L'insonne - Film (2000)

L'insonne
Locandina L'insonne - Film (2000)
Media utenti
Titolo originale: Chasing Sleep
Anno: 2000
Genere: horror (colore)

Cast completo di L'insonne

Note: Aka: "La pesadilla"; "Insomnies"; "Alucinado"; "Paranoia"; "Rem".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'insonne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/12/09 DAL BENEMERITO UNDYING
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 27/12/09 13:35 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Gioiellino misconosciuto, passato nelle nostre televisioni inosservato e in grado di provocare, a una attenta visione, malessere e pelle d'oca. Ed Saxon (Jeff Daniels) denuncia la scomparsa della moglie e, da quel momento, la depressione, avviata quando ha appreso che la consorte lo tradiva (ed era rimasta incinta dall'amante), prosegue inarrestabile. Realtà, allucinazioni, visioni, rimorsi: quando la coscienza bussa alla porta il protagonista deve fare i conti con l'inferno, che non è un luogo metafisico e post-mortem ma piuttosto il qui e ora, hic et nunc. Insonnia ovvero la ragione sospesa.
MEMORABILE: La visione del bambino deforme; il dito tranciato che esce dal water e si muove lungo il corridoio.

Schramm 12/02/10 14:50 - 4033 commenti

I gusti di Schramm

Non è tutto oro, e nemmeno argento -col significante che preferite- quel che rimane per cause di forza maggiore o minore sotterraneo. Schramm e le sue ellissi a doppia elica vennero prima, le croci e delizie dell'insonne e polanskiano The machinist -che pure gli deve tutto- gli han fatto cronologiche scarpe di cemento, né basta omaggiare King (chi ha familiarità con Incubi e deliri capirà) per ottenere una macchina cinematografica perfetta come un cronometro svizzero. Certo, lavorando sul minimo ottiene il massimo, e intriga lo stretto necessario, ma i veri capolavori in tema sono ben altri

Brainiac 26/02/10 18:32 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

In fondo quello che si chiede ad un thriller-psicologico è di fregarci. E Chasing sleep lo fa, ci raggira reiteratamente. Lo fa nel finale, disattendendo il senso che s'aspetta al varco. Oppure raccontando dell'ennesimo uomo senza sonno intrappolato in una labirinto mentale a forma di stanza (che non è la suite del Dolphin hotel, ma ci somiglia). Ci abbindola, infine, ammiccando all'horror (il dito nel tritarifiuti, ancora King). Non un capolavoro, ma un film brillante, che tiene svegli senza caffeina nonostante l'unità di luogo. Jeff Daniels si supera, facendoci empatizzare e persino commuovere.

Deepred89 28/01/17 01:28 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Thriller psicologico riuscito e tutto sommato coraggioso, che gioca a carte quasi scoperte in un unico triste e trasandato interno. Interno che riflette corpo e mente di chi lo abita, un Daniels eccellente nel comunicare un senso di sofferenza interiore che sconfina nel vuoto cosmico e che va ben oltre l'intreccio giallo/paranoico. Fotografia non eccelsa, ma Walker (al quale perdoniamo il "bambinone" kitsch) sa muovere con classe la mdp e scegliere sempre le angolazioni più sinistramente efficaci. Particina per il futuro Christian Troy.
MEMORABILE: Daniels di notte, disturbato da rumori incalzanti, guarda fuori dalla finestra e vede strane cose...

Jena 1/07/18 15:37 - 1677 commenti

I gusti di Jena

Walker vuo' fa' il David Lynch ma ce ne corre... Sotto con le citazioni lynchane (l'angolo buio, il calorifero, il dito amputato, i personaggi strambi) ma Velluto blu è lontano, molto lontano... Ad affossare il tutto è un ritmo cataconico che smorza ogni tensione, l'eccesso di dialoghi (che vorrebbero essere lynchani), la piattezza della regia. Daniels però è piuttosto bravo e fin dove possibile tiene su la baracca. Troppo poco però e fa presto capolino la noia.

Gil Bellows HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Le ali della libertàSpazio vuotoLocandina The weather man - L'uomo delle previsioniSpazio vuotoLocandina Ally McBealSpazio vuotoLocandina Judas Kiss
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Brainiac • 14/02/10 16:11
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Strano forte anche Trailer park of terror, pure quello consigliatissimo.
  • Discussione Undying • 14/02/10 16:14
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Strano forte anche Trailer park of terror, pure quello consigliatissimo.

    Ce l'ho da un pezzo: prometto che è il prossimo in lista per la visione notturna... ;

    Tu, invece, procurati The collector, sono quasi sicuro che ti piacerà.
    Siamo dalle parti di Laid to rest...
    Ultima modifica: 14/02/10 16:15 da Undying
  • Discussione Brainiac • 26/02/10 18:59
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Visto questo Chasing sleep.

    Devo dire che è proprio un buon film (credo un buon thriller più che un horror anche se il genere lo lambisce).

    A suo modo inaspettato il finale.
  • Discussione Zender • 26/02/10 19:15
    Capo scrivano - 48955 interventi
    Lo danno domattina su Iris pure...
  • Discussione Undying • 26/02/10 22:14
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    (...)

    A suo modo inaspettato il finale.


    Sì, un colpo di coda inatteso.
  • Discussione Schramm • 26/02/10 22:29
    Scrivano - 7816 interventi
    se lo dite voi. intuibile già prima della metà.
  • Discussione Undying • 26/02/10 22:37
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    se lo dite voi. intuibile già prima della metà.

    I film sono misteriosi perché riescono a dividere (nei pareri) persone che, spesso, hanno gusti simili.

    Lo dico perché leggo sempre con curiosità ogni singolo commento di Schramm, condividendo - il più delle volte - un parere comune e, ad ogni modo, lo stesso gusto cinematografico.

    In questo caso, sarà stata una visione superficiale?, ho trovato la svolta finale (non le battute di chiusura ma il preambolo -quello con l'incubo ad occhi aperti, per intenderci) sicuramente inattesa.
  • Discussione Brainiac • 27/02/10 15:22
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    se lo dite voi. intuibile già prima della metà.


    *****Attenzione-Spoiler***********



    Ma in effetti un finale vero e proprio non c'è.
    O almeno un finale compiuto.
    Proprio quello mi è piaciuto, perchè nongià
    da metà film ma proprio dai primissimi
    minuti avevo pensato ad un thriller alla
    Sesto senso-The machinist (in cui la realtà è solo immaganizione-finzione).
    Pensa che vedendo che tutti i personaggi ingoiavano pastiglie (il poliziotto di ronda, il detective, e lui), già dal minuto 5 pensavo ad un mondo solo mentale.
    La scelta di lasciare in parte aperto il finale ha mantenuto intatta la sgradevolezza di alcune sensazioni provate durante il film e dato che adoro i finali che lasciano l'amaro in bocca, mi è piaciuto anche il film.

    *********fine-spoiler********

    Inoltre c'è da considerare che il film, pur essendo girato in completa unità di luogo mantiene un ritmo accettabile per tutta la sua durata, cosa che ritengo apprezzabilissima.
    Ultima modifica: 27/02/10 15:27 da Brainiac
  • Discussione Rebis • 1/03/10 18:35
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Speravo proprio di riuscire a vederlo finalmente, invece il film passato su Iris non è il film di Walker ma un omonimo di Marc S. Grenier con Stephen Baldwin... L'ho passato velocemente alla moviola e non ho nessuna intenzione di sorbirmelo :)
  • Discussione Undying • 1/03/10 20:20
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Speravo proprio di riuscire a vederlo finalmente, invece il film passato su Iris non è il film di Walker ma un omonimo di Marc S. Grenier con Stephen Baldwin... L'ho passato velocemente alla moviola e non ho nessuna intenzione di sorbirmelo :)

    L'orario della messa in onda (11:30) mi pareva decisamente insolito...