? Io direi piuttosto... il più sexy!

Saintgifts 1/02/11 22:48 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il soggetto è di Raymond Chandler e anche la sceneggiatura, l'unica che ha scritto per il cinema. Non c'è Marlowe, ma c'è Alan Ladd nei panni di un valoroso comandante di ritorno dalla guerra con due suoi compagni. La mano del maestro si riconosce, oltre che per l'originale intreccio della storia, nell'invenzione dei personaggi, tutti fortemente caratterizzati e ben rappresentati da attori molto in parte, dove, oltre a Ladd e alla Lake, spicca un bravo William Bendix. La mancanza di calore nella recitazione funziona per questo tipo di noir.

Homesick 27/01/13 16:46 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

A dispetto del finale sbrigativo e monco – a quanto pare provocato dalle pressioni della Marina statunitense - è un titolo cui la filmografia thriller-noir futura non deve poco: il progressivo stringersi dell’intreccio poliziesco intorno alle indagini di un innocente in fuga (nonché marito cornuto), le frequenti scene d’azione, l’ambigua figura del detective e il personaggio psichicamente instabile di Bendix, insieme falsa pista e vittima dell’atroce guerra appena conclusa. Ladd se la cava pur non possedendo il physique du rôle e consolida la sua proficua partnership con la Lake.
MEMORABILE: Bendix ossessionato dalla musica e dal ricordo della donna che strappa i petali; il fiammifero acceso con un colpo di pistola.

Tarabas 30/01/13 10:33 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Tratto da un romanzo incompiuto, che Chandler riciclò per lo schermo. Un reduce dal fronte del Pacifico scopre che la moglie, fedifraga e alcolizzata, ha causato la morte del figlio e frequenta un giro losco. Più importante (per l'accumulo di temi che diverranno classici) che interessante, girato senza guizzi, ha il suo principale valore nelle interpretazioni splendide di un gran cast, dominato dalla Lake, suadente e ambigua e da Bendix nel ruolo del reduce suonato e violento. Finale inconcludente.

Galbo 4/08/13 21:36 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Scritto da Chandler, è un noir abbastanza tradizionale ma nel contempo "robusto"; questo grazie alla buona sceneggiatura d'autore che nobilita (anche attraverso bei dialoghi) una storia non particolarmente originale. Del cast, un pò sottotono Alan Ladd, spiccano Veronica Lake e William Bendix.

Daniela 8/02/15 17:25 - 13407 commenti

I gusti di Daniela

Quando viene assassinata una donna infedele, il primo ad essere sospettato è il marito, un reduce appena tornato dal fronte... Chandler sceneggia, la coppia Ladd & Lake fornisce il collaudato charme, il resto del cast è valido, e da Marshall, bravo artigiano, si poteva attendere una regia più che discreta. Invece è proprio la regia il punto debole di questo noir in quanto risulta anonima e non in grado di valorizzarne la storia. Film poco riuscito ma con un personaggio, interpretato dal grosso ed instabile Bendix sempre sull'orlo dell'esplosione di follia, che merita la visione.

Rambo90 12/10/20 17:26 - 8083 commenti

I gusti di Rambo90

Un buon noir, con una prima parte molto intrigante e un intreccio misterioso che aggancia subito lo spettatore. Chandler scrive benissimo e come da sua abitudine affolla il plot di personaggi e motivazioni; peccato che nella seconda parte la tensione scemi progressivamente fino ad un finale non troppo convincente (quello originale concepito dallo scrittore era decisamente più plausibile). Ladd se la cava, ma i comprimari fanno meglio e in particolare rimane impresso Bendix. Ritmo molto svelto per un film tutto sommato invecchiato bene.

Nicola81 19/10/20 18:17 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Nonostante la sceneggiatura rechi la firma illustre di Raymond Chandler, questo noir mantiene meno di quanto promette, vuoi per una regia piuttosto anonima (il prolifico Marshall era attivo soprattutto nella commedia brillante), vuoi per quel finale sbrigativo e buonista imposto dalle pressioni della marina statunitense. Di rilievo invece la prova del cast: il personaggio più interessante è il reduce suonato e irascibile di Bendix, ma l'alchimia della coppia protagonista è innegabile; Veronica Lake aveva soltanto 24 anni, ma la sua carriera volse al declino proprio dopo questo film.

Tom Powers HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Uomini sulla lunaSpazio vuotoLocandina La fiamma del peccatoSpazio vuotoLocandina Giulio CesareSpazio vuotoLocandina Furia e passione
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 2/08/13 00:09
    Risorse umane - 9997 interventi
    In DVD dal 27 Agosto 2013 per Golem Video.
  • Homevideo Digital • 4/06/19 10:56
    Portaborse - 4175 interventi
    Dvd Sinister (Restaurato in hd) disponibile dal 19/07/2019.
    Ultima modifica: 4/06/19 10:57 da Digital