L'uomo nel buio - Man in the dark - Film (2021)

L'uomo nel buio - Man in the dark
Locandina L'uomo nel buio - Man in the dark - Film (2021)
Media utenti
Titolo originale: Don't Breathe 2
Anno: 2021
Genere: thriller (colore)

Cast completo di L'uomo nel buio - Man in the dark

Note: Sequel di "Man in the dark" ("Don't Breathe", 2016).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'uomo nel buio - Man in the dark

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/09/21 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 4/09/21 01:18 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Sequel piuttosto pretestuoso che cerca di dare una sorta di riscatto morale al cieco villain del prototipo (di nuovo un bravo Lang); in una storia priva di personaggi positivi, risulta un antieroe da revenge-movie in quanto è il "meno peggio" rispetto ai deprecabili nuovi cattivi, dando in toto un tono particolarmente nichilista al film. A livello d'implausibilità siamo ormai ai livelli di Furia cieca e le assurdità si sprecano; con la sospensione dell'incredulità risulta comunque più che discreto, con momenti di ferocia notevoli, movimenti di mdp fantasiosi e una fotografia plumbea.

Lupus73 19/09/21 17:05 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

Il predecessore era abbastanza riuscito, e la cosa migliore era la caratterizzazione sfumata e non monolitica dei personaggi, in cui era difficile individuare un vero e proprio villain. In questo nuovo capitolo (in cui il vecchio cieco simil-Rambo è affiancato da una figlia) si ha l'illusione di una caratterizzazione più piatta, ma a 45' circa arriva il colpo di scena, che poi si ritorce su se stesso dopo circa un'ora; tuttavia le forzature si fanno più evidenti e le gesta dell'ex-soldato sempre più vistose ed improbabili (precise come se ci vedesse). Il risultato è però piacevole.

Kinodrop 20/09/21 20:22 - 3373 commenti

I gusti di Kinodrop

Per dare seguito al ben più riuscito thriller di Alvarez, Sayagues deve ricorrere a uno spunto artificioso che metterà alla prova il veterano cieco contro nuovi invasori assai più determinati e violenti. Se si prescinde dalla miriade di inverosimiglianze e forzature a ogni piè sospinto (specie quando il protagonista agisce fuori dalla sua casa), la resa visiva, le invenzioni sceniche e il ritmo sempre battente assicurano una spettacolare riuscita dell'insieme. Anche qui tutto ruota intorno alla magnetica personalità di Lang e alle sue fin troppo mirabolanti performance.
MEMORABILE: La bambina e la "scuola di sopravvivenza"; L'invasione dei rapitori; La madre ricattatrice e il chirurgo; Disteso in acqua sente dove mirare.

Daniela 26/10/21 00:46 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Come fare per indurre lo spettatore a tifare per un personaggio cattvo? Un modo semplice è contrapporlo ad altri ancora più cattivi e sotto questo aspetto i nuovi malvagi si impegnano molto ma senza però riuscire a far dimenticare le nefandezze compiute dal reduce cieco nel film precedente, per cui la sua trasformazione in senso positivo lascia molto perplessi  Inoltre il fatto che non giochi più solo in casa ma anche fuoricampo rende inverosimili le capacità esibite nelle scene action, pur girate con una certa abilità. Eticamente inaccettabile e con troppe incongruenze.
MEMORABILE: Il "dono" che la mamma ritrovata chiede all'amata figlioletta.

Rufus68 17/01/22 14:02 - 3952 commenti

I gusti di Rufus68

Il prosieguo del già scipito primo capitolo delude ulteriormente. Anche il personaggio di Lang, che garantiva un minimo di carisma, scade nell’ordinarietà di un action trito e stravisto (ammesso che lo spettatore possa davvero vederlo dato che le scene sono immerse continuamente in una oscurità buona solo per i nittalopi). Tonfi, urla di dolore, spari e inverosimiglianze: questo il risicato lascito del film che nemmeno dal lato emozionale (le rivelazioni finali) riesce a smuovere minimamente.

Pinhead80 17/06/22 20:56 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Uno dei personaggi più inquietanti e orribili creati nel panorama horror degli ultimi tempi riesce, grazie a un'eccellente sceneggiatura, ad essere rivalutato come essere umano. Sembrerebbe impossibile e invece chi ha ideato questo incubo è riuscito in qualcosa che poche volte è stato visto al cinema. L'orrore non solo è mostrato senza remore ma è anche percepito continuamente in ogni singola inquadratura dallo spettatore. Il ritmo è serrato e si possono perdonare le grossolanità nello script legate al protagonista principale e alla sua capacità di muoversi all'esterno della casa.

Pumpkh75 13/10/22 15:51 - 1885 commenti

I gusti di Pumpkh75

Ma chi è, Liam Neeson? Rutger Hauer? Tranquilli, è solo il ritorno del bieco e cieco Slang alle prese con un turn face di quelli improbabili e con una storia che lo è ancor di più, zeppa com’è di inciampi estemporanei (valga per tutti il trapianto) e illogicità sfrontate. Nell’ambientazione quasi lunare (ma dov’è tutto il resto della cittadinanza?) e nel ripudio concettuale e selettivo di ciò che l’aveva preceduto, ringraziamo la bontà dell’impianto action e il ritmo frenetico se la serata è (parzialmente) incolume. Recitazione generale così così. Ipermetrope.

Cotola 4/11/22 19:40 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Un gruppo di malviventi entra nuovamente nella casa del protagonista del primo capitolo, ma stavolta puntano a un tipo di refurtiva molto particolare. Ribaltando i ruoli buono-cattivo rispetto al film precedente, il regista però ne mantiene - più o meno intatti - stile e caratteristiche. In questo caso bisogna sospendere ancor di più l'incredulità e ciò potrebbe infastidire qualcuno. Il film però è ben girato, si mantiene su buoni ritmi e ha qualche gustoso e ghignante momento di violenza, anche piacevolmente grandguignolesca.

Galbo 24/08/23 07:41 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Discreto sequel dell'horror di Alvarez, prevede un deciso ribaltamento della personalità del protagonista, qui pronto a tutto per difendere la figlioccia in pericolo. La storia è piuttosto basica (per fortuna la durata è limitata) e si entra subito nel vivo dell'azione. La regia mantiene la tensione e, complice la buona fotografia e il giusto dosaggio di momenti "splatter", il film si segue piacevolmente fino a un finale catartico e in crescendo. Ottima la prova dei due protagonisti, con la bambina davvero brava e credibile.

Anthonyvm 1/02/24 01:27 - 6492 commenti

I gusti di Anthonyvm

Da tremendo mostro sequestratore e ingravidatore seriale ad antieroe liamneesoniano massacratore di criminali persino peggiori di lui: la transizione suona un po' azzardata, ma neanche troppo, se si tiene a mente la - naturalmente deviata - moralità del vecchio Norman Nordstrom (ottimamente interpretato anche a questo turno dall'insostituibile Lang). Le radici horror del prototipo emanano solo dalle sequenze gore, in quello che è a tutti gli effetti un action-thriller revengesco dimezzato in una prima (tesa) tranche home-invasiva e un'altra (assai fumettistica) fuori porta. Godibile.
MEMORABILE: La figlia di Lang inscatolata e a rischio annegamento; Lang si rifiuta di sparare al pitbull della banda di intrusi; Il climax finale a bordo piscina.

Brendan Sexton III HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina PeckerSpazio vuotoLocandina Session 9Spazio vuotoLocandina Nascosto nel buioSpazio vuotoLocandina Boys don't cry

Magerehein 22/05/24 09:25 - 1225 commenti

I gusti di Magerehein

Torna l'anziano cieco, più determinato che mai a riavere una figlia. La prima parte domestica funziona molto bene; vien quasi il dubbio, visti certi mutamenti caratteriali del Nostro, che possa trattarsi d'un prequel (un certo colpo di scena smentirà). La seconda parte tende a perdere il senso della misura, tra personaggi troppo forzati (il volerli incattivire a ogni costo li rende artificiali) e un protagonista che pure in ambienti sconosciuti sembra capace di muoversi con troppa disinvoltura. Resta un buon film, considerando anche cast (tutte facce giuste) e tasso di violenza.
MEMORABILE: Bocca incollata; Gli espedienti per localizzare gli altri (sonaglio in gola, sdraiato in acqua...).

Erfonsing. 29/10/24 14:17 - 197 commenti

I gusti di Erfonsing.

Personaggi ambigui da entrambi i lati (buoni/cattivi e viceversa). C'è anche il cane, anzi i cani. Non male, inoltre, il McGuffin iniziale sui rapimenti a scopo di espianto. Il film qualcosa di buono ce l'ha (ritmo e interpretazione di Lang, mentre gli altri sono nella media, un filo sotto la bambina). La seconda metà serve a dare una logica alla prima, ma - al contrario - la depotenzia, scadendo nel ridicolo. Come sempre, quando in questi casi l'ostaggio dice: "vi ucciderà tutti" non è mai un buon segno.
MEMORABILE: I cani.

Puppigallo 30/10/24 12:14 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Qui non c'è più la novità del personaggio; e in questi casi il rischio è di ripetere pedissequamente la formula, cosa che in parte succede. Ma a dare un perché al tutto ci pensa la variabile ragazzina, che rimescola le carte. E visto che mammina (il cuore) e soprattutto papino, in quanto a cattiveria riescono a tenere testa al protagonista, il risultato è una lotta all'ultimo sangue senza esclusione di colpi. Questo fa sì che ci si trovi al cospetto di un discreto e sanguinolento passatempo, che si conclude in maniera giusta e dignitosa.
MEMORABILE: La soluzione cacciavite per l'incollato; Scazzottata in cantina; L'acqua rivelatrice; "Adesso tu vedrai quello che vedo io".
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.