A lungo i personaggi parlano d’affari politici come in una partita a Risiko: siamo nel 1183 ma l'effetto è piuttosto divertente. Goldman rincorre la lingue rude e volgare di un’Inghilterra affatto elisabettiana e approda ad una straniante modernità. La regia robusta ed enfatica - con picchi di strazio tragico - e le musiche draculesche garantiscono un grande spettacolo. Le scenografie possenti e vuote le riempiono i ruggiti degli attori: su tutti la Hepburn, con un monologo davanti allo specchio che mozza il fiato; gli altri le stanno dietro, con gloria.
Una superpuntatona di Dallas, in cui al posto degli Ewing ci sono Enrico II, la regina Eleonora d'Aquitania ed i loro tre figli, fra i quali va scelto l'erede al trono d'Inghilterra. Grande scontro divistico fra Hepburn e O'Toole, mentre fra i pargoli spicca il quasi esordiente Hopkins. Teatro filmato con interpreti di classe, sfarzo di costumi, musiche esortative, però anche una impressione di sfalsamento temporale: i dialoghi appaiono moderni non perchè rispecchiano sentimenti universali, ma perchè anacronistici, talvolta in modo stridente.
Impossibile non notare parole, nei dialoghi, non proprio adatte all'epoca: frutto della traduzione? Gli intrighi di corte sono esternati magnificamente dai personaggi di una famigliola variegata, dove spiccano caratteri diversi, che sanno perfettamente dove vogliono arrivare. Fino a un certo punto lo sa anche il re, ma quattro contro uno sono un po' troppi e alla fine la confusione fa capolino e i nervi cominciano a saltare (anche allo spettatore) e tutto sembra finire a tarallucci e vino. In ogni caso un bell'esercizio di recitazione.
MEMORABILE: I personaggi nascosti dietro gli arazzi ricordano Shakespeare.
Timothy Dalton HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.