I maniscalchi - Corto (1895)

I maniscalchi
Locandina I maniscalchi - Corto (1895)
Media utenti
Titolo originale: Forgerons
Anno: 1895
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di I maniscalchi

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 51. Proiettato a Parigi nel Dicembre 1895. Aka:  "Les forgerons". In italiano: "Fabbri".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I maniscalchi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/03/13 DAL BENEMERITO RYO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ryo 11/03/13 12:02 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Uno spaccato di vita lavorativa quotidiana, quindi un film iperrealista. Il film mostra due fabbri che eseguono il loro lavoro. Si può intuire che il personaggio di sinistra sia il mastro fabbro, mentre quello a destra l'assistente. Insolite la camicia e la cravatta, come a delineare ancora di più la gerarchia. Dopo quasi un minuto di ferro battuto e sfreddato, arriva un ulteriore personaggio che versa da bere al "maniscalco".

Pigro 21/03/13 08:52 - 10167 commenti

I gusti di Pigro

Chissà se davvero un maniscalco batte il ferro vestito con camicia bianca e cravatta, o se non si tratta di un vezzo in favor di cinepresa… Ancora uno stralcio di vita quotidiana, anzi lavorativa, per i primi esperimenti dei Lumière, con i due artigiani che lavorano il metallo finché qualcuno non porta un bicchiere di vino. Una scheggia di verismo da cui sembra quasi provenire perfino l’odore acre e furente del fuoco e il rumore assordante della battitura.

Pinhead80 17/05/15 12:30 - 5504 commenti

I gusti di Pinhead80

Prosegue senza interruzione il cinema verità di Louis Lumière, qui impegnato a rappresentare il lavoro del maniscalco. Tutto è reale e sembra di respirare i fumi del ferro raffreddato. Simpatico invece il momento in cui in scena irrompe una terza persona a portare un bicchiere di vino per ristorare il lavoratore in cravatta. La quotidianità è qui rappresentata mostrando l'artigiano che si guadagna da vivere con le proprie mani.

B. Legnani 14/08/17 22:30 - 5670 commenti

I gusti di B. Legnani

Due fabbri inquadrati a figura intera mentre lavorano, alle Officine Lumière. ovviamente... Si tratta di un documentario decisamente contaminato dalla rappresentazione, che anzi prevale sulla realtà vera e propria, visto che uno dei due lavora addirittura in cravatta e con camicia candida: senza contare che alla fine gli offrono persino un bicchiere di vino. Interessante come sempre, ma non indimenticabile.

Galbo 4/02/18 08:10 - 12682 commenti

I gusti di Galbo

Scena di vita lavorativa ripresa dai Lumière in un angolo delle loro officine: due maniscalchi battono il ferro. La scena è ricostruita a favole di camera come si intuisce dall’abbigliamento di uno dei due che lavora con camicia bianca e cravatta, tenuta ovviamente improbabile per un operaio. Nella parte finale della performance lavorativa viene offerto all’operaio “elegante” anche un bicchiere di vino.

Caesars 14/01/22 12:58 - 4015 commenti

I gusti di Caesars

Non certo il miglior reperto arrivatoci da Louis Lumière. Qui ci si limita a filmare un fabbro al lavoro (ma la camicia bianca, immacolata, e la cravatta tradiscono il fatto che sia solo una rappresentazione pro m.d.p.). A fine rullo al nostro "attore" viene anche offerto un corroborante bicchiere di vino. Interessante sì, come documento storico, ma nulla di più, soprattutto se confrontato con l'opera di Dickson girata due anni prima.

Louis Lumière HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'arrivo di un treno alla stazione di La CiotatSpazio vuotoLocandina L'uscita dalle officine LumièreSpazio vuotoLocandina Premiers pas de bébéSpazio vuotoLocandina La colazione del bimbo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.