Boys don't cry - Film (1999)

Boys don't cry
Locandina Boys don't cry - Film (1999)
Media utenti
Titolo originale: Boys don't cry
Anno: 1999
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Boys don't cry

Note: Hilary Swank ha vinto l'Oscar come miglior attrice protagonista

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Boys don't cry

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/03/07 DAL BENEMERITO MAGNETTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Magnetti 9/03/07 15:50 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Film scomodo e difficile: la regista dipinge infatti la realtà dei paesini americani, lontani dalle tolleranti (?) metropoli, come dei ricettacoli di buzzurri intolleranti e squallidi. La storia di Brandon/Teena non si dimentica certo, ma è il finale tragico a lasciare il segno per la sua gratuità e crudezza, che mi ha ricordato quello di Easy Rider. Hilary Swank ha vinto, a ragione, una quantità incredibile di premi per la sua intepretazione. Direi da vedere, anche se un po' pesante.

Sibenik 4/08/07 12:30 - 90 commenti

I gusti di Sibenik

Film stupendo in cui viene rivelato al mondo il magnifico talento di Hilary Swank, la quale interpreta il ruolo difficile di Teena Brandon, un uomo imprigionato nel corpo di una donna. Tra le menzogne ed il dramma interiore di Brandon, la voglia di fuggire dalla provincia di Lana e le atrocità degli amici di quest'ultima si giunge ad un finale in cui si fondono dramma e sollievo. Ottima regia firmata Pierce, anche per la decisione di utilizzare contesti con poca luce, adatti a descrivere la realtà esteriore ed interiore.
MEMORABILE: Oserei dire che l'intera pellicola merita di essere ricordata.

Maineng 11/06/08 19:51 - 100 commenti

I gusti di Maineng

Film che mi ha quasi commosso per la vicenda (reale) della protagonista. Rende molto chiaro quali possono essere le difficoltà di una ragazza omosessuale che vorrebbe farsi passare per un giovanotto. La consapevolezza delle problematiche legate alla sua condizione, i vantaggi ottenuti per pochissimo tempo (l'amore) e la piega (che per regolamento non svelo) che prende la vicenda fanno di questo film uno spaccato realistico di una situazione difficile, soprattutto per l'ambiente che circonda la ragazza.

Fabbiu 5/05/09 20:21 - 2195 commenti

I gusti di Fabbiu

È una storia vera, quindi ben ricostruita poiché ha il suo effetto proprio nel far riflettere su un accaduto tanto ignobile. Nel complesso però il film non mi ha soddisfatto piu di tanto perché va bene, bravissima la Swank, ma la regia non è a parer mio in grado di valorizzare a sufficienza la condizione psichica (la crisi di identità sessuale) del soggetto ed analizzare il contesto provinciale in cui vivono certi personaggi rappresentati troppo epidermicamente, poco a fondo. Storia lenta e diluita, che si racconta in poco tempo ma che dura tanto.

Capannelle 9/12/09 10:35 - 4560 commenti

I gusti di Capannelle

Molte volte la patina di un film tende a mascherarne i difetti di contenuto e di scrittura. Qui è l'esatto contrario perché, se qualche appunto può essere mosso alla fotografia e alla colonna sonora, niente si può invece dire sulla storia, sugli interpreti e sulla regia. Anzi, come opera prima dimostra un coraggio e un'incisività (ma anche senso della misura) fuori dal comune. Si rivela la bravura della Swank (e non solo lei) e non ci si può che appassionare di fronte al suo personaggio.

Domino86 23/01/10 15:45 - 607 commenti

I gusti di Domino86

Storia sicuramente difficile quella di Brandon/Teena, donna che però si sente uomo. Tematica molto importante quella trattata, tanto più che il film si basa su una storia vera. Tuttavia lascia un po' da parte l'io della protagonista senza mostrarne pensieri e paure. Pellicola sulla violenza e sull'intolleranza che propone drammi purtroppo ancora attuali.

Pigro 12/04/10 10:16 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Ottimo film tratto dalla storia vera di una ragazza che voleva essere maschio, nella provincia americana. Il protagonista (una straordinaria Swank) ci è mostrato fin dall'inizio come ragazzo, proprio come voleva, e questo è forse l'aspetto più intelligente e originale: niente spiegazioni psicologiche o morbosità, ma solo la normalità di un transessuale. Mentre l'anormalità (quella che sì, meriterebbe un'analisi psichiatrica) è di una società maschilista, violenta e intollerante che fa da sfondo fino a prendere drammaticamente il sopravvento.

Luchi78 13/01/11 11:16 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Una regia semplice e pulita, una fotografia scura e sporca come i luoghi dove è ambientato il film, una storia vera che nel finale sconvolge e commuove. Bravissime le due protagoniste e brava la Pierce ad aver sapientemente miscelato gli ingredienti. Un film da vedere e ricordare.

Galbo 4/07/11 14:48 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

L'inquietante interrogativo su cos'è realmente normale rimane nella testa dello spettatore al termine di un film che fa riflettere sulla difficile condizione delle persone dalle problematiche (ma più per gli altri che per sè stessi) sessuali. Il film mostra una notevole "forza" sia nella sceneggiatura che nelle immagini e anche se la regia mostra qualche incertezza, si tratta di un'opera interessante e coinvolgente, oltre che ottimamente interpretata.

Mickes2 4/08/11 18:45 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

E’ un esordio, tanto di cappello alla regista che senza compiacimento attinge da una storia vera e rielabora quello che è prima di tutto un dramma sul coraggio di essere se stessi. L’omosessualità e le conseguenti crisi d’identità sessuale sono argomento scottante, ma il tocco femminile in regia è sensibile, leggero e privo di patetismi. Mostra ciò che è necessario mostrare, dice ciò che è necessario dire senza eccessi di retorica. La pellicola perde un po' di incisività quando i personaggi borderline sovrastano il tema principale.
MEMORABILE: L'interpretazione di Hilary Swank. Il finale.

Hilary Swank HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina A volte ritornano... ancoraSpazio vuotoLocandina The giftSpazio vuotoLocandina InsomniaSpazio vuotoLocandina Ore 11:14 Destino fatale

Coyote 24/07/12 13:57 - 185 commenti

I gusti di Coyote

Emotivamente lo considero uno dei film più difficili che abbia mai visto. L’atmosfera di vuoto culturale, di totale assenza di prospettive in cui viene immersa la provincia americana crea un’ambientazione di per sé già molto pesante. La storia, va da sé, si situa perfettamente in questo scenario. Hilary Swank spicca il volo con un ruolo particolarmente complesso da reggere e interpretare. Lascia un profondo senso di angoscia, ma va affrontato senza riserve.

Nando 25/08/12 09:10 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Ispirato da una storia vera, il film narra con lucidità la diversità in modo intenso e coinvolgente. La figura del transgender (bravissima la Swank), prima stimato poi scacciato ed oltraggiato da una retrograda società maschilista, è ben congegnata. La pellicola mostra l'amore delicato e la violenza più becera in egual misura. Importante.

Buiomega71 7/09/12 19:14 - 3101 commenti

I gusti di Buiomega71

Film duro, durissimo, doloroso, con una sensibilità tutta femminile che mostra una mentalità bovina e bestiale del maschio medio americano davanti a qualcosa che non può e non vuole comprendere. Difficile arrivare fino in fondo (il finale e uno dei più devastanti mai girati), ma è un inno alla libertà sessuale di ogni individuo. Difficilmente lo si dimentica e resta nel cuore e nell'anima. Opera che fa malissimo, colpisce duro, ma necessaria. Tutti dovrebbero vederlo almeno una volta, per capire e non chiudere gli occhi. Caldamente consigliato.
MEMORABILE: L'agghiacciante e durissimo finale, di una violenza realistica e feroce, quasi insostenibile; Il delicato amore tra la Swank e la Sevigny.

Gestarsh99 28/09/12 19:31 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Ispido e disadorno diorama generazionale sugli sbandati e "grungeggianti" anni '90, polarizzato nei laceri contorni di una storia pessimistica e agonizzante sulla diversità e il desiderio impetuoso di vivere per se stessi contro i codici del conformismo dominante. Un crudele Tomboy dell'età adulta vissuto nel fisico androgino di una grande Hilary Swank e nei tratti emaciati della Sevigny, schiavi del grigio senza futuro delle campagne del Nebraska. Qualche schivabile sovraccarico nel reindirizzamento comportamentale di taluni personaggi, ma ad avercene di battesimi d'arte di così salda drasticità anticonvenzionale.
MEMORABILE: Le prove di Hilary Swank e di Chloe Sevigny, già da tempo assurta a ninfetta dei paesaggi sterili e desolanti (Kids, Gummo, Julien donkey boy).

Deepred89 27/08/13 17:09 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Uno dei più sdegnati e incisivi attacchi all'omofobia e all'ignoranza che abbia mai intercettato su pellicola, un inaspettato (in fondo produce Hollywood) pugno nello stomaco che non rifugge la violenza e la sgradevolezza, pur senza compiacimenti e con una sottotrama sentimentale che se da un lato diluisce le crudeltà, dall'altro rende fruibile (ma non per questo leggera) un'escalation altrimenti insostenibile per la quasi totalità degli spettatori. Qualche personaggio così così e quache incertezza nella prima parte, ma il film picchia duro.

Didda23 30/06/16 12:02 - 2464 commenti

I gusti di Didda23

Lavoro encomiabile quello della Pierce che, al debutto, firma un'opera intensa con punte drammatiche al limite dell'insostenibile. Dopo un inizio abbastanza standardizzato che contestualizza il personaggio principale (un'efficace Swank) all'interno di un ambiente rurale ostile e chiuso mentalmente, esplode in una seconda parte di rara brutalità nella quale i pugni allo stomaco si fanno pesanti. La forma è corretta e la padronanza del mezzo è già più che sicura. Notevole la scelta dei pezzi della soundtrack. Un'opera che non può lasciare indifferenti.
MEMORABILE: Il rapporto Swank-Sevigny; La privazione della dignità umana ai danni della Swank.

Alex1988 21/12/17 18:29 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Sono quasi sempre gli esordienti a realizzare le storie migliori. questo "Boys don't cry" ne è l'esempio; tratto da una storia vera, l'autrice è riuscita a tirarne fuori un film duro e pessimista che trova nelle sue protagoniste le interpreti ideali. Non particolarmente brillante nella prima parte, si riscatta pian piano verso la fine, colpendo allo stomaco lo spettatore, inducendolo a riflettere su quanto la nostra società sia ancora retrograda riguardo a certi temi.

Paulaster 30/07/18 10:36 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Ermafrodita si innamora di una ragazza nascondendo la sua identità sessuale. Invece di focalizzarsi sulle difficoltà di integrazione e sui dubbi di genere ci si concentra sulla via più facile della non accettazione, per chi vive ai margini. La prima parte descrive l’ambiente come se la protagonista fosse solo interessata ad andare dietro alle ragazze; diviene violenta in un epilogo crudo e morboso. Swank ammirevole, Sarsgaard dà un valido apporto.
MEMORABILE: Lo sci d’auto a richiamare il Vietnam; Il bambino piangente dopo la strage.

Daniela 24/08/21 20:25 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Brandon è nato con un corpo femminile ma si sente un uomo per cui si comporta come tale, disgraziatamente si trova di fronte ad altri uomini che si sentono offesi dalla sua stessa esistenza... Ispirato ad un fatto di cronaca, un dei più noti film incentrati sulla tematica transgender e sulla mascolità tossica, tutt'altro che perfetto sia nella costruzione del racconto poco serrata che nella messa in scena piuttosto ordinaria ma reso toccante dall'interpretazione di Swank, in grado di trasmettere l'umiliazione e la sofferenza del protagonista in modo talvolta quasi insostenibile.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Gestarsh99 • 28/09/12 19:43
    Scrivano - 21545 interventi
    Devo assolutamente ringraziare i colleghi Mickes e Buio, senza i cui commenti probabilmente avrei continuato ad ignorare questa terribile vicenda di cronaca ambientata nella provincia americana più spenta e senza speranza dei trascorsi anni '90.

    Opera probabilmente imperfetta sul fronte della sceneggiatura ma dotata di una potenza capace di scendere molto a fondo nelle emozioni.
  • Discussione Mickes2 • 28/09/12 19:55
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    addirittura, sono lusingato :)

    pellicola coraggiosissima, opera prima folgorante: senz'altro uno dei pilastri "made in USA" di quel cinema indie che tanto ci emoziona. purtroppo la Peirce non ha avuto la fortuna che probabilmente si meritava.

    ora come ora rivedrei il pallinaggio, anche e sopratutto in base al commento, gli si addice maggiormente il tre pallini e mezzo :)
    Ultima modifica: 28/09/12 19:56 da Mickes2
  • Discussione Didda23 • 28/09/12 20:18
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Pur non essendo attorofilo devo ammettere che mi sono sempre rifiutato di vederlo per la presenza della Swank. Lo stesso discorso vale per Million dollar baby.
    Ha il viso più antipatico della terra.
  • Discussione Mickes2 • 28/09/12 20:45
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    per i film è un peccato, Didda, ti stai privando di un ottimo film e di un capolavoro :)
  • Discussione Buiomega71 • 28/09/12 20:45
    Consigliere - 27097 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Devo assolutamente ringraziare i colleghi Mickes e Buio, senza i cui commenti probabilmente avrei continuato ad ignorare questa terribile vicenda di cronaca ambientata nella provincia americana più spenta e senza speranza dei trascorsi anni '90.

    Opera probabilmente imperfetta sul fronte della sceneggiatura ma dotata di una potenza capace di scendere molto a fondo nelle emozioni.


    Mi fa davvero piacere Gest che ti sia piaciuto.

    Amo molto questo film ( e non solo per il barbaro e disumano finale), ma per la forza devastante che emana, che fa commuovere, riflettere e vale di più di mille bla bla bla da salotto pomeridiano.

    In cuor mio, Gest, ho sempre pensato che lo avresti apprezzato.

    Didda, dai retta a Mickes, mai frasi furono più veritiere.
    Ultima modifica: 28/09/12 20:47 da Buiomega71
  • Discussione Didda23 • 22/06/16 10:03
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Buione, dopo anni ho trovato il coraggio di guardarlo (l'impedimento non era tanto dovuto alla tematica quanto alla mia antipatia per la Swank).

    Che dire, certamente un buon/ottimo film con una seconda parte davvero indimenticabile. Certo, fatica un pò a carburare ma nel momento in cui entra nel vivo assesta notevoli pugni nello stomaco.

    Un film certamente da recuperare per chi lo ha perso.
  • Discussione Buiomega71 • 22/06/16 19:05
    Consigliere - 27097 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Buione, dopo anni ho trovato il coraggio di guardarlo (l'impedimento non era tanto dovuto alla tematica quanto alla mia antipatia per la Swank).

    Che dire, certamente un buon/ottimo film con una seconda parte davvero indimenticabile. Certo, fatica un pò a carburare ma nel momento in cui entra nel vivo assesta notevoli pugni nello stomaco.

    Un film certamente da recuperare per chi lo ha perso.


    Felice che (nel bene e nel male) ti sia piaciuto

    Mancata "palma d'oro buiesca" soffiatagli dall'opera prima della Coppola
  • Discussione Didda23 • 22/06/16 20:02
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Mi ricordavo questo fatto!! Argh! Meglio questo per me..
  • Discussione Cotola • 23/06/16 01:46
    Consigliere avanzato - 3905 interventi
    Prima o poi dovrò decidermi pure io a recuperarlo e, ovviamente, a vederlo.
  • Discussione Galbo • 23/06/16 05:48
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Buione, dopo anni ho trovato il coraggio di guardarlo (l'impedimento non era tanto dovuto alla tematica quanto alla mia antipatia per la Swank).


    a mio parere, la prova della Swank è uno dei motivi oer vedere il film...