Il mio scopo è la vendetta - Film (1979)

Il mio scopo è la vendetta
Locandina Il mio scopo è la vendetta - Film (1979)
Media utenti
Titolo originale: Search and destroy
Anno: 1979
Genere: action (colore)

Cast completo di Il mio scopo è la vendetta

Note: Aka "Striking back".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il mio scopo è la vendetta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/08/16 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 6/08/16 00:25 - 3105 commenti

I gusti di Buiomega71

Mi duole il cuore cassare un regista che amo, ma questa sua incursione nell'action da reduci dal vietnam è di una noia e un presappochismo imbarazzante. Ritmo e svolgimento da telefilm, la violenza che mi aspettavo da uno come Fruet totalmente assente, con penosi flashback ambientati in un Vietnam da operetta. Soporifero, mal girato e peggio scritto. La resa dei conti finale boschiva, poi, prende per sfinimento. Risibile anche il vietcong killer. Resta lo score elettronico/carpenteriano e la professionalità di Perry King. Il fru(e)tteto ahimé sa di rancido.
MEMORABILE: L'altarino cristologico messo in piedi dal killer viet; Il killer viet spara sulla folla; Don Stroud karateka; La presenza scipita di Tisa Farrow.

Daidae 4/04/21 20:15 - 3341 commenti

I gusti di Daidae

Il discontinuo regista William Fruet, autore dell'ottimo Un violento weekend di terrore e di alcuni discreti horror e trhiller come Killer party e Gli occhi indiscreti di uno sconosciuto, firma un'operetta tanto noiosa quanto assurda e ridicola nella trama. Nel cast si salva (in parte) solo Perry King, mentre Stroud ottimo vilain nel già citato Violento weekend di terrore qui è parecchio in ombra, per non parlare della Farrow che è come se non ci fosse. Unica cosa bella da vedere: le riprese sulle cascate del Niagara.
MEMORABILE: Il ridicolo volo nel fiume, con il protagonista che con una corrente fortissima guadagna la riva in meno di 30 secondi (ma per piacere...).

Don Stroud HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il clan dei BarkerSpazio vuotoLocandina Un violento weekend di terroreSpazio vuotoLocandina I ragazzi del coroSpazio vuotoLocandina Amityville horror
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 6/08/16 09:49
    Consigliere - 27118 interventi
    RASSEGNA ESTIVA: L'ESTATE AVVENTUROSA DEGLI INEDITI DAVINOTTABILI

    Quattro ex reduci del vietnam vengono presi di mira da un vendicativo vietcong che, durante la guerra, fù abbandonato dalla loro squadra durante una missione. Uccisi due e paralizzato un terzo, il vietcong vuole portare a termine la sua missione di morte eliminando l'ultimo rimasto, Kip Moore (Perry King). Ma Moore passa al contrattacco e a nulla serve la protezione della polizia...


    Mi piange il cuore affossare un regista che amo come William Fruet (soprattutto per quel mio cult movie che e Un Violento weekend di terrore), ma in questo blando filmettino c'è ben poco o nulla da salvare, e sembra girato da un altro regista se penso a Un violento weekend...

    La violenza che mi aspettavo da uno come Fruet (e da questo genere di film) e totalmente assente, il film e condotto con un ritmo fiacco e televisivo, girato male e scritto peggio

    Sembra un brutto telefilm, con i flashback in vietnam di una povertà sconcertante (davvero girati coi piedi), un risibile assassino/vendicatore viet, una Tisa Farrow sfruttata malissimo, che recita peggio di Carmen Di Pietro e messa lì solo per fare la scipita bella statuina (se penso a cosa era Brenda Vaccaro in Death Weekend)

    Eppoi noiosissimo (le visita alle cascate del Niagara che nonfiniscepiù, lo scontro finale tra Perry King e il viet che prende per sfinimento), banale, loffio, superficiale, senza sangue, sesso e violenza

    Il pallino e mezzo e perchè non volevo infierire su Fruet (penso ad un lavoro puramente alimentare, fatto senza alcuna passione), per le musiche elettroniche/carpenteriane del gruppo FAM e per la professionalità di Perry King

    C'è Don Stroud che fà il karateka (Don e sempre un mito, unico remasuglio del miglior Fruet) e che ha uno scontro col viet/killer sopra il tetto di una centrale elettrica, la fotografia di Renè Verzier (Rabid, La nave fantasma) e le scenografie della cronenberghiana Carol Spier, serve tutto veramente a poco.

    Pensavo davvero che Fruet mi regalasse un ora e mezzo di sana violenza e cattiveria, invece mi ritrovo un filmetto slavato e innocuo che manco un episodio di Magnum P.I

    Per tacere sulla caratura dei dialoghi esempio: Perry King e il viet/killer stanno combattendo nel bel mezzo della città di New York (che poi si vede lontano un miglio che e una cittadina canadese) e la polizia vuole fermarli. Un poliziotto chiede a George Kennedy (il capitano della polizia) "Dove andiamo?" e Kennedy risponde: "In vietnam!". Ma vaffa...

    Almeno Spasms aveva il suo perchè, così come Killer Party o Gli occhi indiscreti di uno sconosciuto, quì, in realtà, c'è poco o nulla da portare a casa e sui reduci del vietnam meglio rivolgersi altrove.
    Ultima modifica: 6/08/16 10:59 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 6/08/16 09:57
    Consigliere - 27118 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs De Laurentiis Ricordi Video:

    Solita immagine scannata ai lati, ma qualità visiva più che buona

    Inciso su nastro Scotch

    Durata effettiva: 1h, 29m e 50s

    Ultima modifica: 6/08/16 11:37 da Zender
  • Homevideo Digital • 6/08/16 11:16
    Portaborse - 4144 interventi
    Ho la medesima vhs, buio!
  • Homevideo Buiomega71 • 6/08/16 13:35
    Consigliere - 27118 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Ho la medesima vhs, buio!

    Più per la sua, diciamo così, rarità. Perchè, come opera, e davvero un filmaccio!
  • Homevideo Digital • 6/08/16 13:45
    Portaborse - 4144 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Perchè, come opera, e davvero un filmaccio!
    Questo è tutto da vedere.
  • Homevideo Buiomega71 • 6/08/16 13:50
    Consigliere - 27118 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Perchè, come opera, e davvero un filmaccio!
    Questo è tutto da vedere.


    Io l'ho visto, e per quanto mi riguarda e di una bruttezza e di una sciatteria davvero notevole (oltretutto noiosissimo e girato pure male, tanto che sembra uno spento telefilm)
    Ultima modifica: 6/08/16 13:51 da Buiomega71