Dove guardare Gli ingannati in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Gli ingannati

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/09/24 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 25/11/24 19:53 - 3521 commenti

I gusti di Kinodrop

Un'opera il cui tema è purtroppo ancora di grande attualità, quello dell'immigrazione forzata per sfuggire a una realtà senza prospettive, in questo caso quella della Palestina dopo la creazione dello Stato di Israele. Il regista ci mostra il destino di tre uomini che cercano salvezza in Kuwait e sono costretti ad affidarsi a portatori clandestini attraverso il deserto, durante il quale le flebili speranze si vanificano nel modo più tragico. Un racconto asciutto e senza un minimo di retorica che turba proprio in virtù di questa scelta registica, attraverso uno stile quasi da reportage.

Cotola 9/09/24 20:02 - 9667 commenti

I gusti di Cotola

Tre rifugiati palestinesi in Iraq cercano di emigrare clandestinamente in Kuwait per sfuggire a una vita di miseria e oppressione. Film di grande attualità che, al di là del chiaro e nobile messaggio, colpisce per le sue grandi qualità da un punto di vista squisitamente cinematografico. La regia è sobria nel ritrarre la situazione dei personaggi e non calca mai la mano nonostante la drammaticità della storia; la sceneggiatura sa inizialmente ritrarre con poche pennellate la situazione e poi tiene magistralmente in pugno lo spettatore fino all'epilogo che lascia senza fiato. Chapeau!
MEMORABILE: Nella cisterna.

Pigro 19/09/24 09:24 - 10236 commenti

I gusti di Pigro

Tre migranti di varie generazioni devono attraversare il deserto chiusi in una cisterna. La tragedia dei profughi palestinesi è raccontata, sulla scorta del romanzo di Kanafani, tra forte concretezza nelle storie dei personaggi – attraversate intrecciando i piani temporali – e profondo simbolismo riguardo al senso di stallo e impotenza che attanaglia un intero popolo. Il film segue questa doppia urgenza, risucchiandoci nel disorientamento (anche con qualche appunto documentario) e soffocandoci nella violenta aridità dei paesaggi.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Era notte a RomaSpazio vuotoLocandina Paragraph 175Spazio vuotoLocandina Sotto le bombeSpazio vuotoLocandina Lucia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.