(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Come sempre il soggetto è fitto di assurde trovate che, con virtuose invenzioni, permettono a Franco e Ciccio di passare indenni attraverso mille avventure. La prima parte non ha ancora nulla a che vedere col titolo e ci presenta il visconte Ciccio VIII di Ripafratta che arruola il capitano di ventura Franco e il suo esercito (composto da un solo uomo!) per ampliare i confini della propria signoria. I sudditi si ribelleranno proclamando la Repubblica e mettendo alla gogna Franco e Ciccio. Da questo momento i due, finiti in disgrazia, si arruoleranno come crociati al servizio di Goffredo di Buglione (Umberto D'Orsi) e cominceranno le loro peripezie nella terra...Leggi tutto del feroce Saladino. Inutile qui riportare tutte le disgrazie alle quali i due andranno incontro uscendone sempre miracolosamente indenni; è invece bene sottolineare la particolare buona vena di Franco, scatenato e pronto a cogliere i numerosissimi giochi di parole offertigli dall'uso (invero molto approssimativo) dell'antica lingua italiana. Se il regista Orlandini ci evitasse lunghe e noiose parentesi di battaglia (nel finale) il film andrebbe annoverato tra i meno scontati della coppia; e comunque I DUE CROCIATI si avvale anche di discrete scenografie e di una mano particolarmente felice (nei limiti del possibile) nella stesura dei dialoghi. Nel cast esordisce la futura stellina della commedia sexy all'italiana Janet Agren e fa la sua breve comparsa il giovane Fabio Testi. Da rivalutare.
Mediocrissimo film con la coppia sicula. Ritmo bassino, ma soprattutto si ride pochissimo, anzi non si ride proprio. Basti pensare che la scena più riuscita è quella in cui Franco e Ciccio devono fare gli assaggiatori di possibili cibi velenosi. Poi non c'è quasi più nulla da salvare. Alla sceneggiatura ha collaborato Lucio Fulci. C'è una splendida Janet Agren (accreditata come Ahgren) in uno dei suoi primi film e c'è un Fabio Testi giovanissimo.
Tipico "Franco e Ciccio" movie dove la trama conta poco e tutto finisce sulle spalle del duo comico siciliano. Difatti le uniche cose che divertono sono i giochi di parole (numerosissimi) di Franco; per il resto possiamo soltanto far godere gli occhi per la presenza di una giovanissima Janet Agren, ma è un po' poco per far raggiungere almeno la sufficienza alla pellicola. Solo per i fan della coppia.
Tra i migliori della coppia. La sceneggiatura è solamente un pretesto per mettere i due comici alle prese con una delle solite avventure, d'accordo, ma questa è sicuramente una delle loro pellicole meglio costruite. I personaggi e le ambientazioni sono degne di nota e le scene d'azione hanno un che di epico che manca a film seri realizzati nello stesso periodo. I due comici, poi, danno il massimo, con battute e gag visive azzeccate. Ottimo come sempre il cast di contorno, su cui spiccano i soliti Fiorentini, D'Orsi, Leone e Andronico.
Non riuscitissimo Franco&Ciccio, con le trovate migliori nei giochi di parole che spesso, però, sono di mediocre levatura. Le ellissi narrative, talora brusche, sono colmate da ottave pseudo-ariostesche abbastanza carine. La Agren è una Clorinda piuttosto inverosimile (pure in un film del genere); meglio D'Orsi che traccia un Goffredo di Buglione un po' coglione. Il pre-finale (con Franco&Ciccio che allontanano il Saladino e i suoi uomini gettando loro prosciutti e altri salumi) è parodia de I leoni di Castiglia. Si vedono il castello di Ostia Antica e quello di Santa Severa.
Sgangheratissimo film di Franco e Ciccio con pochissimi momenti riusciti e giochi di parole a più non posso (di cui non troppi si salvano). La Agren è molto bella ma poco incisiva, i caratteristi (tranne D'Orsi) sono tutti messi in secondo piano a favore di caotiche battaglie (a salami in faccia) e deboli parodie (tra cui la sporca dozzina, che qui diventa una sporca ottavina). I passaggi raccontati con i disegni e la narrazione fuori campo, poi, sono davvero orribili.
Tra i film di Franco & Ciccio non uno dei più memorabili. Il contesto storico/avventuroso è indovinato ma la sceneggiatura è veramente mediocre, povera di gag e "farcita" di trovate linguistiche pochissimo divertenti. Anche la ricostruzione ambientale sembra dilettantesca. Il mestiere dei due protagonisti regala i pochi momenti meritevoli.
Sembra la parodia dei film di Franco e Ciccio, come li crede la gente che non ne ha mai visti. La sceneggiatura è tutta - e dico tutta - fatta di giochi di parole abbastanza poco ispirati che vanno vagamente a segno solo grazie alla bravura dei due. Battute scarse che non elevano mai davvero il film visto che poi nella seconda parte si passa a scenette di combattimento risapute. E pensare che l'unica cosa curata, le animazioni alla Luzzati, sono solo un pretesto per collegare gli ambienti in cui si trovano i due!
Uno dei più scarsi Franchi & Ingrassia. Presumibilmente ispirato al primo Brancaleone monicelliano, ne costituisce purtroppo uno degli epigoni più scadenti (diverte molto di più, per fare un esempio, Il prode Anselmo e il suo scudiero, il che è tutto dire!). Janet Agren è al suo meglio, biondissima e splendida, ma non basta a salvare il film. Una nota nostalgica al compianto Paolo Poli, voce narrante.
Divertente film del 1968, narra le imprese (logicamente comiche) di due che si trovano, loro malgrado, a essere arruolati nell'esercito niente meno di Goffredo di Buglione (D'Orsi). Ciccio è un nobile e annovera Franco come suo soldato, ignorando però ciò che li attende. Non dura molto, "I due crociati", ma quanto basta per divertire. Nel cast una giovane Janet Agren, futura diva dei film anni '70-'80. Si intravedono Enzo Andronico e Fabio Testi. Merita.
MEMORABILE: Gli assaggiatori del sultano.
Giuseppe Orlandini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 30/03/08 09:17 Capo scrivano - 49212 interventi
GEPPO PRIVATE COLLECTION Il nostro carissimo inviato di Germania ha deciso di presentarci in esclusiva mondiale le fascette delle sue rarissime vhs di Franco e Ciccio. Solo per intenditori e amanti del magico duo!
Il pre-finale (con Franco&Ciccio che allontanano il Saladino e i suoi uomini gettando loro prosciutti e altri salumi) è parodia di un film del 1962, I leoni di Castiglia (con Cesar Romero e Alida Valli, grazie al Gobbo per aver ritrovato la scena citata, si veda il link qui sopra), nel quale i Cristiani mettevano in fuga gli Arabi liberando un gran numero di maiali di allevamento.
Il Gobbo ebbe a dire: Noto nel cast una tua passione...
Se intendi qui, è la Agren (ma qui non è ancora smagliante come lo sarà di lì a poco). Qui c'è pure Genesi, uno dei miei "generici" di culto (quello che in Homo Eroticus viene mostrato al congresso medico [mi pare addirittura che sia presentato da Fulvio Mingozzi] come uomo con tre orecchie).
O ti riferisci a I Leoni? Nel qual caso la mia passione è la Valli (ti segnalo, in un piccolo ruolo, la jesusfranchiana Soledad Miranda...).
Attendo risposta.
B. Legnani ebbe a dire: Il Gobbo ebbe a dire: Noto nel cast una tua passione...
Se intendi qui, è la Agren (ma qui non è ancora smagliante come lo sarà di lì a poco). Qui c'è pure Genesi, uno dei miei "generici" di culto (quello che in Homo Eroticus viene mostrato al congresso medico [mi pare addirittura che sia presentato da Fulvio Mingozzi] come uomo con tre orecchie).
O ti riferisci a I Leoni? Nel qual caso la mia passione è la Valli (ti segnalo, in un piccolo ruolo, la jesusfranchiana Soledad Miranda...).
Attendo risposta.
Mi riferivo all'Agren. Soledad.....intensiificherò la ricerca del film!
CuriositàZender • 15/10/13 19:25 Capo scrivano - 49212 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
HomevideoGeppo • 11/01/15 20:22 Call center Davinotti - 4356 interventi
Qui vediamo il DVD del film "I due crociati" uscito per la IIF.
Master: Molto buono, pulito.
Audio: Pulito, Remix Dolby Digital 5.1 e Dolby Digital Dual Mono Video: 2.35:1 (16:9)
Durata: 1h35m17s
Extra: Trailer e Galleria fotografica