Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il fantasma dell'Opera

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) E' con film come questo che il grande Terence Fisher consolidò la sua fama di regista di talento specializzato nel ricco filone horror. Ed è sempre con produzioni simili che la Hammer continuò a mietere successi nel campo. Per carità, nessuna suspense, effetto sanguinario o grandi spaventi; quello che piace è il delicato intreccio giallo mescolato a una sorta di celebrazione del romanticismo inteso come unione di Bene e Male in un unico personaggio (il professor Pietre/Herbert Lom/Phantom), deciso nel finale a sacrificarsi pur di salvare da morte sicura la sua protetta riscattando così la propria anima. E infatti il fascino...Leggi tutto emanato da questa pellicola è assolutamente tutto da attribuire alla creazione di un così riuscito personaggio, la cui maschera, nella sua semplicità, impressiona al punto da renderci ardentemente desiderosi di scoprire quale retroscena celi (nel finale verremo soddisfatti). Le parti che riguardano l'impresario e la cantante dimentichiamole pure: sono solo scene aggiunte con l'unico scopo di prolungare la durata del film (in verità alquanto breve). Già dalla sigla iniziale in cui vediamo l'occhio ciclopico del Phantom ci rendiamo conto del buon livello della pellicola, che crescerà proporzionalmente col delinearsi della figura angosciosa di Lom, tipica incarnazione dell'eroe romantico costretto dalle vicissitudini a vivere segregato nelle fogne per celare la propria diversità. Il momento più alto lo si raggiungerà nell'osservare I'inevitabile lacrimuccia solcargli il viso (ottimamente ripresa dal bravo Fisher). Peccato sia lasciato un po' troppo spazio alle superflue performance canore e alle pedanti supposizioni dei due innamorati.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il fantasma dell'Opera

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 21/12/07 18:41 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Un paio di gradini sotto al classico con Rains, a cui questo film si rifà ampiamente. A quel tempo gli appassionati del genere rimasero delusi e non poco dal risultato ma oggi, rivedendolo, è ottimo. Certo, anche questo punta più sul melodramma che sull'horror e fa capolino la noia, ma la baracca è tenuta in piedi con maestria dal grande Fisher e sopratutto dal protagonista, il magnifico Herbert Lom, veramente molto bravo nei panni del tormentato fantasma. Ottimi anche Gouch, Malleson e Walters.
MEMORABILE: Ovviamente il flashback su quanto accadde al fantasma; Il crollo del lampadario.

Ciavazzaro 24/04/09 14:34 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Non la migliore versione di questa icona dell'horror, ma decisamente buono. Herbert Lom offre una buona interpretazione, c'e un ottimo cast di caratteristi (cito Thorley Walters e Michael Gough), il finale nel teatro è ben costruito e il film non arriva mai ad annoiare nonostante in certi punti si possa rischiare. Più che buono.

Cotola 30/10/09 23:30 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Discreta versione del romanzo di Leroux che scorre via gradevole e senza intoppi per tutto l’arco della sua durata. Forse avrebbe giovato al regista soffermarsi meglio e più a lungo sui tormenti che agitano il protagonista. Buona la confezione. Non male.

Von Leppe 25/02/14 13:02 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

L'accoppiata Hammer/Terence Fisher dà di nuovo buoni risultati in questa ennesima trasposizione del romanzo di Gaston Leroux, apportando alcune nuove modifiche in una trama risaputa; la sceneggiatura, infatti, è ben strutturata, svelando lentamente i vari misteri del film. Herbert Lom è un ottimo fantasma. Notevoli le scenografie teatrali dove si svolgono i concerti operistici.

Daniela 16/03/18 10:44 - 13413 commenti

I gusti di Daniela

Trasposizione dignitosa ma poco esaltante del romanzo gotico di Leroux che lasciò molto delusi gli spettatori dell'epoca: la firma di Fisher alla regia lasciava presagire un horror, mentre qui gli aspetti orrifici sono ridotti al minimo ed il fantasma interpretato da Lom, che si mostra col suo volto in un lungo lashback, sembra più depresso che folle. Non molto felice la scelta di spostare l'azione da Parigi a Londra, peraltro poco caratterizzata, mentre la confezione, come nello stile delle produzioni Hammer del periodo, appare curata, in particolare nella fotografia e nel comparto sonoro.

Anthonyvm 8/12/20 15:51 - 6704 commenti

I gusti di Anthonyvm

Nell'ondata di revival universaleschi della Hammer, Fisher si scorda di Lon Chaney e si rifà alla versione con Claude Rains (anche in questo caso il fantasma è un ex-compositore truffato in cerca di vendetta). Nonostante diversi momenti di pregio (l'intrusione sul palco del cadavere impiccato, le tranche musicali nell'atto finale) e un Michael Gough più viscido e cattivo che mai, lo script pare affondare nella seconda metà, col fantasma che assume un ruolo sin troppo tragico e patetico, in contrasto con l’appeal intimidatorio costruito all’inizio. Il finale è una grossa delusione.
MEMORABILE: L'iconica Toccata e Fuga in Re Minore; Christine schiaffeggiata; Il deludente (non) scontro con Michael Gough; L'insensata scena dello smascheramento.

Ronax 28/02/21 00:50 - 1439 commenti

I gusti di Ronax

Versione decorosa ma poco coinvolgente del classico gotico di Gaston Leroux, inesauribile fonte di trasposizioni cinematografiche nel corso dei decenni, compresa la delirante rilettura polselliana di un paio d'anni succesiva. Erroneamente presentato come un horror, il film si focalizza invece sul singolare triangolo amoroso fra la giovane cantante, l'impresario e il "fantasma" sfigurato e ansioso di vendetta, essendo stato defraudato della sua opera da un ricco e cinico nobile. La professionalità della Hammer e di Fisher sono come sempre inappuntabili, ma non riescono a emozionare.
MEMORABILE: Il rifugio sotterraneo del "fantasma" raggiungibile dalle fogne.

Rebis 10/09/24 15:56 - 2508 commenti

I gusti di Rebis

Nonostante l’impressionante sequenza di morte in apertura e un impianto scenografico sontuosamente gotico e sotterraneamente mefitico, il film si sviluppa sulla falsariga di un giallo con aperture sentimentali e patetiche. L'adattamento da Leroux è assai libero e il Fantasma torna a essere vittimizzato come nel classico Universal. Fisher non trova una chiave originale per aggiornarlo e la caratterizzazione dei personaggi rimane schematica, malgrado il cast di livello. Scorrevole, ma con occasioni clamorosamente mancate (lo smascheramento, il lampadario) e troppe ellissi nel finale.

Heather Sears HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La morte neraSpazio vuotoLocandina La strada dei quartieri altiSpazio vuotoLocandina Figli e amantiSpazio vuotoLocandina La storia di Esther Costello
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Xtron • 22/02/14 12:36
    Servizio caffè - 2245 interventi
    Ecco il dvd SINISTER

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.00:1 anamorfico
    Durata 1h20m45s
    Extra Introduzione di L. Cozzi

    Un'immagine dal dvd (si trova al min. 18:14)

    Ultima modifica: 22/02/14 17:14 da Zender