L'agente Coplan è in Turchia, chiamato da una vecchia fiamma, che viene ammazzata. Guai a catinelle... Indigesto ciofecone del grossolano Boisset, con un protagonista loffissimo e pettinato come nella pubblicità del Grecian 2000, un Kinski scultore gayssimo e paragnosta e un cattivo mezzo Stavro Blofeld mezzo maschera di ferro. Dialoghi, regia, scene e recitazione sotto il livello di guardia, molto fumettistico ma è l'unico pregio (a parte la bellissima location della parte finale).
MEMORABILE: Coplan parla a un montanaro turco: "Cerco un castello! Capisci la mia lingua? Cittadella?! FORTILIZIO?!"
Film più che godibile per gli splendidi colpi d'occhio di Istanbul e delle rovine delle antiche città; e anche la scena clou della caccia all'uomo secondo le usanze hittite è girata in un contesto straordinario. La Lee è brava e affascinante come sempre, se la cavano bene anche i gorilla e i sicari del misterioso scienziato pazzo, mentre lascia di stucco la sua cosiddetta arma letale segreta e non si capisce neppure a che fine dovrebbe essere mai usata (il fatto che dica anche di lavorare per rendere migliore l'umanità sa tanto di barzelletta!).
MEMORABILE: Il cervo d'oro che dà il via alla caccia; Il lancio del rapace; La bottiglietta dell'acido.
L'ultima avventura cinematografica dell'agente segreto creato da Paul Kenny coincide con la prima regia di Boisset. Convergenza più che dignitosa, grazie anche alla buona prova di Claudio Brook. Si respira un'aria di fumetto a tinte fosche, quasi horror, soprattutto in quella parte che va dall'avvicinarsi del castello allo scontro con il cattivo dalla faccia d'acciaio. Spazi ampi, deserti, senza speranze separano il protagonista dalla salvezza (sua e della bella MIchael). C'è anche qualche corpo nudo a rallegrare la scena. E Kinski scolpisce...
MEMORABILE: L'inseguimento dei cani.
Yves Boisset HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.