Il pataffio - Film (2022)

Il pataffio

Dove guardare Il pataffio in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il pataffio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/08/22 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 28/08/22 19:27 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Da un romanzo di Luigi Malerba, quasi un ritorno al filone comico medievale di fine Anni Sessanta, con il suo italiano d'epoca maccheronico e una serie di situazioni tra il lugubre e il grottesco. Funziona in parte per il cast (grande Gassmann) e per una serie di assurdità che caratterizzano la prima metà. Purtroppo poi la sceneggiatura si sfilaccia arrivando a un finale che sa di inconcludente. Regia poco svelta, meglio il reparto costumi e scenografie. Alcuni spunti interessanti, ma poteva essere molto di più.

Frakax 22/01/23 23:25 - 23 commenti

I gusti di Frakax

Il principale problema del Pataffio è che il paragone con L'armata Brancaleone è pressoché ineludibile (troppe cose ricalcano il medioevo gretto e scalcinato di Monicelli) e da un tale confronto il film non può che uscire con le ossa rotte. Se si riesce a “dimenticare” questo precedente ingombrante, tuttavia, quella del Pataffio rimane una visione godibile, nonostante il ritmo non sia travolgente e si sorrida più che ridere.

Daniela 28/01/23 16:09 - 13409 commenti

I gusti di Daniela

Preso possesso del feudo ricevuto in dote a seguito delle nozze con Donna Bernarda, il Marconte Berlocchio scopre che il castello è un rudere, la terra arida e sassosa, il popolo affamato... Inevitabile ma ingiusto il confronto con il più creativo tra i capolavori di Monicelli: questo Pataffio non ha grandi ambizioni ma, a differenza dei suoi personaggi, non fatica a guadagnarsi la pagnotta del gradimento non tanto per la sceneggiatura, che appare a tratti poco rifinita, ma per le prove di un cast particolarmente azzeccato. Medioevo lercio e puzzone per un film fresco e simpatico.

Gugly 28/08/23 23:57 - 1227 commenti

I gusti di Gugly

Più affine per idea iniziale (nobile di dubbie origini si insedia in feudo spiantato con abitanti da sottomettere) a un film del 1972 di Festa Campanile che alla pellicola monicelliana, da un registro comico/farsesco il film vira in modo imprevisto nella malinconia se non nel dramma (la sorte di Bernarda, quella di Micone e dei due soldati); Musella si smarca dai criminali e Gassman gigioneggia con gusto, tuttavia chi si aspetta un film percorso da battute in latino maccheronico (che pure ci sono) e situazioni ridanciane potrebbe rimanere interdetto; ottimi costumi e fotografia.

Nando 24/10/23 14:28 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Ambientato in un luogo imprecisato durante il feudalesimo, narra la vicenda di un "marconte" che raggiunge una proprietà dote della sua consorte in cui campano in maniera rozza famiglie di villani poveri e cattivi. Una narrazione che riporta alle saghe di fine anni Sessanta, con l'utilizzo di un italiano maccheronico farcito di termini latini. Buon cast con un valido Musella ben coadiuvato da Mastandrea, Tirabassi e Gassman, tuttavia il sorriso latita e a parte qualche lieve colpo di scena si giunge a un finale appena abbozzato.

Galbo 9/01/24 18:32 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Torna alle atmosfere medioevali del passato il cinema italiano, con un film tratto da un romanzo di Malerba. Il pregio maggiore è la prova collettiva di un cast scelto con mano felice. Brillano il protagonista Musella (scelta coraggiosa e vincente), Giorgio Tirabassi, Gassmann e Mastandrea, ma anche gli attori impegnati in ruoli minori. Non altrettanto lo è la vicenda, piuttosto scontata, con una sceneggiatura che perde forza in una seconda parte evidentemente poco ispirata. Buona la colonna sonora.

Reeves 11/01/24 09:31 - 3146 commenti

I gusti di Reeves

Commedia medievale che ci propone quell'epoca per quello che era: un periodo violento, di fame e di malattie, un ambiente che paradossalmente è sottilneato in questa sua feroce natura proprio dai toni di commedia, come avveniva in L'armata Brancaleone. Grande interpretazione per Lino Musella, ma tutti gli attori tengono il punto anche quando, come per Gassman e Mastandrea, si tratta solo di partecipazioni.

Mr.chicago 12/01/24 23:30 - 423 commenti

I gusti di Mr.chicago

Spiccano su tutto i costumi, la scenografia, il trucco, le splendide musiche di Stefano Bollani e la notevole interpretazione di Gassmann (anche se sembra uscito pari pari dal Nome della rosa). La vena tragicomica forse va scemando durante il film, ma tutto sommato si apprezza questa trasposizione cinematografica fatta con rispetto, attenzione e anche diligenza.
MEMORABILE: "Scusate, ho magnato!" (villano Micone).

Pigro 20/11/24 11:14 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Il nuovo feudatario prende possesso del suo castello in malora, con pochi sudditi malridotti e alla fame: dal romanzo di Malerba un film che gioca con gusto col plot, col variopinto magma linguistico e con l’inevitabile (ma solo formale) riferimento filmico brancaleonesco. Questa è piuttosto una caustica "profana rappresentazione" del potere e delle sue angherie, così come del malmostoso popolino, tra ignavia e rivolte a suon di “vaffa”. Un divertente e amaro tuffo nella Storia ma soprattutto nelle dinamiche di politica e società.

Giovanni Ludeno HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Lo spazio biancoSpazio vuotoLocandina Le operette moraliSpazio vuotoLocandina Noi credevamoSpazio vuotoLocandina Habemus Papam
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 22/11/22 23:12
    Portaborse - 4175 interventi
    Dvd Eagle Pictures disponibile dal 25/01/2023.
  • Musiche Mr.chicago • 13/01/24 10:22
    Magazziniere - 54 interventi
    Bellissima ed incisiva colonna sonora creata ad hoc da un sempre apprezzabile Stefano Bollani, uno dei punti forte di questa trasposizione:


    Data di Uscita: 26/08/2022
    Autore: Stefano Bollani
    Etichetta: BMG
    Numero Tracce: 16
    Titoli Tracce:
    1. Il Pataffio
    2. Il Salmo di San Ghirigoro (Cantata)
    3. Accampamento
    4. Castellazzo
    5. Il Pataffio 2
    6. Il Salmo di San Ghirigoro (Piano solo)
    7. Migone
    8. Bernarda
    9. Notte da incubi
    10. Culi culagni
    11. Il Pataffio 3
    12. Migone 2
    13. Traggedia
    14. Il Pataffio 4
    15. Culi culagni (Cantata)
    16. Il Salmo di San Ghirigoro (Strumentale)