Potente incubo prometeico anni '30 immerso in un'atmosfera torrida e malsana il cui surreale esotismo è potenziato da impressionanti effetti di make-up e da scenografie lussureggianti che trasfigurano l'isola in un abnorme efflorescenza dell'inconscio. L'hybris del Dr. Moreau tracima da Charles Laughton, perfettamente a suo agio nei panni del mad doctor. Di diverse spanne superiore al pur interessante remake di Frankenheimer & Stanley. All'epoca proibitissimo, è da riscoprire in double-bill con Il bacio della pantera per comprendere come il codice Hays ridefinì il linguaggio dell'allusione.
Non male questo adattamento dal romanzo di Wells (si dice che allo scrittore il film non piacque) con delle variazioni e una componente oscura che sfocia nell'horror. La donna pantera è comunque un'aggiunta che ha il suo fascino. C'è una riuscita atmosfera tra i mari nebbiosi e l'isola. Buone le ricostruzioni degli edifici nella giungla, gli effetti speciali e l'interpretazione di Charles Laughton; anche Bela Lugosi, che si vede poco (il dovuto per il ruolo che interpreta), dà un ottimo apporto al film.
Notevole adattamento de "L'isola del Dottor Moreau", che, senza badare troppo al pessimismo esistenziale del testo wellsiano, si concentra sui make-up delle creature (alcuni pregevoli) e introduce l'interessante figura della donna-pantera Lota, perfetta incarnazione (pure audace per l'epoca) dell'eros passionale e istintivo che metterà a dura prova il probo eroe. Eccellente la performance di Laughton nei panni del mad doctor e curiosa la partecipazione di Lugosi (solo un anno dopo Dracula) nel ruolo poco aristocratico di un uomo-bestia (simile all'Ygor de Il figlio di Frankenstein).
MEMORABILE: Il capitano picchia il povero M'ling; L'uomo-bestia vivisezionato in preda al dolore; Il mostro con un piede-zoccolo; La rocambolesca rivolta finale.
Erle C. Kenton HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.