Il cilindro - Spettacolo teatrale (1978)

Il cilindro
Locandina Il cilindro - Spettacolo teatrale (1978)
Media utenti
Anno: 1978
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Il cilindro

Note: Composta nel 1965 ed inserita nella "Cantata dei giorni dispari. Nel testo la protagonista è fiorentina (nel debutto teatrale la parte fu sostenuta da Gianna Giachetti).

Approfondimenti e articoli su Il cilindro

Dove guardare Il cilindro in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il cilindro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/03/08 DAL BENEMERITO GUGLY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 28/03/08 18:18 - 1227 commenti

I gusti di Gugly

L'arte di arrangiarsi con i finti morti ritorna dopo Napoli milionaria e, se non basta, ecco il cilindro che intimidisce gli ignoranti. Ma arriva un vecchio pazzo che non ne ha paura... Atto unico con un piede nel grottesco con la protagonista costretta a fingersi prostituta tra poveracci disperati come lei, buffoni avidi (Agostino e la compagna) e omini patetici disposti al sacrificio degli altri (il marito). Brava la Vitti sulla scena, De Ceresa utilizza la sua bocca tirata. Occhio al giovanissimo Vincenzo Salemme.
MEMORABILE: La risoluzione dell'impasse con il vecchio.

Smoker85 11/12/10 23:02 - 500 commenti

I gusti di Smoker85

Una divertente ed amara (anche se non sembra) commedia di Eduardo, come sempre ricca di umorismo e di spunti di riflessione. L'ignorante atterrito dall'apparenza e dalla pompa di un semplice copricapo e dagli assurdi farfugliamenti di chi lo indossa. Collaudata la coppia De Filippo/Maggio, splendida prova di Monica Vitti: sensuale, comica, struggente. Perfetta.
MEMORABILE: Siete analfabeta voi? (e alla risposta negativa, Eduardo si toglie il cappello).

Furetto60 7/04/15 10:18 - 1512 commenti

I gusti di Furetto60

Proposta indecente ante litteram ambientata a Napoli, un atto unico con un De Filippo padre che, per una volta, lascia la scena a un’ispirata Monica Vitti. Rispetto ad altre opere questa ha un ritmo più celere e, se mi si permette il termine, meno teatrale. I monologhi sono limitati e quasi sacrificati alla vicenda che, all’entrata del “vecchio pazzo”, prende una svolta tragicomica. Senz’altro consigliato.

Rambo90 8/04/15 21:30 - 8083 commenti

I gusti di Rambo90

Interessante atto unico di Eduardo, che riesce a tratteggiare bei personaggi e una situazione moralmente intrigante pur concedendo molto al comico e alla farsa, con momenti di grande divertimento. Non tutto riesce (Luca che parla romanesco sfiora il dilettantesco) ma si guarda con piacere e l'astuzia finale è indovinata. Bravissima Monica Vitti, affascinante ai massimi livelli.

Rigoletto 2/07/15 15:20 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Commedia eduardiana dove non si ride perché la rappresentazione è quella di una storia squallida, dove i furbi vengono raggirati, gli imbroglioni presi per il naso e gli unici a salvarsi saranno quelli che prima della fine riescono a mostrare un barlume di moralità e di ravvedimento (e nessun cilindro salverà i protagonisti). Una bella e procace Monica Vitti accompagna la collaudatissima coppia de Filippo-Maggio qui nel ruolo di due persone assai poco raccomandabili. Al solito perfetti Luca de Filippo e Ferruccio de Ceresa.
MEMORABILE: "Non si parte dal cilindro, ma al cilindro si arriva".

Monica Vitti HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il disco volanteSpazio vuotoLocandina Le fateSpazio vuotoLocandina Amore mio aiutamiSpazio vuotoLocandina Le coppie
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.