Dove guardare Dream scenario - Hai mai sognato quest'uomo? in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Dream scenario - Hai mai sognato quest'uomo?

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Perfetto il look anonimo di Nicolas Cage, da sessantenne trascurato che si mimetizza con l'ambiente; un individuo insignificante che d'improvviso, per un'inspiegabile circostanza, compare nei sogni di centinaia, forse migliaia di persone che nemmeno lo conoscono. La cosa più divertente, tuttavia, è che all'interno di ogni altrui attività onirica non fa assolutamente nulla. Mai. Passa. Impassibile, qualsiasi cosa capiti. Può esserci un terremoto, una strage, un delitto... Lui cammina sullo sfondo, incurante di quanto accade intorno. Non è insomma un Freddy Krueger, per citare...Leggi tutto il punto di riferimento a cui lo stesso film ammette di guardare non potendo evitare di nominarlo (la mano del produttore Ari Aster si sente anche in questo). O almeno non inizialmente.

Ci si ride sopra, sulle prime: la gente lo incontra per strada, nei locali, e prova spesso un déjà vu inspiegabile. E' solo quando ci si rende conto che il fenomeno riguarda molte più persone di quanto si potesse immaginare che il professor Paul Matthews diventa una celebrità. Ma è anche il momento in cui le sue apparizioni cominciano a coincidere con atteggiamenti ostili: Paul nei sogni attacca, prende a martellate poveri innocenti e la gente al solo incrociarlo è spaventata, lo evita... Si passa insomma dalla curiosità alla paura, mentre l'atteggiamento del protagonista (sposato con due figlie) è sempre lo stesso; o meglio vorrebbe esserlo, ma l'uomo si rende conto che intorno a lui il mondo sta cambiando. In peggio...

Partendo da una situazione buffa, che Cage incarna alla perfezione, il regista norvegese Kristoffer Borgli si pone su una strada a metà tra la commedia e il dramma (con timidi accenti horror), immergendo la storia in un clima surreale che a lungo andare, tuttavia, sconta una lentezza eccessiva. Perché a ben vedere, dopo aver sfruttato discretamente e in chiave blandamente umoristica la trovata dell'uomo che s'inserisce nei sogni altrui, nella sua progressione non individua sviluppi eccitanti né in grado di dare un senso nuovo alla stessa. Si gioca la carta del cupo erotismo risolvendola con una sdrammatizzazione pierinesca, ma sono sempre spunti mai completamente portati a una conclusione soddisfacente, che restano sospesi comunicando soprattutto un'inquietante angoscia esistenziale. Dovrebbe essere una qualità e potrebbe esserlo, ma mancano al soggetto quei guizzi che possano trasformarlo in un qualcosa non solo di originale ma di godibile.

Ci si avvia alla conclusione stancamente, lontani dagli effetti dirompenti ottenuti all'inizio, quando ancora grazie alla stupefazione per l'imprevisto si assisteva attoniti al primo sogno in apertura, con le chiavi che piovono dall'alto rompendo un tavolino di vetro e la figlia di Paul a librarsi in volo. Molto ben studiate alcune scene (quella con Michael Cera in cui si pensa a Paul come testimonial della Sprite, ad esempio), sviluppate in modo elementare e scarsamente significative troppe altre (quasi tutte quelle ambientate nell'università dove Paul insegna). Le non banali riflessioni conseguenti alla presa di coscienza di una contingenza imprevedibile non trovano riscontro in una messa in scena che mai riesce a essere incisiva come vorrebbe...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Dream scenario - Hai mai sognato quest'uomo?

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/11/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 18/11/23 11:56 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Inutile girarci attorno, il film punta tutto sulla quasi iconica figura di Nicolas Cage, qui rappresentato come anonimo professore universitario dall’aspetto decisamente trasandato ma che, questo il punto centrale, si trasforma - suo malgrado - in un una presenza di "craveniana" memoria. L'attualizzazione di una simile quanto logora citazione è, se non altro, il mondo dei social che in parte ha il suo momento se vogliamo sociologico in questo film che va detto è scorrevole nei primi quaranta minuti per poi scivolare in una lentezza che inficia negativamente nella visione complessiva.
MEMORABILE: Nicolas Cage viene provocato da una irresistibile ventenne e lui reagisce con due fragorosi peti alla Alvaro Vitali.

Fabbiu 19/11/23 01:07 - 2198 commenti

I gusti di Fabbiu

Cage è perfetto nel ruolo del mediocre e quasi fa ridere, nelle sue reazioni agli eventi straordinari che gli accadono; almeno fino a quando il mondo attorno a lui non inizia a cambiare, peggiorando; a quel punto le atmosfere del film cambiano, si fanno cupe, opprimenti, infine sfociano in un dramma e quel personaggio buffo fa ora venire una gran tristezza. All'inizio intriga, poi finisce per far perdere alla società il poco senso di umanità rimasta.

Rambo90 20/11/23 18:21 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Una sceneggiatura molto interessante, soprattutto nella seconda parte, quando la grottesca idea di un uomo sognato inspiegabilmente da mezzo mondo cede il posto alla terrificante sensazione che lascia nelle persone, pur senza fare nulla nella realtà. Un apologo su cosa diventiamo quando il dubbio ci viene instillato, pur senza prove empiriche di ciò che pensiamo e sentiamo. Funziona benissimo Cage, quasi irriconoscibile, che dimostra di saperci fare se ha materiale buono a disposizione. Notevole.

Rebis 23/11/23 15:04 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Apparire nei sogni altrui: poteva succedere solo a Nicolas Cage, l'uomo meme, ormai membro dell'inconscio collettivo. Invece accade a Paul Matthews, che non è Cage eppure lo è, un uomo qualunque, colpevole di procrastinazione. Secondo Borgli, un essere mediocre che merita una punizione esemplare: l'espropriazione identitaria, la gogna pubblica e privata come Boogeyman e la concessione di autodeterminarsi solo in sogni appaltati dal Sistema. Sembra una puntata mal riuscita di Black mirror, invece è il correlativo delle azioni mai compiute da Paul, con cui Borgli si lava la coscienza.

Zampanò 2/12/23 10:46 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Lo “scenario” mette in metafora la schizofrenia cosiddetta woke che da anni affligge gli Usa. Un mite professore è idolo quando non fa nulla limitandosi ad apparire (in sogno) e persona da eliminare quando viene percepito come freak. Cage asseconda magistralmente l’inghiottimento nelle sabbie mobili della cancel culture e Borgli è bravo a farlo precipitare. La qualità del film è che, pur paradossale, sembra raccontare situazioni di rabbia collettiva consuete, normali, “il sogno sognato da un’intera società”, direbbe Henri Bergson. In tal caso incubo. Da vedere.
MEMORABILE: Il classico e coatto video di scuse sui social.

Daniela 29/02/24 00:09 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Un tranquillo professore di biologia comincia ad apparire nei sogni di milioni di persone, conquistando una celebrità che prima lo gratifica e poi gli si rivolta contro quando da presenza passiva si trasforma in personaggio da incubo... Geniale la scelta di scegliere Cage, attore-meme per eccellenza, per impersonare una persona comune che si ritrova trasformato in meme in questo film surreale e imprevedibile pieno di spunti di riflessione sulle storture del mondo social in cui siamo immersi. Dopo il bel Sick of myself, Borgli conferma d'essere un regista da tenere d'occhio.
MEMORABILE: Le intromissioni pubblicitarie nei sogni.

Kinodrop 9/03/24 19:53 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Un professore universitario onesto ma scialbo scopre di essere presenza ricorrente, prima nei sogni dei conoscenti, poi a macchia d'olio, di altre innumerevoli persone anche sconosciute, passando da innocuo fenomeno a vera minaccia per chi scambia il sognato con il reale. L'argomento si presta a essere tirato da tutte le parti e interpretato secondo i canoni più correnti, da quello psicanalitico a quello mediatico, ma lasciando una sensazione di incompiutezza, velata da una buona dose di grottesco e ironia nera, magari azzeccate ma poco coese. Convince invece la bella prova di Cage.

Paulaster 19/03/24 18:00 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Professore universitario finisce involontariamente nei sogni altrui. Spunto accattivante dello sconosciuto che diventa virale e inquietante, in alcuni frangenti. Anche l'efferatezza di alcuni incubi non è banale. L'ultima parte pregiudica il risultato complessivo in quanto, oltre a non sapere come concludere, resta anche sospesa su eventuali ragionamenti. La questione social e i sogni per vendere prodotti attualizzano il film per un pubblico giovane. Cage riesce a non gigioneggiare.
MEMORABILE: Nell'angolo della stanza in penombra; Le martellate in testa; Il video di scuse.

Deepred89 28/08/24 15:59 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Parodia craveniana fuori tempo massimo combinata con un po' di satira dei vari corollari del capitalismo moderno, fondamentalmente basata su due idee simili e opposte, una per ciascuna metà del film: curiosa e divertente la prima (nonostante la terribile scena di seduzione), sgradevole e compiaciuta la seconda, con piccolo Atto terzo che prova malamente a mettere delle pezze. La presenza di Cage (centrato nei panni nell'inetto di turno), attore recentemente resuscitato dallo stesso sistema che lo trasformò in barzelletta, crea uno stimolante corto circuito a livello narrativo.
MEMORABILE: Il colloquio per la pubblicità social della Sprite, che mostra con grande tatto e senso dell'umorismo le tecniche manipolatorie del giovane manager.

Didda23 20/11/24 09:09 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

Il soggetto, seppur derivativo, è alquanto interessante, soprattutto per le implicazioni sociologiche e per il ruolo dell'individuo in un'epoca in cui la celebrità è più effimera che mai. La scelta di Cage, attore iper presente in ogni dove, è azzeccata mentre il resto del cast cade nell'anonimato. Qualche scena è davvero ben studiata e congegnata, ma con lo scorrere dei minuti la qualità complessiva descresce - soprattutto per mancanza di idee - scadendo in una parte finale di indicibile irrilevanza. Un'opera che mischia alto e basso e che sa suscitare una certa curiosità.
MEMORABILE: Cage scopre piano piano di entrare nei sogni delle persone; Il video di scuse; Cage che vuole vedere a tutti i costi la recita scolastica.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sick of myselfSpazio vuotoLocandina AzzurriSpazio vuotoLocandina Effie GraySpazio vuotoLocandina Sixteen

Pinhead80 29/12/24 14:17 - 5438 commenti

I gusti di Pinhead80

Un professore di biologia vede stravolgersi la sua vita apparentemente tranquilla e monotona quando si renderà conto di essere presente nei sogni della maggior parte delle persone che conosce. Se in un primo momento la cosa sembrerà positiva, in seguito si rivelerà un vero incubo. Seppur la sceneggiatura non sia originale, l'opera per tre quarti della sua durata riesce a essere veramente interessante, anche grazie a un Cage assolutamente in parte. Purtroppo il film si sgonfia completamente nel finale, lasciando molte cose in sospeso. Peccato perché poteva essere una chicca.
MEMORABILE: I sogni che cominciano a trasformarsi in incubi.

Anthonyvm 6/02/25 00:41 - 6546 commenti

I gusti di Anthonyvm

Anonimo professore diventa un fenomeno mediatico dopo che numerose persone sostengono di vederlo in sogno: da spassoso meme vivente si trasformerà in uno spauracchio alla Freddy Krueger. Peculiare commedia nera dai contorni suggestivamente poco definiti, aperta a svariati input argomentativi (in prima linea i concetti di fama e infamia nell’era dei social) e a contaminazioni di genere che vanno dal socio-thriller al dramma psicologico passando per l’horror e la sci-fi. L’insieme è stimolante, anche se non del tutto compatto una volta tirate le somme. Spettacolare e calzante Cage.
MEMORABILE: Il disastroso tentativo di concretizzazione del sogno erotico; Il sanguinario montaggio di incubi con Cage in veste di mostro; La recita scolastica.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.