Irene Irene - Film (1975)

Irene Irene
Locandina Irene Irene - Film (1975)
Media utenti
Anno: 1975
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Irene Irene

Note: Aka "Irene, Irene". Presentato alla Mostra Cinematografica di Venezia del 1975.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Irene Irene

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/09/11 DAL BENEMERITO RONAX
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ronax 1/09/11 20:11 - 1408 commenti

I gusti di Ronax

Ottimo esordio cinematografico di Del Monte, che dipinge con ammirevole rigore il dramma di un anziano giudice abbandonato senza apparente motivo dalla moglie. Il film non dà risposte, ma suggerisce piuttosto vie di fuga immergendo la vicenda in una magica atmosfera crepuscolare e autunnale che assume pian piano i colori del mistero e del sogno. Fondamentali per la riuscita dell'operazione la splendida fotografia di Tonino Nardi e l'ottima prova degli attori: l'impeccabile Cuny e le intensamente enigmatiche Olimpia Carlisi e Sibilla Sedat.
MEMORABILE: I dialoghi nella clinica fra Cuny e la Sedat.

Fauno 12/08/15 15:29 - 2253 commenti

I gusti di Fauno

Quante volte accade di passare un'intera vita a concretizzare risultati eccellenti con coerenza e in linea coi canoni della società salvo poi capire d'un botto che le inclinazioni naturali erano ben altre? Che i ruoli non erano quelli? A volte la causa è un evento drammatico, ma poco importa quanto duri il traviamento: la sua energia è così devastante che il contagio ad altri è quasi matematico... Cuny è grandioso, ma la lentezza del film è esasperante; con un po' più di smalto sarebbe un capolavoro. In tutti i casi lo straconsiglio.
MEMORABILE: La lettera scritta al figlio; L'immagine di questa misteriosa donna, che sta a simboleggiare la labilità dei valori e l'incertezza che ne consegue.

Sibilla Sedat HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La città delle donneSpazio vuotoLocandina Il nero muoveSpazio vuotoLocandina Il mattoSpazio vuotoLocandina Tabula rasa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Fauno • 2/07/16 13:44
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film: