Gente d'onore - Film (1967)

Gente d'onore

Dove guardare Gente d'onore in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Gente d'onore

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

La fuga, dal Tirreno al Mediterraneo, di sette killer mafiosi che la mafia stessa ha deciso di togliere di mezzo. Un viaggio attraverso l'interno della Sicilia che i nostri "eroi" percorrono perseguitati da una serie di disgrazie con pochi eguali, che li decimano nei modi più improbabili. Nel frattempo, dalla città da cui provengono, la bella Rosalia (Rosemarie Dexter), donna di uno di loro, comunica i suoi turbamenti, magari parlandone coi parenti (Leopoldo Trieste) o esibendosi tra le lacrime in arditi strip-tease nel locale ove lavora. Una bella fotografia solare per questo "noir" anomalo diretto da Folco Lulli, presente anche come attore nel ruolo di Turi, uno...Leggi tutto dei sette mafiosi in fuga, braccati dalla polizia (scarse le parentesi in centrale, comunque) e dal destino avverso. Il fatto è che le idee sono ridotte al lumicino, la marcia tra i monti si riduce a una sorta di "Dieci piccoli indiani" senza un colpevole da scoprire, i dialoghi sono scadenti e le interpretazioni non lasciano certo il segno. Forse solo una regia fenomenale avrebbe potuto salvare il film, ma quella di Lulli non lo è (Lulli è attore dal gran curriculum che s'è trovato dietro la macchina da presa solamente qui). Il finale, en travesti, è clamorosamente ridicolo e ci lascia facendoci ripensare a tutta l'operazione: Lulli ci fa o ci è? Perché anche certi ammazzamenti son quasi comici…

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Gente d'onore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/01/09 DAL BENEMERITO RENATO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 13/11/12
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 5/01/09 21:38 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Film di mafia piuttosto povero, ma sceneggiato con un minimo di cura. Scritto, prodotto, diretto ed interpretato da Folco Lulli, vede un gruppo di briganti siciliani allo sbando che verranno eliminati uno ad uno fino all'ovvio finale con tremenda vendetta. Parecchie ingenuità ed alcuni attori decisamente improvvisati, ma grazie ad una buona scrittura come detto il film non annoia.
MEMORABILE: La sequenza della funicolare.

Daidae 24/06/10 16:12 - 3344 commenti

I gusti di Daidae

Non così brutto come mi aspettavo. Certo si nota che è un "poveristico" e che gli attori non sono eccezionali (più che mafiosi/banditi somigliano a una compagnia di caccia), ma la storia non è male e il film è ben diretto. Bellissimi i paesaggi siciliani lontani dal caos odierno. Non male.

Ronax 23/02/12 01:49 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Negli stessi anni in cui Petri e Damiani scandagliavano l'humus antropologico della mafia ispirandosi a Sciascia, Folco Lulli, alla sua unica regia, allestiva questo arcaico dramma rusticano, fra agguati, vendette, vedove inconsolabili e malefemmene. Inattendibile come analisi del fenomeno mafioso, il film funzionerebbe come sorta di western alla siciliana, ma il ritmo lento e ripetitivo toglie ogni interesse alla vicenda. Bravi Lulli (ma solo come attore) e Urzì. Sommamente ridicolo il personaggio della Dexter, che si vede comunque volentieri.
MEMORABILE: Lulli travestito da vedova che compie la sua vendetta finale.

Uomomite 28/08/13 05:20 - 174 commenti

I gusti di Uomomite

Road movie mafioso travestito da spaghetti western (o viceversa), con inserti lounge che manco nei film di Franco e Ciccio, trama meravigliosamente inverosimile, luoghi comuni e caratterizzazioni da sceneggiata, splendida ambientazione negli aspri scenari dell'entroterra siciliano e un incredibile finale, in cui Folco Lulli, con il suo faccione super truce e la fisicità da molosso che lo contraddistingueva, si getta, coraggiosissimo e imperturbabile, tra le braccia di un ridicolo che oltrepassa il sublime. Imperdibile!

Furetto60 10/09/13 10:07 - 1425 commenti

I gusti di Furetto60

Mafia movie che ricorda, a grandi linee, i 10 piccoli indiani della Christie; nel complesso è interessante, pur non essendo un capolavoro, e ha un epilogo non del tutto prevedibile. Godibili le parti inerenti la Sicilia meno turistica, così come i rapporti interpersonali tra i mafiosi fuggitivi. Ben dosati gli stacchi tra la fuga e il “contorno”, così che la narrazione non risulta noiosa fino al termine.
MEMORABILE: Il passaggio tramite una rozza teleferica; Il travestimento finale.

Homesick 3/05/15 16:51 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Viaggio attraverso la Sicilia da Nord a Sud-ovest verso l'espatrio. Sorta di anabasi mafiosa che Lulli dirige in modo asciutto, con attenzione per l'aspro paesaggio, intervalli di folklore epicorico e i vari imprevisti, incidenti, insidie e vendette che funestano il lungo tragitto; negli ultimi minuti la sceneggiatura rientra nell'ordinarietà del noir, per poi concludersi con un colpo di scena di marca naif. Castissimo lo spogliarello della Dexter, la cui bellezza gentile fa contrasto con i rozzi colleghi uomini, sufficientemente descritti nelle loro psicologie e nei loro contrasti.
MEMORABILE: Il passaggio con la pericolante teleferica, efficacemente ripreso con soggettive a suspense.

Alex1988 25/06/17 18:15 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Unico film diretto dall'attore Folco Lulli. Il risultato, purtroppo, è piuttosto scadente; vuole essere un mafia-movie ma somiglia molto di più a uno dei tanti spaghetti-western in voga nel periodo. Personaggi stereotipati all'inverosimile e pochissima suspense; si salva, in questo senso, la scena della teleferica. Le morti dei personaggi, poi, inducono quasi alla risata per quanto sembrino comiche. Deludente.

Pessoa 12/08/17 22:39 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Sicilia coast to coast per il film della vita di Folco Lulli, eroe del nostro cinema del dopoguerra che ha lavorato praticamente con tutti. La storia coinvolge grazie a un tessuto narrativo piuttosto lineare e a una serie di colpi di scena che creano momenti di tensione vera. La scrittura, nonostante qualche ingenuità, non presenta momenti di stanca e il ritmo si mantiene veloce dall'inizio alla fine. Il cast è in buona forma (su tutti il bravissimo Lulli) esaltato dalla credibile ambientazione siciliana. Buona ost di Gori. Si può guardare.
MEMORABILE: La scena della teleferica; L'omicidio alle spalle per un capretto; Il finale.

Fauno 26/02/23 21:53 - 2253 commenti

I gusti di Fauno

E' un film senza particolari pretese, ma che nel suo piccolo si lascia vedere, e si simpatizza sempre di più per questi picciotti che son costretti ad attraversare a piedi la Sicilia per partire verso una destinazione sconosciuta, e che guarda caso vengono decimati in modo più o meno occasionale. Quasi una sorta di "10 piccoli indiani" economizzati (visto che sono 7) e in movimento! Se l'inganno come sempre si paleserà ma non sarà chiaro, ci penserà qualcun altro a chiarire bene le idee... Eccellente la trovata della teleferica, buffissimi lo scambio di persone e la fuga in moto.
MEMORABILE: La mappatura alla centrale di Polizia; I nascondigli iniziali; "Dove vai tu? Dove volevi andare?"; "Fetuso!"

Nicola81 3/01/25 18:59 - 2986 commenti

I gusti di Nicola81

Produttore, sceneggiatore, regista (per l'unica volta in carriera) e naturalmente interprete principale: Folco Lulli non si è certo risparmiato nella realizzazione di questo mafia movie inevitabilmente ingenuo e non certo paragonabile alle coeve pellicole di Petri e Damiani, ma che si avvale di una simpatica idea di fondo, che gli conferisce un'impronta quasi thriller e di un ritmo in crescendo. Alcuni buoni nomi nel cast di contorno e nel comparto tecnico (fotografia di Riccardo Pallottini, musiche di Lallo Gori) ci fanno capire che siamo comunque in una serie B decorosa.
MEMORABILE: I bei paesaggi rurali; La teleferica; Il serpente.

Saro Urzì HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Don CamilloSpazio vuotoLocandina Il ritorno di Don CamilloSpazio vuotoLocandina Nella città l'infernoSpazio vuotoLocandina Sedotta e abbandonata
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 16/10/09 08:32
    Capo scrivano - 48946 interventi
    In arrivo il 26 novembre 2009 il dvd della Medusa. Occhio...