La casa dei fantasmi - Corto (1921)

La casa dei fantasmi
Locandina La casa dei fantasmi - Corto (1921)
Media utenti
Titolo originale: The haunted house
Anno: 1921
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La casa dei fantasmi

Note: Aka "La casa stregata".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La casa dei fantasmi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/10/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 14/10/12 23:29 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

Modesto impiegato, ingiustamente accusato di aver rapinato la banca in cui lavora, trova riparo in una casa "infestata". Al sesto "two-reel" con Cline, Buster abbandona momentaneamente la consequenzialità narrativa del proprio cinema, per gettarsi a rotta di collo in uno dei suoi corti più scatenati ed esilaranti. I potenziali spazi concentrazionari della banca e della casa stregata vengono prima subìti e poi gestiti con la proverbiale impassibile ingenuità. Di geniale acume poi il finale onirico metafisico con Buster passeggero tra Paradiso e Inferno.
MEMORABILE: Le dissolvenze incrociate dell'inizio; Buster letteralmente ricoperto di soldi; Buster che gestisce il traffico di fantasmi; Il pauroso barba bianca.

Pigro 5/11/12 09:32 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Il bancario pasticcione finisce nella casa che i falsari fanno credere che sia stregata. Deliziosa comica, divisa in due parti con una loro precisa caratteristica. Nella prima, è molto divertente la gag principale della colla che si sparge sulle banconote; nella seconda, l’incalzare delle finte apparizioni (in cui si infilano pure attori in maschera cacciati da teatro) è efficacemente sorprendente (con buffo finalino nell’aldilà). In entrambe, il vero perno è la maschera impassibile di Buster che si incastra alla perfezione nel ritmo comico.

Belfagor 15/04/13 19:19 - 2711 commenti

I gusti di Belfagor

Un ingenuo impiegato di banca, ingiustamente accusato di contraffazione, si rifugia in una casa "infestata" che si rivelerà essere il covo dei falsari. Pur non essendo composto o fluido quanto i lavori successivi di Keaton, questo corto presenta una serie di trovate geniali e di scene davvero divertenti. I diavoli, i fantasmi e gli scheletri hanno un che di meliesiano, mentre Keaton affronta le situazioni più improbabili con la sua celebre impassibilità. Finale brillante.
MEMORABILE: Keaton ricoperto dalle banconote; L'ascesa al paradiso e la caduta all'inferno.

Paulaster 8/09/16 10:20 - 4980 commenti

I gusti di Paulaster

Doppia ambientazione per portare il bancario Keaton a nascondersi in una casa infestata da fantasmi. Prima parte che vive sulla manipolazione dei soldi alla cassa e che risulta fluida. Il prosieguo nella casa (con intervento di una compagnia teatrale che non c'entra nulla) gioca sui mascheramenti e con le scale che divengono scivolose. Finale con discesa all’inferno di notevole impatto, quasi onirico. Buona fisicità di Keaton nei movimenti tra un piano e l’altro della casa.
MEMORABILE: La porta che si apre col cavatappi; L’orologio portato avanti per aprire la cassaforte; Il tappeto che ruota.

Buster Keaton HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Io e la boxeSpazio vuotoLocandina Il carcerato n.13Spazio vuotoLocandina I viciniSpazio vuotoLocandina Accidenti, che ospitalità!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.