Un rapinatore evaso si unisce a una gang per realizzare un grosso colpo. Nel mentre incontra una ragazza e pensa di cambiare vita. Ma il destino lo riporta alla realtà. Per vendicarsi di un tradimento si metterà nei pasticci. Unica regia di Matthau, il film è praticamente un mediometraggio (67 minuti) con una trama risaputa, ben interpretato dal protagonista ma mediocre sia nei comprimari che nello svolgimento, i cui salti logici spiegano la durata. Somiglia più a un episodio di Dragnet. Solo per fan di Matthau.
Noir di vecchio stampo, questo unico episodio registico dell'ottimo (come interprete) Walter Matthau. Poco più di un'ora per raccontare, con passaggi narrativi che spesso definire poco credibili è un eufemismo, le gesta di un rapinatore evaso che ritorna sulla brutta via, fino atrovare alleanza con un potente boss locale. Nel mentre trova anche il tempo di innamorarsi, corrisposto, di una giovane bibliotecaria. Buona la prova degli attori, Matthau in testa ovviamente, ma risaputa la storiellina. Si può vedere, anche per curiosità.
Non si stenta ad intuire il motivo per il quale questo Gangster Story sia l'unica regia del grande Walter Matthau. Trama improbabile e regia stentata al servizio, per di più, di un protagonista meno gigione del solito (salvo quando organizza la rapina fingendosi produttore cinematografico). Insomma quasi le prove per Charley Varrick, ma niente più.
Bizzarro preludio a Charley Varrick, ovviamente inferiore di spanne e di fattura parecchio B. Alcuni snodi mettono a dura prova la tolleranza dello spettatore per l'inverosimiglianza, ma dei tocchi qua e là (come il poliziotto che legge una rivista "Law and order" mentre si organizza la caccia all'uomo, o la frase del cattivone nel finale "the whole thing was a gag") insinuano il sospetto di intenti parodistici. In ogni caso Matthau ha fatto bene a recitare e basta. Il montaggio è di Radley Metzger!
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Lo vedrò nei prossimi giorni, l'ho registrato l'altra sera da Fuoriorario.Sembra quasi un mediometraggio,dura poco più di un'ora.Vedremo,io sono un fan di Matthau.
DiscussioneGugly • 29/12/08 21:57 Archivista in seconda - 4712 interventi
ok, però questo spazio serve perlopiù per approfondire la discussione sul film già visto, non per annunciare impressioni :)
Tarabas ebbe a dire: Lo vedrò nei prossimi giorni, l'ho registrato l'altra sera da Fuoriorario.Sembra quasi un mediometraggio,dura poco più di un'ora.Vedremo,io sono un fan di Matthau. Tarabas, attenzione. Quando scrivi, lascia sempre uno spazio dopo , . ;: !?.
Al di là della regola ortografica e della facilità di lettura, se non lasci lo spazio nel mettere i nomi del cast, è impossibile cliccare sul singolo attore. Attenzione, altresì, nel mettere i titoli dei film assolutamente corretti.
Per quanto riguarda questo film ho già corretto io entrambe le cose.
Gugly ebbe a dire: ok, però questo spazio serve perlopiù per approfondire la discussione sul film già visto, non per annunciare impressioni :)
Per la verità, a me pareva che quando si inserisce un film senza la recensione sia "obbligatorio" mettere un post di tot parole. Scusa se mi sono sbagliato.
DiscussioneGugly • 30/12/08 13:55 Archivista in seconda - 4712 interventi
no no, non è affatto obbligatorio...quando si inserisce si possono postare le prime impressioni che poi saranno confermate o smentite dalla visione :)