Prodotto dell'èra della antifascismo militante (pure per televisione), narra in modo manicheo alcune vicende degli Anni Settanta (disordini di Reggio Calabria compresi: cfr. l'ottimo saggio di Fabio Cuzzola "Reggio 1970, Storie e memorie della rivolta", ediz. Donzelli). Al di là della caratteristica di fondo, è discreto e ben recitato. Fece notizia la visione, sulla televisione di stato, delle pregevoli poppe di Dominique Darel, che sarebbe morta l'anno dopo la messa in onda.
A dir poco eccezionale, perché anche chi non sa niente di servizi segreti deviati e strategia della tensione se lo può godere come giallo. Vedendolo ho rivalutato una volta di più altri film rivelatori quali Poliziotti violenti o Mark colpisce ancora, ma questo sembra quasi compendiarli tutti, anche perché qui si capisce come persone fra le più insospettabili collaborassero a un unico fine e l'atteggiamento del medico con la frase "ci dobbiamo aiutare ma per aiutarci dobbiamo essere precisi" è più che esaustivo allo scopo. Non c'era solo Gladio...
MEMORABILE: Il dubbio che resta se lei sia stata solo un'esca dei servizi segreti o se, pur con molti limiti, avesse abbracciato certe ideologie reazionarie.
Il nero muove e vince... O forse no. L'esperienza come giornalista televisivo porta Serra a trattare le reti eversive neofasciste e i moti nella Calabria di Ciccio Franco con un distacco da documentario, ma al contempo dimostra di saper padroneggiare i mezzi più propriamente cinematografici, che gli consentono di tessere una cupa atmosfera di angoscia e impotenza e di alludere più che mostrare. Considerevole la Darel per il carattere, la fermezza, la dissimulazione e l'ambiguità del suo personaggio, oltre che per il suo nudo, strappato alla Rai pudica di allora.
MEMORABILE: La trappola per il giornalista; i fantocci di Pucci e Mancini; il recupero degli indirizzi dal foglio strappato.
Gianni Serra HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Caro Buono, l'ho trovato, e presto non sarai più solo soletto nell'Olimpo. Ti premetto che la trama l'ho letta da anni e ci sono tutte le possibilità di un mega-pallinaggio. Me lo vedrò con la calma dovuta, ma dei fatti della guerriglia urbana di Reggio Calabria avrei sempre voluto saperne di più. Quindi che la sfida abbia inizio. Cordialmente. FAUNO.
Fauno ebbe a dire: Caro Buono, l'ho trovato, e presto non sarai più solo soletto nell'Olimpo. Ti premetto che la trama l'ho letta da anni e ci sono tutte le possibilità di un mega-pallinaggio. Me lo vedrò con la calma dovuta, ma dei fatti della guerriglia urbana di Reggio Calabria avrei sempre voluto saperne di più. Quindi che la sfida abbia inizio. Cordialmente. FAUNO.
Molto bene. Aspetto. Me lo ricordo fatto niente male.
Dominique Darel è doppiata da Livia Giampaolo. Dà parecchia carica Ettore Manni, oltre che tutta la vicenda. Garko l'ho visto abbastanza spento.
L'altra frase del medico, che lascia di stucco, è quando lei si lamenta del trattamento ricevuto e lui la fredda con NON STA A TE GIUDICARE.
D'altronde è tutto un lavoro sporco a compartimenti stagni...FAUNO
Sembra che Rai Premium lo trasmetterà nella mattina di Lunedì 4 Maggio dalle ore 2:40.
La scheda davinottica lo indica come film tv, ma stando ai palinsesti si tratta di una miniserie di 2 puntate.
DiscussioneZender • 2/05/15 18:00 Capo scrivano - 48848 interventi